Metal Fly Montemaggiore e Volley Urbania tentano l’allungo nel campionato di 1^ Divisione femminile che è giunto a metà della seconda fase. Nel torneo maschile prendono il via i Play-Off promozione che vedono impegnati Polbottega, Pallavolo Frontone, Volleyball Mondolfo e Volley San Pietro.
Lo svolgersi durante queste settimane delle consultazioni degli iscritti da parte del Partito Democratico in vista della scelta dei candidati al Consiglio Regionale rappresenta un momento di forte dibattito anche all'interno della giovanile, partecipe nel processo di individuazione delle figure che meglio possano rappresentare l'idea di cambiamento messa in campo dal vincitore alle primarie di coalizione Luca Ceriscioli.
Giovedì 19 marzo 2015 alle ore 10:00 presso la Sala Lauree del Polo Scientifico Didattico Volponi in Via Saffi 15 a Urbino verrà inaugurata la XIII Edizione del Master universitario di primo livello in Management Innovativo delle Organizzazioni Sanitarie - MIOS.
La cronaca diventa materia di studi e riflessioni interdisciplinari. Sul celebre “caso Cucchi”, un seminario organizzato dal Dipartimento di Economia, Società e Politica con l'attiva collaborazione degli studenti, mira a una riflessione interdisciplinare su un caso di cronaca che rivela drammaticamente i limiti della convivenza democratica nell'Italia di oggi e intende anche essere, in maniera del tutto avulsa da posizioni politiche preconcette, un atto di impegno civile.
Con la conferenza di Vittorio Sgarbi sulla Muta di Raffaello e l'inaugurazione della Mostra Oltre il Silenzio a Casa Raffaello (nell'occasione restaurata e con un nuovo impianto di illuminazione), ha preso il via a Urbino La Muta del Terzo Millennio, il progetto ideato dalla CNA (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa) di Pesaro e Urbino, CNA Artistico-Tradizionale nazionale, Accademia di Belle Arti di Urbino con il sostegno di Regione Marche, Comune di Urbino e la collaborazione di Enel; un evento di alto profilo volto alla valorizzazione dell'artigianato artistico quale contributo fondamentale per l'arricchimento della cultura e della storia locale. Il nome scelto per il progetto deriva dal titolo dell'opera di Raffaello Sanzio, La Muta appunto, conservata presso la Galleria Nazionale delle Marche di Urbino e attualmente in restauro presso la Fortezza da Basso dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze.
Con la conferenza di Vittorio Sgarbi sulla Muta di Raffaello e l’inaugurazione della Mostra Oltre il Silenzio a Casa Raffaello (nell’occasione restaurata e con un nuovo impianto di illuminazione), ha preso il via oggi a Urbino La Muta del Terzo Millennio, il progetto ideato dalla CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) di Pesaro e Urbino, CNA Artistico-Tradizionale nazionale, Accademia di Belle Arti di Urbino con il sostegno di Regione Marche, Comune di Urbino e la collaborazione di Enel; un evento di alto profilo volto alla valorizzazione dell’artigianato artistico quale contributo fondamentale per l’arricchimento della cultura e della storia locale.
“L’export della provincia di Pesaro Urbino ha confermato, nel 2014, una sostanziale e inattesa stabilità, nonostante sia stato il sesto anno consecutivo di crisi e l'impatto pessimo delle crisi in Libia e tra Russia e Ucraina”. Lo ha detto il presidente della Camera di Commercio, Alberto Drudi, commentando i dati sulle esportazioni resi noti dall’Istat.
Decima giornata di ritorno per il campionato di Superlega di volley maschile. A guidare la classifica è Parmareggio Modena con 54 punti, che in questo turno sarà impegnato al PalaBianchini di Latina, per la seconda trasferta consecutiva dopo quella vittoriosa per 3 set a 0 contro Altovetere Città di Castello-San Sepolcro.
di Redazione
Taglio del nastro mercoledì mattina a Palazzo Ducale per la mostra ‘Lo studiolo del Duca – il ritorno degli uomini illustri alla corte di Urbino’ in presenza dell’assessore alla Cultura, Pietro Marcolini, del sindaco di Urbino, Maurizio Gambini, di Maria Rosaria Valazzi, Soprintendente per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche, dei curatori Carlo Bertelli, Alessandro Marchi, e di Maurizio Cecconi di Villaggio Globale International.
Il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, ha chiesto la dichiarazione dello stato di emergenza per la straordinaria ondata di maltempo che ha colpito le Marche dal 4 marzo scorso. La richiesta è stata inviata martedì mattina al presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e al Capo del Dipartimento nazionale della Protezione civile, Franco Gabrielli.
Si dice che in Italia ci sono più scrittori che lettori; per trovare nuovi lettori ai tanti autori italiani, la casa editrice Wizards and Blackholes ha pensato di premiare il miglior racconto del 2015 con la traduzione in inglese e la pubblicazione nel mercato degli ebook anglosassoni, il più grande del mondo.
Anche la città di Urbino, con gli studenti del Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “Laurana – Baldi”, sarà rappresentata alla finale del Business Game Strategico “Crea la tua impresa” della LIUC – Università Cattaneo di Castellanza (VA), promosso in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
dagli Organizzatori
E’ stata presentata in Regione dall’assessore alla Cultura, Pietro Marcolini, insieme al sindaco di Urbino, Maurizio Gambini, Maria Rosaria Valazzi, Soprintendente per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche e Maurizio Cecconi di Villaggio Globale International, la mostra “Lo Studiolo del Duca – Il ritorno degli Uomini Illustri alla Corte di Urbino”.
Il 13 marzo 2015 torna l’evento europeo UniStem Day, giornata di divulgazione della ricerca sulle cellule staminali, rivolta interamente agli studenti delle scuole superiori. Coinvolti 46 tra atenei e centri di ricerca sia italiani che europei e circa 20.000 studenti.
Si è svolta sabato 7 marzo presso il centro pastorale diocesano di Fano il Consiglio provinciale delle Acli aperto ai presidenti di circoli. Il coraggio di cambiare e di riposizionare il movimento rimanendo però fedeli ai propri valori, questo l’obiettivo che le Acli Pesaresi si sono date.
da Acli Pesaro
Una serata d’onore per una grande signora del teatro italiano originaria di Urbino, Francesca Benedetti, attende il pubblico di TeatrOltre - rassegna multidisciplinare di teatro, musica e danza - promossa dai Comuni di Pesaro, Urbino, Fano, San Costanzo, San Lorenzo in Campo, Urbania e dall’AMAT – mercoledì 11 marzo al Teatro Sanzio con Madame Céline o il ballo della malora.