Unistem day 2014: alla giornata della scienza parteciperanno 600 ragazzi

La platea di studenti dei licei classico e scientifico 3' di lettura 12/03/2014 - Unistem day 2014 è la giornata della scienza a cui partecipano 600 ragazzi delle Scuole Superiori in collegamento audiovisivo con 36 Atenei italiani e 9 tra Irlanda, Spagna, Svezia e Regno Unito Anche l’Università di Urbino, per il secondo anno consecutivo, parteciperà, venerdì 14 marzo 2014 (dalle ore 9 alle 13), all’evento UniStem Day 2014, giornata dedicata alle cellule staminali su iniziativa del Gruppo UniStem dell’Università di Milano che coinvolge 36 Atenei italiani e 9 tra Irlanda, Spagna, Svezia e Regno Unito.

L’obiettivo è di stimolare nei giovani un interesse o far loro scoprire una vocazione per la scienza e la ricerca scientifica, a partire dai temi e dai problemi affrontati nell’ambito degli studi sulle cellule staminali. L’edizione del 2014 sarà ancora una volta carat-terizzata dall’unicità dell’essere “insieme” su scala nazionale con il contemporaneo coinvolgimento degli atenei europei. L'Aula Magna dell'Area Scientifico-didattica dell'Ateneo accoglierà circa 600 studenti delle scuole locali (l’Istituto d'Istruzione Superiore Raffaello di Urbino, l’Istituto Onnicomprensivo “Montefeltro” – I.C. “A.Battelli” - I.I.S. “M. Vannucci”, corso Liceo Scientifico di Sassocorvaro), che saranno coinvolti in un momento di apprendimento e di confronto sulla scienza e la ricerca sulle cellule staminali.

L’evento è organizzato dal Dipartimento di Scienze Biomolecolari dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e coordinato dai professori Maria Cristina Albertini e Ferdinando Mannello. Dopo i saluti del Magnifico Rettore Stefano Pivato e del direttore del Dipartimento, Orazio Cantoni ci sarà il collegamento audio con le altre università. Urbino sarà infatti, come lo scorso anno, capogruppo di un collegamento che coinvolgerà le Università degli Studi dell’Insubria, l’Università degli Studi del Piemonte Orientale, della Seconda Università di Napoli, dell’Università degli Studi di Teramo, della Politecnica delle Marche e dell’Università di Madrid. Alle ore 9.45 la professoressa Maria Cristina Albertini del Dipartimento di Scienze Biomolecolari farà il suo intervento su: “Cellule Staminali: presente e futuro”.

All’interno la proiezione del video “Stem cell revolutions: where could it lead?”. Seguirà l’intervento del professore Ferdinando Mannello del Dipartimento di Scienze Biomolecolari su: “Eterogeneità delle cellule staminali: CD34 ed antigeni di staminalità”. L’Intermezzo musicale sarà a cura di Davide Di Gregorio (musicista, compositore e arrangiatore; direttore della scuola di canto “Pianeta Musica” a Pesaro) che si esibirà in “The music of life”. Gli studenti potranno seguire in video-conferenza l’intervento del professore Roberto Cingolani, direttore dell’istituto Italiano di Tecnologia di Genova.

Segreteria del Rettore e dei Prorettori - Relazioni Pubbliche Via Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – Tel. +39 0722 305236 Fax +39 0722 305331 anuska.pambianchi@uniurb.it relazionipubbliche@uniurb.it – www.uniurb.it Seguirà un dibattito sul presente e futuro delle cellule staminali per arrivare all’ intervento della giornata che riguarderà le cellule staminali e la Bioetica, argomento molto discusso in questo ambito che verrà presentato dal professore Marco Rocchi del Dipartimento di Scienze Biomolecolari dell’Università di Urbino. Chiuderanno la giornata, Tiziano Mancini e Anuska Pambianchi dell’Ufficio Relazioni Pubbliche di Uniurb e della Redazione di UniurbPost, che presenteranno alcune video-interviste realizzate dai ragazzi delle scuole per la mini indagine dal titolo: “Le staminali nell’opinione pubblica: inchiesta dei ragazzi delle Scuole”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-03-2014 alle 20:36 sul giornale del 13 marzo 2014 - 645 letture

In questo articolo si parla di cultura, urbino, jesi, liceo classico vittorio emanuele II, Università degli studi di Urbino Carlo Bo, Università di Urbino “Carlo Bo”, liceo scientifico leonardo da vinci

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ZPf





logoEV
logoEV