Il mese di giugno continua a stupirci dal punto di vista astrologico e martedì 16 ci presenta una configurazione molto particolare: Saturno, Maestro dell'Anima, torna per l'ultima volta in Scorpione (16.06/17.09.2015) prima di proseguire il suo transito definitivo in Sagittario.
E’ stato chiuso al traffico alle ore 18.30 di lunedì 15 il “Ponte dei conciatori” di Urbania, dopo le verifiche sulla stabilità dell’infrastruttura affidate d’urgenza dalla Provincia ad uno studio tecnico specializzato. I controlli hanno evidenziato come l’impalcato del ponte (su cui appoggia la strada provinciale 4 “Metaurense”, che collega Fermignano ad Urbania e prosegue per S.Angelo in Vado) si sia degradato, tanto da rischiare il cedimento di pezzi del piano viabile.
Schieti di Urbino, antico castello chiuso in una muraglia vecchia di secoli, lo si poteva dire crocevia tra Pesaro e Urbino e il Montefeltro. Passaggio obbligato per i fornaciai di calce e mattoni sulla sinistra del fiume, per i solfatari delle miniere sulla destra e per i numerosi carbonai che scendevano a vendere la loro merce sulla costa.
Presso l’Albergo Italia ad Urbino, il Direttore Provinciale di Confcommercio Amerigo Varotti, assieme al segretario Egidio Cecchini, alla presenza del vice Sindaco e Assessore al Turismo del Comune di Urbino Maria Francesca Crespini, hanno presentato l’iniziativa, i “Giovedì Expo – EXP(L)ORAZIONI del Gusto alla DATA”.
Queste le offerte di lavoro rese note dal Centro per l'Impiego di Urbino, via SS Annunziata 51, tel. 0722/373180 - fax 0722/373190, aperto al pubblico il lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12 ed il martedì e giovedì dalle 15 alle 17. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino – Servizio Formazione e Lavoro.
da Centro per l'Impiego di Urbino
60 centimetri da terra, sembra poco ma non lo è... se si è sui trampoli ben concentrati a mantenere l'equilibrio. Siamo a Schieti di Urbino, nelle Marche, dove i più audaci potranno provare per la prima volta a stare in equilibrio, correre e “volteggiare” sui trampoli protagonisti dello storico Palio che da 18 anni viene organizzato dalla proloco. Una volta scesi “a terra” sarà possibile gustare il pranzo del Palio, preparato dalle donne schietine: tagliatelle fatte a mano con ragù di cinghiale, crescia sfogliata, salsicce e vino locale.
dagli Organizzatori
Il Festival della saggistica “Passaggi”, che si terrà a Fano dal 17 al 20 giugno 2015, ha avviato una collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche (DISCUM) dell’Università di Urbino Carlo Bo, per la gestione strategica della comunicazione sul web.
Non solo approfondimenti sulla scena politica ed economica italiana a Passaggi, festival della saggistica pronto a tornare il prossimo 17 giugno, ma anche l’occasione d’incontrare la grande letteratura: Katia Migliori, unica fanese all’interno del comitato scientifico della kermesse, fondatrice della cattedra di Retorica all'Università di Urbino, in conversazione con la psicoterapeuta dell'Istituto Riza di medicina psicosomatica Elisabetta Gesmundo, nella serata di giovedì 19 giugno, tributerà un omaggio a Roland Barthes, nell’anno del centesimo anniversario dalla nascita.
Il 15, 16 e 17 giugno alla “Data - Orto dell’Abbondanza” si svolge ''Speak & Eat'': la cultura, l'arte, la storia e il linguaggio nella cucina italiana. È previsto un "Art cooking show" libero, interattivo e informale, dedicato agli ospiti 'stranieri' della terra dei duchi, ai giovani del progetto Erasmus e alla Città di Urbino. Il tutto è proposto da "ArtEnoteca Ducale el Bistrò Ducàl”, ovvero il più piccolo Bistrò del Mondo, che sarà ospite nella DATA di Urbino, il presidio EXPO 2015 Marche.
Eletto nella circoscrizione di Pesaro e Urbino alle ultime Regionali, il marottese Rapa definisce subito la sua idea di 'Regione a vocazione turistica'. E parlando di una ipotetica delega al turismo: 'L'assessore che avrà questo compito dovrà fare meno viaggi all'estero ed essere più presente sul territorio'.
La delegazione cinese, guidata dal segretario generale della Camera di Commercio di Shanghai, Pan Guonjing, è stata ricevuta questa mattina dal vive presidente della Cciaa, Amerigo Varotti, prima di un vertice nel quale sono stati affrontati i temi del consolidamento delle relazioni bilaterali tra le due province.
E’ la Us Falco/Acqualagna la vincitrice del 2° “Memorial Giuliano Grossi”, triangolare di calcio a 9 squadre, categoria “Giovanissimi” (anno 2001 – 2002), autorizzato dal Comitato regionale della FIGC (Federazione italiana gioco calcio) e della LND (Lega nazionale dilettanti) ed organizzato dal Comitato provinciale UNPLI (Unione nazionale pro loco d’Italia), con il supporto tecnico di Walter Boria della US Laurentina di San Lorenzo in Campo ed il patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino.
dagli Organizzatori
Sarà inaugurata domani mattina a Minsk, in Bielorussia, la prima edizione di SAMM.IT, rassegna dell’arredamento alla quale partecipano diverse aziende pesaresi. Alla vigilia dell’appuntamento, il presidente della Camera di Commercio di Pesaro Urbino, Alberto Drudi, ha voluto rimarcare “l’impatto pesantissimo che le sanzioni europee nei confronti della Russia sta avendo sul sistema pesarese dell’arredamento”. “Sembra quasi che nessuno si accorga – ha continuato – che queste sanzioni vanno ad aggiungersi ad una crisi dalla quale il settore fatica ad uscire”.
Sono stati 2500 gli studenti delle III e IV classi degli istituti superiori del territorio provinciale che hanno seguito, in diretta streaming dalle loro scuole, tre lezioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro tenute da esperti nella sala del consiglio provinciale.
La presentazione avverrà sabato 13 giugno 2015 alle ore 17:00 presso la sala Volponi (corso Vittorio Emanuele II) ad Urbania. Interverranno la musicologa Maria Chiara Mazzi (docente al conservatorio di Pesaro) e l'autore del libro Lorenzo Antinori. Sarà una preziosa opportunità per approfondire la figura di don Giuseppe Fini ed anche per immergersi nel costume urbaniese del primo '900.