Meteo: bomba gelida in arrivo con valori sotto zero anche di giorno

Geometeo previsioni per metà gennaio 2014 2' di lettura 06/01/2014 - La giornata di domenica è stata contrassegnata dall'azione di un vortice depressionario centrato sulle nostre regioni che ha determinato marcata instabilità con rovesci sparsi che hanno interessato il nostro territorio.

Dopo gli "spaventosi" picchi di temperatura raggiunti tra la serata di sabato e la mattinata di domenica, i valori termici si sono riporati un po' più in linea rispetto alle medie. Questo grazie all'attenuazione del favonio (vento di caduta caldo e secco) e ad una lieve rotazione della ventilazione.

Nel corso della giornata odierna il tempo tenderà gradualmente a migliorare grazie allo spostamento del vortice di bassa pressione verso sud.

I prossimi giorni vedranno la risalita in auge dell'anticiclone sub-tropicale di matrice africana sulla nostra penisola, con tempo che andrà ulteriormente stabilizzandosi accompagnato da valori termici in aumento, in particolar modo sui rilievi. Tuttavia tale situazione risulterà favorevole al ritorno delle foschie e locali banchi di nebbia.

Novità per il lungo termine: come specificato nell'ultimo editoriale della nostra rubrica LUNGO TERMINE, intorno alla metà di gennaio potrebbe verficarsi la vera svolta della stagione invernale. Se alcuni modelli continuano a vedere un flusso atlantico in grande spolvero altri, anche tra i più autorevoli (ECMWF), cominciano ad intrapredere delle ipotesi che ci farebbero piombare nell'inverno più crudo. In particolare proprio il modello europeo ipotizza la discesa di correnti di estrazione gelida in arrivo dalle steppe siberiane, con gelo e possibilità di neve praticamente ovunque sulla nostra regione. Tutto questo tra i giorni 15-16 gennaio. Tuttavia tale tendenza è veramente solo una delle tante possibilità vista sia l'elevata distanza temporale che la incongruenza con molti altri centri di calcolo su questa evoluzione.

Di seguito ecco i gelidi valori termici previsti dal modello di reading nella notte tra il 15-16 gennaio: Valori termici a 1300 metri previsti dal modello ECMWF per la notte tra il 15 e 16 gennaio: si notino i valori gelidi su buona parte dell'Europa centro-orientale (-17 °C in Bosnia-Croazia, oltre -20 °C in Ucraina) e anche sulla nostra penisola con circa -12,-13 °C sulle Marche.

Sarebbe una vera e propria "bomba gelida" con valori sotto zero di giorno anche sui settori pianeggianti e costieri.

Nella giornata di martedì maggiori approfondimenti con la nostra rubrica LUNGO TERMINE.
Buone feste!

A cura di Alessio Casagrande






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-01-2014 alle 11:27 sul giornale del 07 gennaio 2014 - 1757 letture

In questo articolo si parla di attualità, meteo, freddo, previsioni, gelo, meteo pesaro, meteo marche, news meteo, geometeo, geometeo.it, previsioni meteo marche, bomba gelica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/WLO





logoEV
logoEV