Meteo, lungo termine: inverno ancora assente. A Natale forse la svolta

Geometeo lungo termine dicembre 2014 2' di lettura 16/12/2014 - Nelle ultime ore la presenza di un sistema ciclonico che abbraccia gran parte della penisola, ha determinato molte su nubi su tutte le regioni con occasione per piogge sparse e nevicate sulle Alpi e sull’appennino centrale a quote medio-alte.

Continua quindi quest’anomalia termica positiva che ormai quasi senza sosta interessa l’Italia e le Marche dall’inizio dell’autunno. Fino ad ora sono infatti mancate le classiche irruzioni di aria artica che segnano spesso il passaggio tra la stagione autunnale e l’inverno, favorendo anche le prime nevicate a quote collinari.

Lo scenario meteo per i prossimi dieci giorni sarà tutt’altro che invernale; un vasto campo anticiclonico di matrice sub-tropicale tenderà ad impadronirsi di gran parte del Mediterraneo già a partire dalla giornata di giovedì, mantenendo al di là della catena alpina le perturbazioni atlantiche che saranno pilotate sul Europa centrale da un sistema ciclonico presente a nord del Regno Unito. Ne conseguirà quindi almeno fino alla giornata di mercoledì 24 (Vigilia di Natale) un tempo tutto sommato stabile su gran parte delle regioni con valori termici ben al di sopra della media specie sui rilievi.

Sulle Marche tuttavia saranno possibili frequenti addensamenti basso stratificati dovuti alla presenza di foschie e nebbie che per lo meno nei bassi strati renderanno l’aria più umida e fresca. Fino a Natale quindi sembra ormai molto probabile una totale assenza di irruzioni di aria fredda, con gran parte dei comprensori sciistici appenninici senza un fiocco di neve; oltretutto le temperature che spesso si manterranno al di sopra dello zero anche a 1500-1600 metri non favoriranno la produzione di neve artificiale.

Qualche spiraglio di cambiamento potrebbe giungere subito dopo il Natale, quando un graduale calo dell’indice NAO, potrebbe favorire un maggiore scambio termico lungo i meridiani con correnti artiche che man mano potranno spingersi verso il nostro territorio. Qui però entriamo veramente in una mera tendenza con bassissima attendibilità quindi non andrei oltre con i dettagli e vi rimando ai prossimi editoriali dove esplicheremo più nel dettaglio proprio le previsioni per le festività natalizie.

A cura di: Francesco Cangiotti






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-12-2014 alle 18:45 sul giornale del 17 dicembre 2014 - 550 letture

In questo articolo si parla di attualità, freddo, meteo marche, alta pressione, geometeo, geometeo.it, previsioni meteo marche, meteo natale, lungo termine





logoEV
logoEV