Università: firmato l’accordo per la doppia laurea in Management interculturale d’impresa

2' di lettura 28/01/2014 - Partirà per l’anno accademico 2014/2015 la doppia laurea in Management interculturale d’impresa. E’ stato firmato, infatti, martedì mattina, in aula magna del Rettorato, l’accordo tral’EMUNI (Euro-Mediterranean University con sede a Portorose, in Slovenia) e la Scuola di Lingue di Urbino, Dipartimento di Studi Internazionali. Storia, Lingue, Culture (DISTI).

Erano presenti il rettore Stefano Pivato, Dusan Lesjak (Presidente dell’EMUNI ed ex Segretario di Stato alla Pubblica Istruzione della Slovenia), il coordinatore della Scuola di Lingue e Letterature Straniere Claus Ehrahrdt, il professore Piero Toffano, direttore del DISTI e il professore Giuseppe Giliberti, delegato ai Rapporti Internazionali.

"Si tratta di un ottimo esempio su come inserire l’Università di Urbino in un processo di internazionalizzazione"- ha detto il rettore Stefano Pivato. Secondo l’accordo, Urbino ospiterà per un semestre gli studenti prevalentemente egiziani, tedeschi, maghrebini e sloveni. Saranno circa 30 o 40 studenti, di cui circa la metà soggiorneranno a Urbino, con borse di studio stanziate dal Governo sloveno e da privati.

Gli studenti urbinati che vorranno ottenere la doppia laurea dovranno passare un semestre in Slovenia, per studiare in inglese le stesse materie del nostro corso. Altrimenti potranno optare per portare a termine il normale corso di laurea nella versione urbinate. Le lingue del corso nella sua versione internazionale saranno: inglese, francese, italiano, arabo. Si è inoltre definito l’accordo Erasmus sulla mobilità studentesca e dei docenti: tre saranno i nostri che terranno lezioni in Slovenia e tre i docenti di altri Paesi che verranno a Urbino. Sono infine previste borse Erasmus per quattro studenti, tre docenti e due amministrativi".

Urbino è tra le università fondatrici dell’EMUNI, università costituita nel 2008 in Slovenia, con l’appoggio della Commissione Europea, dell’Unione per il Mediterraneo e della Lega Araba. Collegata a quest’università è una rete di 185 atenei di tutti i paesi dell’UE e dei partner mediterranei, che esprime il management e orienta le linee di sviluppo di questa singolare e importante istituzione accademica.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-01-2014 alle 19:59 sul giornale del 29 gennaio 2014 - 1220 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, Università degli studi di Urbino Carlo Bo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/XGJ





logoEV
logoEV