Anche Urbino partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2014, ideate nel 1991 dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione europea con l'intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei. In Italia la celebrazione avverrà il 20 e 21 settembre. Varie sono le iniziative programmate per il fine settimana.
Studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Raffaello” di Urbino alla scoperta della città dove studiano. Urbino accoglie giovani provenienti da un territorio molto vasto, e spesso i ragazzi che iniziano il primo anno delle “superiori” non conoscono le particolarità storico-artistiche del luogo dove studieranno per cinque anni.
Anche Urbino partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2014, ideate nel 1991 dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione europea con l'intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei. In Italia la celebrazione avverrà il 20 e 21 settembre. Varie sono le iniziative programmate per il fine settimana.
Volge al termine il workshop aziendale “Upgrading colleges 1.0” di RESET, dedicato alla riqualificazione architettonica-energetica-ambientale. Principalmente rivolto a studenti, laureati e professionisti del settore edilizia-architettura, il workshop si è svolto da lunedì 8 a venerdì 12 settembre.
Dal 3 al 6 settembre 2014 si è svolto il consueto raduno pre-campionato della sezione arbitri di Pesaro, quest'anno tenutosi nella località di Carpegna (PU), nell'entroterra pesarese. Sono stati quattro giorni intensi di lavoro, alla stregua di qualsiasi altro raduno di organi tecnici nazionali.
Rai 5 a Urbino per la realizzazione di una puntata del programma “Museo Italia”, condotto dal prof. Antonio Paolucci. Le troupe della tv sono arrivate il 9 settembre e hanno lavorato fino alla mattina dell’11 settembre. L’intera produzione consiste in dieci puntate da 60 minuti ciascuna.
Venerdì pomeriggio 12 settembre e sabato 13 settembre si terrà a Urbino il XXI Seminario di Hermeneutica, la rivista di filosofia e teologia fondata da Italo Mancini nel 1979. Filosofi, teologi, economisti affronteranno il tema Fede/Fiducia, dibattendo le relazioni di Massimo Cacciari (UNIVERSITà Vita-Salute di Milano), Klaus Müller (Università di Münster), Eugenio Mazzarella (Università di Napoli) e Stefano Zamagni (Università di Bologna).
Il 4 settembre scorso si è svolto a Palazzo Ducci del Rosso di Sansepolcro un incontro operativo per il progetto “Le Terre di Piero della Francesca”, che ha ottenuto il sostegno di 4 regioni (Toscana Marche Emilia Romagna e Umbria) e che si appresta a fare il proprio debutto in alcune importanti fiere nazionali ed internazionali.
“Il traguardo della quarantanovesima edizione è sufficiente per intuire l'importanza di questo premio e la sua capacità di rinnovarsi, grazie alla professionalità e all'intelligenza dei suoi organizzatori. Non si tratta solo della celebrazione del verdicchio, il vino simbolo della nostra regione, ma anche di un'occasione per approfondire in un convegno il tema dell'enogastronomia, del cibo e del territorio, con relatori di altissimo livello”.
La 28esima è stata per il Palio della Rocca l’edizione del record di presenze. Un successo straordinario ha riscosso la rievocazione storico-popolare di carattere medievale, organizzata nel week-end dalla Pro Loco in collaborazione con l’amministrazione comunale.
dagli Organizzatori
Il biblista Giancarlo Biguzzi, docente nella Pontificia Università Urbaniana di Roma, chiuderà la serie dei seminari estivi dell’ISSR di Urbino, sul tema Apocalisse e Apocalissi, il giorno 30 agosto, alle ore 17.15 a Palazzo Petrangolini (Piazza Rinascimento, 7).
Sabato 6 settembre 2014 alle ore 17,30 nelle Sale del Castellare del Palazzo Ducale di Urbino sarà inaugurata la mostra dell’artista pesarese Luca Guenci. Le opere, presentate per la prima volta a Urbino, costituiscono un corpus che mostrano l’eclettismo dell’artista, capace di raffigurare soggetti diversi tra loro.