Grande soddisfazione alla Scuola di Farmacia del Dipartimento di Scienze Biomolecolari dell’Università Carlo Bo: con le sedute di laurea della sessione estiva dell’anno accademico 2014-2015 hanno terminato il loro percorso di studi i primi laureati dei Corsi di laurea magistrali quinquennali LM-13 in Farmacia e CTF.
Agenus Inc. un’azienda biotecnologica americana quotata al NASDAQ, che sviluppa trattamenti innovativi per il cancro e altre malattie con metodi immunologici, ha annunciato di aver acquisito da DIATHEVA s.r.l., azienda biotech italiana, spin off dell’Università degli Studi di Urbino e controllata da SOL S.p.A., i diritti su nuovi anticorpi mirati verso l’antigene ceaCAM1 (Carcinoembryonic antigen-related cell adhesion molecule 1), una glicoproteina espressa sui linfociti (linfociti T, cellule NK).
Cagli: Il concerto del giovane talento Samuele Piccinini apre la stagione estiva del Teatro Comunale
Domenica 26 luglio 2015, alle 21.00, il maestro Ramin Bahrami presenta il giovanissimo pianista Samuele Piccinini in un concerto dedicato a Johann Sebastian Bach. Un recital per pianoforte solo che proporrà alcune delle composizioni più apprezzate di uno dei grandi geni della storia della musica: l’Ouverture francese in si minore, BWV 831, la Partita n° 1 in si bemolle maggiore, BWV 825 e la Suite inglese n° 2 in la minore, BWV 807.
Sara Mingardo in concerto a Pesaro nella chiesa dell'Annunziata. Il famoso contralto veneto si esibirà mercoledì 22 luglio, alle ore 21.30. L'evento si inserisce nel cartellone di Urbino Musica Antica, nell'ambito di un progetto di collaborazione tra le città di Pesaro e Urbino, fortemente voluto dall'assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro.
Queste le offerte di lavoro rese note dal Centro per l'Impiego di Urbino, via SS Annunziata 51, tel. 0722/373180 - fax 0722/373190, aperto al pubblico il lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12 ed il martedì e giovedì dalle 15 alle 17. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino – Servizio Formazione e Lavoro.
da Centro per l'Impiego di Urbino
Alcune settimane fa il Forum provinciale per i Beni comuni ha espresso alcune proposte sul funzionamento della nuova Assemblea di sindaci (AATO), un consorzio obbligatorio di comuni chiamato a governare su scala provinciale il processo di riordino del servizio idrico.
Dall’1 al 9 Agosto 2015 Mario Mariani alza di nuovo il sipario naturale del Teatro Libero del Monte Nerone, che giunge così alla sua V°edizione: una serie di concerti, performance, letture, workshop, percorsi sensoriali ed altre sorprese con personaggi e artisti che accompagneranno il celebre pianista all'insegna della spontanea partecipazione e dell'improvvisazione creativa.
Mercoledì 22 luglio 2015, alle ore 11, nella Sala del Consiglio di Palazzo Battiferri (Via Saffi 42) l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e il Provveditorato Regionale dell'Amministrazione Penitenziaria per le Marche presenteranno un importante accordo di collaborazione finalizzato alla costituzione di un Polo Universitario presso l'Istituto Penitenziario di Fossombrone, volto a consentire ai detenuti e agli internati ristretti nell'istituto penitenziario di Fossombrone il conseguimento di titoli di studio di livello universitario.
Nella mattinata odierna il Prefetto di Pesaro e Urbino ha presieduto una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica per l’esame delle iniziative da assumere in relazione a quanto stabilito dal Ministro dell’Interno con direttiva del 6 luglio 2015 in materia di prevenzione e contrasto all’abusivismo commerciale ed alla contraffazione nel periodo estivo.
da Prefettura di Pesaro e Urbino
I grandi interpreti della musica antica protagonisti al Festival di Urbino: dalle Tarantelle della tradizione popolare alle Variazioni Goldberg di Bach e ai capolavori di Mozart, Händel e Purcell. Sara Mingardo, Rinaldo Alessandrini, l’Ensemble Odhecaton, Pino De Vittorio, Alessandro Quarta, Enrico Gatti, Gaetano Nasillo e Rachel Brown tra i protagonisti. Continua l'impegno verso le nuove generazioni con Urbino Musica Giovani: corsi strumentali per ragazzi dai 6 ai 16 anni.
Si svolgerà martedì 21 luglio alle ore 10.00 presso la Data - Orto dell’Abbondanza ad Urbino la presentazione del portone della chiesa di San Bernardino a Sant'Angelo in Vado restaurato grazie all'intervento della Scuola di Conservazione e Restauro dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo".
La commissione consiliare Lavori Pubblici, Urbanistica e Ambiente si apre al pubblico per parlare di raccolta dei rifiuti. Martedì 21 luglio alle 17 nella sala ex Consiglio comunale in Municipio la commissione vedrà la presenza del Sindaco, Maurizio Gambini, e la partecipazione di tre esperti della materia: la dott.sa Fernanda Marotti, il dott. Flavio Orazi e il prof. Riccardo Francolini dell’Università degli Studi di Urbino.
Sono aperte fino al 31 agosto le iscrizioni ai Seminari di LaPolis, cinque incontri che si svolgeranno dal 3 al 5 settembre a Urbino, durante i quali Ilvo Diamanti e Nando Pagnoncelli dialogheranno su un tema specifico con esperti del tema. Filo conduttore dei cinque seminari è la comunicazione nella politica che cambia.
Il Corso, giunto alla cinquantasettesima edizione, ha caratteristiche internazionali sia per la docenza sia per i destinatari. Fa proprie le finalità e prosegue il Séminaire de droit comparé et européen del Centro di Studi giuridici europei, fondato nel 1959 da Germain Bruillard ed Enrico Paleari ed ininterrottamente operante presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo".
Una settimana tutta dedicata allo Zafferano, dal 14 al 19 luglio nell'area ristoro dell'Orto dell'Abbondanza i Ristoranti Nenè di Urbino, Le Fontane di Cagli con la collaborazione di "Giallo di Corte" Az. agricola di Rombaldoni di Urbania e di "Rosso Fedux" Az. agricola Cincilla di Mercatello sul Metauro proporranno “Serate di degustazione di zafferano delle colline del Montefeltro"
Nuovo appuntamento a Urbino organizzato dell’Istituto di Medicina Naturale. Mercoledì 15 luglio alle ore 20.30 nella Sala del Maniscalco alla Data. Il professor Franco Nanetti parlerà sul tema: “La potenza del pensiero nel mondo del visibile e dell’invisibile”. L’ingresso alla conferenza è libero.
Si rafforza la collaborazione fra l'Università di Urbino e le imprese del territorio. La recente assegnazione da parte della Regione Marche delle borse "Eureka" per progetti di ricerca e innovazione da svolgere in collaborazione con le imprese, ha visto l'Ateneo Urbinate vincitore di nove borse, di cui tre in testa alla graduatoria col massimo del punteggio fra oltre ottanta progetti presentati.
Queste le offerte di lavoro rese note dal Centro per l'Impiego di Urbino, via SS Annunziata 51, tel. 0722/373180 - fax 0722/373190, aperto al pubblico il lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12 ed il martedì e giovedì dalle 15 alle 17. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino – Servizio Formazione e Lavoro.
da Centro per l'Impiego di Urbino
Oggi alle ore 10, nell’Aula Magna del Rettorato, l’Università di Urbino proclamerà quattro nuovi “Academic Ambassadors” riconoscendo il ruolo di “testimonial” dell’Ateneo di Urbino ad altrettanti docenti statunitensi che hanno costituito negli anni un fondamentale trait-d’union fra Urbino e gli USA.
Le associazioni Legambiente di Pesaro e di Urbino, La Lupus in Fabula, I gatti di Osiride, Ara Micis e Melampo sollevano la questione con una lettera inviata ai 39 comuni della provincia che non hanno raggiunto gli obiettivi di raccolta differenziata previsti per legge nell'anno 2014.
Martedi prossimo, il 14 Luglio, il neo Presidente della Regione Marche incontrerà a Roma il Ministro per le infrastrutture Graziano Delrio, un incontro importante che servirà per gettare le basi per gli impegni futuri della Regione Marche in tema di viabilità, trasporti ed infrastrutture.