I grandi interpreti della musica antica protagonisti al Festival di Urbino: dalle Tarantelle della tradizione popolare alle Variazioni Goldberg di Bach e ai capolavori di Mozart, Händel e Purcell. Sara Mingardo, Rinaldo Alessandrini, l’Ensemble Odhecaton, Pino De Vittorio, Alessandro Quarta, Enrico Gatti, Gaetano Nasillo e Rachel Brown tra i protagonisti. Continua l'impegno verso le nuove generazioni con Urbino Musica Giovani: corsi strumentali per ragazzi dai 6 ai 16 anni.
Si svolgerà martedì 21 luglio alle ore 10.00 presso la Data - Orto dell’Abbondanza ad Urbino la presentazione del portone della chiesa di San Bernardino a Sant'Angelo in Vado restaurato grazie all'intervento della Scuola di Conservazione e Restauro dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo".
La commissione consiliare Lavori Pubblici, Urbanistica e Ambiente si apre al pubblico per parlare di raccolta dei rifiuti. Martedì 21 luglio alle 17 nella sala ex Consiglio comunale in Municipio la commissione vedrà la presenza del Sindaco, Maurizio Gambini, e la partecipazione di tre esperti della materia: la dott.sa Fernanda Marotti, il dott. Flavio Orazi e il prof. Riccardo Francolini dell’Università degli Studi di Urbino.
Sono aperte fino al 31 agosto le iscrizioni ai Seminari di LaPolis, cinque incontri che si svolgeranno dal 3 al 5 settembre a Urbino, durante i quali Ilvo Diamanti e Nando Pagnoncelli dialogheranno su un tema specifico con esperti del tema. Filo conduttore dei cinque seminari è la comunicazione nella politica che cambia.
Il Corso, giunto alla cinquantasettesima edizione, ha caratteristiche internazionali sia per la docenza sia per i destinatari. Fa proprie le finalità e prosegue il Séminaire de droit comparé et européen del Centro di Studi giuridici europei, fondato nel 1959 da Germain Bruillard ed Enrico Paleari ed ininterrottamente operante presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo".
Una settimana tutta dedicata allo Zafferano, dal 14 al 19 luglio nell'area ristoro dell'Orto dell'Abbondanza i Ristoranti Nenè di Urbino, Le Fontane di Cagli con la collaborazione di "Giallo di Corte" Az. agricola di Rombaldoni di Urbania e di "Rosso Fedux" Az. agricola Cincilla di Mercatello sul Metauro proporranno “Serate di degustazione di zafferano delle colline del Montefeltro"
Nuovo appuntamento a Urbino organizzato dell’Istituto di Medicina Naturale. Mercoledì 15 luglio alle ore 20.30 nella Sala del Maniscalco alla Data. Il professor Franco Nanetti parlerà sul tema: “La potenza del pensiero nel mondo del visibile e dell’invisibile”. L’ingresso alla conferenza è libero.
Si rafforza la collaborazione fra l'Università di Urbino e le imprese del territorio. La recente assegnazione da parte della Regione Marche delle borse "Eureka" per progetti di ricerca e innovazione da svolgere in collaborazione con le imprese, ha visto l'Ateneo Urbinate vincitore di nove borse, di cui tre in testa alla graduatoria col massimo del punteggio fra oltre ottanta progetti presentati.
Oggi alle ore 10, nell’Aula Magna del Rettorato, l’Università di Urbino proclamerà quattro nuovi “Academic Ambassadors” riconoscendo il ruolo di “testimonial” dell’Ateneo di Urbino ad altrettanti docenti statunitensi che hanno costituito negli anni un fondamentale trait-d’union fra Urbino e gli USA.
Queste le offerte di lavoro rese note dal Centro per l'Impiego di Urbino, via SS Annunziata 51, tel. 0722/373180 - fax 0722/373190, aperto al pubblico il lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12 ed il martedì e giovedì dalle 15 alle 17. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino – Servizio Formazione e Lavoro.
da Centro per l'Impiego di Urbino
Le associazioni Legambiente di Pesaro e di Urbino, La Lupus in Fabula, I gatti di Osiride, Ara Micis e Melampo sollevano la questione con una lettera inviata ai 39 comuni della provincia che non hanno raggiunto gli obiettivi di raccolta differenziata previsti per legge nell'anno 2014.
Martedi prossimo, il 14 Luglio, il neo Presidente della Regione Marche incontrerà a Roma il Ministro per le infrastrutture Graziano Delrio, un incontro importante che servirà per gettare le basi per gli impegni futuri della Regione Marche in tema di viabilità, trasporti ed infrastrutture.
Un'interrogazione al Presidente del Consiglio, al Ministro delle Infrastrutture e al Ministro dell'Economia è stata presentata dalla senatrice marchigiana del Pd, Camilla Fabbri, sulla chiusura al traffico di una parte della strada provinciale Metaurense, nel comune di Urbania (Pu), a causa del crollo di una porzione della soletta portante del ponte dei Conciatori.
Cna Fita Marche: “Con una petizione degli operatori e dei consorzi dell’autotrasporto, chiediamo ai Parlamentari ed ai Consiglieri regionali di attivarsi per ripristinare i 186 milioni di euro di deduzioni forfettarie alle imprese dell’autotrasporto per le spese non documentabili. Una cifra che per quest’anno è invece stata ridotta a 60 milioni di euro.”
Tragedia nel piccolo comune di Serra Sant'Abbondio: la vittima, 73 anni, pensava di avere un brutto male. Ieri pomeriggio la situazione è apparsa subito grave.
La Regione Marche porta in passerella ad Expo la Casciotta d’Urbino, interprete della tipicità marchigiana in una sfilata del gusto che vede protagonisti miele e formaggi della produzione regionale. La serata, che si svolgerà oggi presso lo Showroom Elica di Milano (via Pontaccio 8 – Fuori Expo Regione Marche), si inserisce in un programma di scoperta e incontro con le eccellenze dell’agroalimentare e prevede momenti di approfondimento e degustazione.
Ancora una volta stretta collaborazione fra la Regione Marche e la Città di Urbino per la promozione turistica. In questi giorni è presente sul territorio regionale la responsabile editoriale delle Guide Verdi Michelin per l'Italia. La giornalista Maura Marca sta lavorando all’aggiornamento del volume "Le Guide Vert Michelin Toscane et Ombrie" in lingua francese, in cui è stato deciso l’inserimento di una sezione dedicata alle Marche.
Giovanni Di Nicola torna alle stampe con un nuovo romanzo intitolato La viaggiatrice incantata - materiali dispersi. A pubblicare questo ultimo lavoro dello scrittore marchigiano è la casa editrice Il Ciliegio che ha colto, tra le pagine, l’originalità di una storia intrigante e ricca di spunti che potrebbero essere definiti quasi surreali. Di Nicola dà vita a un personaggio affascinante e malinconico che rapirà il lettore.
Il Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche dell’Università di Urbino Carlo Bo in collaborazione con l’Institute for Screen Industries Research – University of Nottingham e con la Laurea Magistrale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale dell’Università di Bologna organizza il convegno internazionale "Media Change - Orizzonti seriali: Serie e serialità dalla letteratura al web".
Lupus...in tabula. La Casciotta d'Urbino, primo formaggio DOP delle Marche, e il suo più acerrimo nemico saranno protagonisti oggi ad Expo in un evento organizzato da USA Pavilion e Afidop (Associazione Formaggi Italiani DOP e IGP) per promuovere il sodalizio tra food e digitale nel rispondere alle sfide dell'agroalimentare.
I grandi interpreti della musica antica protagonisti al Festival di Urbino: dalle Tarantelle della tradizione popolare alle Variazioni Goldberg di Bach e ai capolavori di Mozart, Händel e Purcell. Sara Mingardo, Rinaldo Alessandrini, l’Ensemble Odhecaton, Pino De Vittorio, Alessandro Quarta, Enrico Gatti, Gaetano Nasillo e Rachel Brown tra i protagonisti. Continua l'impegno verso le nuove generazioni con Urbino Musica Giovani: corsi strumentali per ragazzi dai 6 ai 16 anni.
www.comune.urbino.ps.it
Si svolgerà martedì 21 luglio alle ore 10.00 presso la Data - Orto dell’Abbondanza ad Urbino la presentazione del portone della chiesa di San Bernardino a Sant'Angelo in Vado restaurato grazie all'intervento della Scuola di Conservazione e Restauro dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo".
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
La commissione consiliare Lavori Pubblici, Urbanistica e Ambiente si apre al pubblico per parlare di raccolta dei rifiuti. Martedì 21 luglio alle 17 nella sala ex Consiglio comunale in Municipio la commissione vedrà la presenza del Sindaco, Maurizio Gambini, e la partecipazione di tre esperti della materia: la dott.sa Fernanda Marotti, il dott. Flavio Orazi e il prof. Riccardo Francolini dell’Università degli Studi di Urbino.
www.comune.urbino.ps.it
Sono aperte fino al 31 agosto le iscrizioni ai Seminari di LaPolis, cinque incontri che si svolgeranno dal 3 al 5 settembre a Urbino, durante i quali Ilvo Diamanti e Nando Pagnoncelli dialogheranno su un tema specifico con esperti del tema. Filo conduttore dei cinque seminari è la comunicazione nella politica che cambia.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Il Corso, giunto alla cinquantasettesima edizione, ha caratteristiche internazionali sia per la docenza sia per i destinatari. Fa proprie le finalità e prosegue il Séminaire de droit comparé et européen del Centro di Studi giuridici europei, fondato nel 1959 da Germain Bruillard ed Enrico Paleari ed ininterrottamente operante presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo".
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Una settimana tutta dedicata allo Zafferano, dal 14 al 19 luglio nell'area ristoro dell'Orto dell'Abbondanza i Ristoranti Nenè di Urbino, Le Fontane di Cagli con la collaborazione di "Giallo di Corte" Az. agricola di Rombaldoni di Urbania e di "Rosso Fedux" Az. agricola Cincilla di Mercatello sul Metauro proporranno “Serate di degustazione di zafferano delle colline del Montefeltro"
www.comune.urbino.ps.it
Dopo quattro anni il Capitano Antonio Dima lascia il Comando della Compagnia della Guardia di Finanza di Urbino, per ricoprire un nuovo incarico presso il Nucleo di Polizia Tributaria di Venezia.
di Antonio Mancino
redazione@vivereurbino.it
A Urbino il mese di luglio significa Festival Urbino Musica Antica. Per l’edizione 2015, il programma è molto ricco, con eventi concertistici di alta qualità.
www.comune.urbino.ps.it
Nuovo appuntamento a Urbino organizzato dell’Istituto di Medicina Naturale. Mercoledì 15 luglio alle ore 20.30 nella Sala del Maniscalco alla Data. Il professor Franco Nanetti parlerà sul tema: “La potenza del pensiero nel mondo del visibile e dell’invisibile”. L’ingresso alla conferenza è libero.
www.comune.urbino.ps.it
Si rafforza la collaborazione fra l'Università di Urbino e le imprese del territorio. La recente assegnazione da parte della Regione Marche delle borse "Eureka" per progetti di ricerca e innovazione da svolgere in collaborazione con le imprese, ha visto l'Ateneo Urbinate vincitore di nove borse, di cui tre in testa alla graduatoria col massimo del punteggio fra oltre ottanta progetti presentati.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Giovedì 16 luglio 2015 la Luna diventa Nuova nel segno del Cancro, creando uno Stellium (un raggruppamento) in questo punto del Cielo zodiacale, insieme al Sole, Mercurio e Marte.
da Stefania Marinelli
www.ashtalan.blogspot.com
Oggi alle ore 10, nell’Aula Magna del Rettorato, l’Università di Urbino proclamerà quattro nuovi “Academic Ambassadors” riconoscendo il ruolo di “testimonial” dell’Ateneo di Urbino ad altrettanti docenti statunitensi che hanno costituito negli anni un fondamentale trait-d’union fra Urbino e gli USA.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Queste le offerte di lavoro rese note dal Centro per l'Impiego di Urbino, via SS Annunziata 51, tel. 0722/373180 - fax 0722/373190, aperto al pubblico il lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12 ed il martedì e giovedì dalle 15 alle 17. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino – Servizio Formazione e Lavoro.
da Centro per l'Impiego di Urbino
Le associazioni Legambiente di Pesaro e di Urbino, La Lupus in Fabula, I gatti di Osiride, Ara Micis e Melampo sollevano la questione con una lettera inviata ai 39 comuni della provincia che non hanno raggiunto gli obiettivi di raccolta differenziata previsti per legge nell'anno 2014.
Fino a domenica 19 luglio, alla Data di Urbino si parlerà di costruzioni in paglia, al tema sarà dedicata una mostra, un evento e due conferenze.
www.comune.urbino.ps.it
Martedi prossimo, il 14 Luglio, il neo Presidente della Regione Marche incontrerà a Roma il Ministro per le infrastrutture Graziano Delrio, un incontro importante che servirà per gettare le basi per gli impegni futuri della Regione Marche in tema di viabilità, trasporti ed infrastrutture.
da Marcello Mei
Presidente Provinciale UDC PU
La buona musica torna alla Data - Orto dell’Abbondanza, martedì 14 luglio alle ore 18.30, nell’ area Bistrot, si tiene il concerto di grande qualità del Sacateca Trio, l'ingresso è libero.
www.comune.urbino.ps.it
Comunicato congiunto di 10 Province italiane (tra cui Pesaro Urbino, Ancona, Macerata e Ascoli Piceno) alla vigilia dell'assemblea che l'UPI nazionale ha convocato per il 15 luglio a Roma con i presidenti di Provincia.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
Un'interrogazione al Presidente del Consiglio, al Ministro delle Infrastrutture e al Ministro dell'Economia è stata presentata dalla senatrice marchigiana del Pd, Camilla Fabbri, sulla chiusura al traffico di una parte della strada provinciale Metaurense, nel comune di Urbania (Pu), a causa del crollo di una porzione della soletta portante del ponte dei Conciatori.
da On. Camilla Fabbri
Senatrice PD
A Urbino appuntamento finale il 10 luglio 2015 per “Serate Ducali”, la serie di iniziative organizzate dalla Associazione Commercianti di Urbino. Durante la serata sarà possibile gustare il “cibo da strada” per le vie del centro storico.
www.comune.urbino.ps.it
Domenica 12 luglio alle ore 21.00 concerto sinfonico del Conservatorio Rossini di Pesaro nel Cortile d’Onore del Palazzo Ducale. Il programma prevede musiche di Mozart, Rosauro e Molinelli.
www.comune.urbino.ps.it
Cna Fita Marche: “Con una petizione degli operatori e dei consorzi dell’autotrasporto, chiediamo ai Parlamentari ed ai Consiglieri regionali di attivarsi per ripristinare i 186 milioni di euro di deduzioni forfettarie alle imprese dell’autotrasporto per le spese non documentabili. Una cifra che per quest’anno è invece stata ridotta a 60 milioni di euro.”
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Tragedia nel piccolo comune di Serra Sant'Abbondio: la vittima, 73 anni, pensava di avere un brutto male. Ieri pomeriggio la situazione è apparsa subito grave.
di Francesco Gambini
redazione@viverefano.com
Da venerdì 10 a domenica 12 luglio alla Data torna il più piccolo Bistrot del Mondo. La proposta del menu questa volta ha come titolo “Buono come il pane”. Per il fine settimana il protagonista sarà “Il tagliere”: piadina, crescia, salami & cheese.
www.comune.urbino.ps.it
La Regione Marche porta in passerella ad Expo la Casciotta d’Urbino, interprete della tipicità marchigiana in una sfilata del gusto che vede protagonisti miele e formaggi della produzione regionale. La serata, che si svolgerà oggi presso lo Showroom Elica di Milano (via Pontaccio 8 – Fuori Expo Regione Marche), si inserisce in un programma di scoperta e incontro con le eccellenze dell’agroalimentare e prevede momenti di approfondimento e degustazione.
da Consorzio per la Tutela del formaggio Casciotta di Urbino
www.casciottadiurbino.it
La moglie lo ha trovato in un lago di sangue nel pomeriggio, dopo che era tornata dal lavoro.
di Angela Fandra
redazione@viverefano.com
Ancora una volta stretta collaborazione fra la Regione Marche e la Città di Urbino per la promozione turistica. In questi giorni è presente sul territorio regionale la responsabile editoriale delle Guide Verdi Michelin per l'Italia. La giornalista Maura Marca sta lavorando all’aggiornamento del volume "Le Guide Vert Michelin Toscane et Ombrie" in lingua francese, in cui è stato deciso l’inserimento di una sezione dedicata alle Marche.
www.comune.urbino.ps.it
Giovanni Di Nicola torna alle stampe con un nuovo romanzo intitolato La viaggiatrice incantata - materiali dispersi. A pubblicare questo ultimo lavoro dello scrittore marchigiano è la casa editrice Il Ciliegio che ha colto, tra le pagine, l’originalità di una storia intrigante e ricca di spunti che potrebbero essere definiti quasi surreali. Di Nicola dà vita a un personaggio affascinante e malinconico che rapirà il lettore.
di Redazione
redazione@vivereurbino.it
Lingua Ideale - Centro Universitario di Lingua e Cultura Italiana per stranieri dell’Università di Urbino in collaborazione con Comune di Urbino, Cappella Musicale e Legato Albani sono lieti di presentare i concerti di musica lirica del programma Musica nelle Marche LLC.
da Musica nelle Marche LLC
www.musicanellemarche.com
Il Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche dell’Università di Urbino Carlo Bo in collaborazione con l’Institute for Screen Industries Research – University of Nottingham e con la Laurea Magistrale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale dell’Università di Bologna organizza il convegno internazionale "Media Change - Orizzonti seriali: Serie e serialità dalla letteratura al web".
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Lupus...in tabula. La Casciotta d'Urbino, primo formaggio DOP delle Marche, e il suo più acerrimo nemico saranno protagonisti oggi ad Expo in un evento organizzato da USA Pavilion e Afidop (Associazione Formaggi Italiani DOP e IGP) per promuovere il sodalizio tra food e digitale nel rispondere alle sfide dell'agroalimentare.
da AFIDOP - Associazione Formaggi Italiani D.O.P. e I.G.P.
www.afidop.it