Festa della Donna: 'Mozzafiato - Storia di ordinaria violenza'

Festa della donna, mimosa, 8 marzo 2' di lettura 06/03/2014 - Una mostra per parlare di un tema che colpisce allo stomaco e alla testa: "La violenza che mozza il fiato a chi la esercita e a chi la subisce".

Urbino ha scelto di celebrare la Festa della Donna con una iniziativa culturale dai toni duri, che ha l’obiettivo di far riflettere. La mostra si intitola “Mozzafiato - Storia di ordinaria violenza”, si tiene nella Galleria Barocci, spazio espositivo della Associazione Urbino Arte, nel Collegio Raffello (Piazza della Repubblica). L’inaugurazione è fissata per sabato 8 marzo alle ore 17.30. L’esposizione rimarrà aperta fino al 21 marzo 2014, tutti i giorni escluso il lunedì, con il seguente orario: 10.30 - 12.30 / 17.30 -19,30.

L’iniziativa è organizzata da Urbino Arte insieme agli Assessorati comunali Pari Opportunità e Politiche Sociali, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per le Pari Opportunità), del Comune di Ferrara, del Movimento non violento, del Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti e dell’Accademia d’Arte Città di Ferrara. La mostra “Mozzafiato - Storie di ordinaria violenza” presenta le opere di 8 fotografi e 28 pittori e grafici. Oltre alla qualità estetica dei dipinti, delle incisioni e delle fotografie, l’esposizione stimola il visitatore a soffermare il pensiero su ciò che si nasconde dietro al fenomeno della violenza, in modo particolare sulla violenza nei confronti delle donne: "Le cronache dei mezzi di informazione -dicono gli organizzatori- ci raccontano infatti con grande frequenza di soprusi che avvengono dietro le porte di casa. Ci raccontano di donne maltrattate o uccise da parte di chi diceva o dice di amarle".

Le opere in esposizione sono di: Vitaliano Angelini, Davide Bassi, Tiziana Bargagnati, Paola Bonora, Riccardo Bottazzi, Massimo Cavalieri, Gianni Cestari, Alessandro Falco, Luisa Denti, Nadia Fanzaga, Barbara Felisatti, Maria Paola Forlani, Flavia Franceschini, Marko, Tiziana Marzialetti, Armida Nardi, Matteo Pagnoni, Gloria Pasquesi, Alessandro Passerini, Giulia Pesarin, Alfredo Pini, Caterina Prato, Toni Salmaso, Scotti, Monica Seksich, Sima Shafti, Giulio Serafini, Giuseppe Tassinari, Fernando Tiboni, Marco Toselli, Romolina Trentini, Giuliano Trombini, Massimo Volponi, Paolo Volta, Davide Zabbari, Luca Zampini, Gianfranco Zazzeroni,






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-03-2014 alle 21:01 sul giornale del 07 marzo 2014 - 649 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, comune di urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Zw4





logoEV
logoEV