17 settembre 2015


...

Sabato 19 settembre alle ore 11:00 in Via Donizetti a Fermignano si terrà l'inaugurazione della restaurata Pieve di San Giovanni Battista. Attorno alla Pieve, di origine romanica, probabilmente sorse il primo insediamento di Fermignano, assolveva al compito di Fonte Battesimale. Fu successivamente inglobata nella casa colonica di origine seicentesca.



...

A Cagli la stagione estiva prosegue con due appuntamenti di alto livello artistico, che confermano la città nel suo ruolo di polo culturale per tutto il territorio. Si parte venerdì 18 settembre alle 21,15, con “Follia a 2” spettacolo diretto da Michele Salvatori e prodotto da UBO Teatro di Recanati, una compagnia che integra nel suo organico alcuni ragazzi diversamente abili. È il secondo appuntamento della rassegna “Attori diversamente attori.


...

Proseguono alla Casa della Poesia in Via Valerio, 1 le “Letture ad alta voce” dedicate alla Prima Guerra Mondiale, organizzate dalla Fondazione Carlo e Marise Bo, patrocinate dal Comune di Urbino - Assessorato Cultura - Turismo e Attività Produttive e curate dalle associazioni Teatro CUST 2000 e I Poliedrici che caratterizzeranno i giovedì urbinati fino al 12 novembre.


...

Arrampicata sportiva su parete artificiale, tiro con l’arco, dimostrazione di canoa, nordc walking, frisbee, tai-chi, orienteering, mountain bike, dimostrazione di decollo di parapendio e deltaplano, attività assistita con l’asino: sono solo alcune delle discipline sportive che verranno proposte nella V edizione di “ViviFurlo - Così per sport… con il cuore in Gola”, in programma per venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 settembre al parco pubblico “La Golena”, in località Furlo di Acqualagna.


16 settembre 2015


...

Promossi dalla Provincia di Pesaro e Urbino, si terranno mercoledì 16 settembre a Pesaro (dalle 16 alle 18 nella sala “W.Pierangeli” dell’Amministrazione provinciale, viale Gramsci 4) e giovedì 17 settembre ad Urbino (dalle 16 alle 18 al Collegio Raffaello, Piazza della Repubblica) due incontri informativi rivolti ad imprese, addetti ed associazioni del territorio provinciale operanti nel settore della manutenzione sugli impianti termici.




...

“Il commissariamento dell’ERSU è l’ennesimo errore della giunta Ceriscioli che penalizzerà gli studenti, le Università ed i territori”. Così Mirco Carloni, capogruppo regionale di Area Popolare, in merito alla legge approvata dal consiglio regionale che commissaria per 6 mesi i 4 consigli di amministrazione degli Ersu di Urbino, Ancona, Macerata e Camerino.


...

Torna il Cortile del Gusto, giunto alla sua 8° edizione. Organizzato dalla Camera di Commercio di Pesaro Urbino, da Terre di Rossini e Raffaello e Aspin2000, si svolgerà a Urbino, domenica 20 settembre, negli spazi della “Data-Orto dell’Abbondanza”. Il taglio del nastro è previsto per le ore 10.00, e per tutta la giornata la manifestazione si occuperà dei temi dell’Expo 2015 “Nutrire il pianeta”.


...

“Un percorso che ha arricchito il patrimonio di conoscenza dei nostri giovani, consentendo loro di ottenere una certificazione linguistica e di fare un’esperienza all’estero importante per la loro crescita culturale e personale. Oggi più che mai e sempre più in futuro, le opportunità occupazionali di un individuo sono strettamente legate alle competenze maturate ed è per questo che l’apprendimento della lingua inglese deve essere ritenuto un investimento per la carriera sia scolastica che professionale.”


15 settembre 2015

...

Queste le offerte di lavoro rese note dal Centro per l'Impiego di Urbino, via SS Annunziata 51, tel. 0722/373180 - fax 0722/373190, aperto al pubblico il lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12 ed il martedì e giovedì dalle 15 alle 17. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino – Servizio Formazione e Lavoro.





...

Siamo dunque arrivati al momento fatidico dal punto di vista astrologico, che tanti di noi stavamo aspettando: il 18 settembre Saturno, Maestro dell'Anima, entra definitivamente nel Sagittario, segno appartenente all'elemento Fuoco, portandoci fuori dai melmosi meandri dell'inconscio scorpionino, dove ci siamo ritrovati a navigare fin dalla fine del 2012.



14 settembre 2015


...

Sale la temperatura intorno alla 25^ edizione moderna del Gran Premio Nuvolari, l’evento in onore del “Grande Nivola”, organizzato da Mantova Corse, ACI Mantova e Museo T. Nuvolari. La formula dei “due mari” sta riscuotendo un considerevole successo. La manifestazione si svolge il 18 - 19 - 20 settembre.


12 settembre 2015

...

A Urbino, negli spazi della Data - Orto dell’Abbondanza, oggi e domani si svolge la prima edizione della manifestazione “Mani che intrecciano”. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione culturale per l’arte dell’intreccio Salicevivo, con il patrocinio del Comune di Urbino. Lo scopo della “due giorni”, aperta ad artigiani cestai di tutta Italia, è creare un momento di ritrovo e confronto pratico sulle tradizioni locali della cesteria Italiana.


...

Il “Gabinetto di Fisica: Museo urbinate della Scienza e della Tecnica” dell’Università di Urbino Carlo Bo, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio organizzate dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, organizza nella giornata di sabato 19 settembre l’apertura straordinaria serale dalle ore 20 alle 24, dei suoi spazi museali per una visita guidata al patrimonio storico-scientifico esposto e per la proiezione, alle ore 21, in realtà virtuale di un luogo “magico” della citta di Urbino: lo “studiolo” di Federico da Montefeltro, situato nel cuore del Palazzo Ducale di Urbino.


11 settembre 2015

...

Urbino, la sua téchne, i suoi tesori d’arte incisoria e i suoi libri antichi più preziosi saranno protagonisti da martedì 15 settembre dell’Expo di Milano. A Palazzo Isimbardi si terrà infatti l’inaugurazione del Padiglione “Expo Belle Arti” dove saranno esposti 14 antichi volumi appartenenti al Fondo Antico della Biblioteca e dove la Scuola di Conservazione e Restauro dell'Università di Urbino attiverà due laboratori di restauro.


...

Ad Apecchio, nota come Città della Birra ma anche come terra di Tartufo, si lavora a pieno ritmo per la prossima edizione della Mostra Mercato del Tartufo e dei Prodotti del Bosco, in programma il 2, 3 e 4 ottobre 2015. La manifestazione, che quest’anno arriva alla 33a edizione, ha da sempre l’onore di aprire la stagione degli eventi autunnali in Provincia di Pesaro Urbino, dedicati al sovrano delle tavole di tutto il mondo: il tartufo bianco pregiato.


...

Dopo cinque anni di tuffo sospeso sul fiume, viene rimossa la scultura della “Sirenetta del Furlo”. È l'opera “Tuffo” di Antonio Sorace, scultore romano-furlese, il quale, insieme ai professori e agli studenti della Scuola di restauro di Urbino, sabato 12 alle ore 16, salirà sulla Diga del Furlo (che rimarrà aperta un'ora per l'occasione) e compirà la cerimonia del distacco della tuffatrice dal coronamento della Diga Enel.


...

Si arriva all’agognata laurea, magari con il massimo dei voti, e magari si pensa di essere giunti finalmente al traguardo del proprio processo formativo ed invece si scopre che, guarda il caso, il mondo del lavoro non è lì ad aspettarci e che in realtà ci richiede molti più skills e capacità di quelle che ritenevamo sufficienti per iniziare.


...

A Urbino è in pieno svolgimento R.E.S.E.T. il workshop rivolto a ingeneri e architetti che dal 7 al 12 settembre punta l’attenzione sulla riqualificazione architettonica, energetica ed ambientale del patrimonio edilizio. I lavori hanno preso come “caso studio” lo spazio della Data, ex scuderie del duca da Montefeltro, attualmente adibita a presidio Expo per le Marche.


10 settembre 2015

...

Nel corso dell'incontro avvenuto nella mattina di mercoledì 9 settembre presso il Municipio di Urbino, è stato firmato dal Ministro dei Beni e delle Attività Culturali Dario Franceschini e i sindaci delle città di Urbino, Pesaro e Fano, il protocollo d’intesa per la sperimentazione di un progetto di valorizzazione integrata del patrimonio culturale e il rilancio del turismo nei territori dei tre Comuni.


...

E’ stato firmato ad Urbino, nella ex sala consiliare del Comune, un protocollo di intesa tra il ministro ai Beni e Attività Culturali, Dario Franceschini, la Regione Marche, i Comuni di Urbino, Pesaro e Fano per sancire la realizzazione e il sostegno di un progetto strategico di valorizzazione integrata del patrimonio culturale e di rilancio del turismo delle tre città. La Regione Marche era rappresentata dall’assessore regionale al Turismo e Cultura, Moreno Pieroni.


...

“Ci accingiamo ad acquistare 12 nuovi autobus a basso impatto ambientale Euro 6, di varie tipologie, sia urbani che extraurbani: nei prossimi giorni perfezioneremo i bandi per le gare per l’acquisto”. Lo ha annunciato oggi il presidente di Adriabus, Giorgio Londei, che ha sottolineato come “l’impegno dell’azienda nel rinnovo del parco veicolare per lo svolgimento dei servizi di mobilità pubblica consentirà di rispondere ancora una volta con la qualità alle richieste dei nostri clienti”.



9 settembre 2015

...

Il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Dario Franceschini sarà oggi, mercoledì 9 settembre, in visita nella città di Urbino. L’arrivo è previsto alle 12.30 in Municipio nella sala dell’ex Consiglio comunale, dove firmerà il protocollo d’intesa tra le città di Urbino, Pesaro e Fano per la sperimentazione di un progetto di valorizzazione integrata del patrimonio culturale e il rilancio del turismo nei territori dei tre Comuni.


...

A Urbino, alla Fortezza Albornoz, dal 14 al 27 settembre arriva un’iniziativa molto particolare. Si chiama “Petit Cabaret 1924”: uno spettacolo itinerante sul tema degli anni '20. Nell’arco delle due settimane, dal giovedì alla domenica, con inizio alle 20.45, sotto una tenda da circo che contiene 65 posti si svolgono una serie di spettacoli dal vivo con giovani artisti che propongono al pubblico giochi acrobatici, musica, giocoleria e tanto humor.


...

Prende il via giovedì 10 settembre alle ore 17,30 nella sede della Fondazione Carlo e Marise Bo in Via Valerio, 9 a Urbino il ciclo di incontri dedicati a “La Prima Guerra Mondiale in Europa”. Una serie di letture, patrocinate dal Comune di Urbino - Assessorato Cultura - Turismo e Attività Produttive e curate dalle associazioni Teatro CUST 2000 e I Poliedrici che caratterizzeranno i giovedì urbinati fino al 12 novembre.



17 settembre 2015




...

A Cagli la stagione estiva prosegue con due appuntamenti di alto livello artistico, che confermano la città nel suo ruolo di polo culturale per tutto il territorio. Si parte venerdì 18 settembre alle 21,15, con “Follia a 2” spettacolo diretto da Michele Salvatori e prodotto da UBO Teatro di Recanati, una compagnia che integra nel suo organico alcuni ragazzi diversamente abili. È il secondo appuntamento della rassegna “Attori diversamente attori.


...

Proseguono alla Casa della Poesia in Via Valerio, 1 le “Letture ad alta voce” dedicate alla Prima Guerra Mondiale, organizzate dalla Fondazione Carlo e Marise Bo, patrocinate dal Comune di Urbino - Assessorato Cultura - Turismo e Attività Produttive e curate dalle associazioni Teatro CUST 2000 e I Poliedrici che caratterizzeranno i giovedì urbinati fino al 12 novembre.


...

Arrampicata sportiva su parete artificiale, tiro con l’arco, dimostrazione di canoa, nordc walking, frisbee, tai-chi, orienteering, mountain bike, dimostrazione di decollo di parapendio e deltaplano, attività assistita con l’asino: sono solo alcune delle discipline sportive che verranno proposte nella V edizione di “ViviFurlo - Così per sport… con il cuore in Gola”, in programma per venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 settembre al parco pubblico “La Golena”, in località Furlo di Acqualagna.


16 settembre 2015


...

Promossi dalla Provincia di Pesaro e Urbino, si terranno mercoledì 16 settembre a Pesaro (dalle 16 alle 18 nella sala “W.Pierangeli” dell’Amministrazione provinciale, viale Gramsci 4) e giovedì 17 settembre ad Urbino (dalle 16 alle 18 al Collegio Raffaello, Piazza della Repubblica) due incontri informativi rivolti ad imprese, addetti ed associazioni del territorio provinciale operanti nel settore della manutenzione sugli impianti termici.




...

“Il commissariamento dell’ERSU è l’ennesimo errore della giunta Ceriscioli che penalizzerà gli studenti, le Università ed i territori”. Così Mirco Carloni, capogruppo regionale di Area Popolare, in merito alla legge approvata dal consiglio regionale che commissaria per 6 mesi i 4 consigli di amministrazione degli Ersu di Urbino, Ancona, Macerata e Camerino.


...

Torna il Cortile del Gusto, giunto alla sua 8° edizione. Organizzato dalla Camera di Commercio di Pesaro Urbino, da Terre di Rossini e Raffaello e Aspin2000, si svolgerà a Urbino, domenica 20 settembre, negli spazi della “Data-Orto dell’Abbondanza”. Il taglio del nastro è previsto per le ore 10.00, e per tutta la giornata la manifestazione si occuperà dei temi dell’Expo 2015 “Nutrire il pianeta”.


...

“Un percorso che ha arricchito il patrimonio di conoscenza dei nostri giovani, consentendo loro di ottenere una certificazione linguistica e di fare un’esperienza all’estero importante per la loro crescita culturale e personale. Oggi più che mai e sempre più in futuro, le opportunità occupazionali di un individuo sono strettamente legate alle competenze maturate ed è per questo che l’apprendimento della lingua inglese deve essere ritenuto un investimento per la carriera sia scolastica che professionale.”


15 settembre 2015

...

Queste le offerte di lavoro rese note dal Centro per l'Impiego di Urbino, via SS Annunziata 51, tel. 0722/373180 - fax 0722/373190, aperto al pubblico il lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12 ed il martedì e giovedì dalle 15 alle 17. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino – Servizio Formazione e Lavoro.





...

Siamo dunque arrivati al momento fatidico dal punto di vista astrologico, che tanti di noi stavamo aspettando: il 18 settembre Saturno, Maestro dell'Anima, entra definitivamente nel Sagittario, segno appartenente all'elemento Fuoco, portandoci fuori dai melmosi meandri dell'inconscio scorpionino, dove ci siamo ritrovati a navigare fin dalla fine del 2012.



14 settembre 2015


...

Sale la temperatura intorno alla 25^ edizione moderna del Gran Premio Nuvolari, l’evento in onore del “Grande Nivola”, organizzato da Mantova Corse, ACI Mantova e Museo T. Nuvolari. La formula dei “due mari” sta riscuotendo un considerevole successo. La manifestazione si svolge il 18 - 19 - 20 settembre.


12 settembre 2015

...

A Urbino, negli spazi della Data - Orto dell’Abbondanza, oggi e domani si svolge la prima edizione della manifestazione “Mani che intrecciano”. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione culturale per l’arte dell’intreccio Salicevivo, con il patrocinio del Comune di Urbino. Lo scopo della “due giorni”, aperta ad artigiani cestai di tutta Italia, è creare un momento di ritrovo e confronto pratico sulle tradizioni locali della cesteria Italiana.


...

Il “Gabinetto di Fisica: Museo urbinate della Scienza e della Tecnica” dell’Università di Urbino Carlo Bo, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio organizzate dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, organizza nella giornata di sabato 19 settembre l’apertura straordinaria serale dalle ore 20 alle 24, dei suoi spazi museali per una visita guidata al patrimonio storico-scientifico esposto e per la proiezione, alle ore 21, in realtà virtuale di un luogo “magico” della citta di Urbino: lo “studiolo” di Federico da Montefeltro, situato nel cuore del Palazzo Ducale di Urbino.


11 settembre 2015

...

Urbino, la sua téchne, i suoi tesori d’arte incisoria e i suoi libri antichi più preziosi saranno protagonisti da martedì 15 settembre dell’Expo di Milano. A Palazzo Isimbardi si terrà infatti l’inaugurazione del Padiglione “Expo Belle Arti” dove saranno esposti 14 antichi volumi appartenenti al Fondo Antico della Biblioteca e dove la Scuola di Conservazione e Restauro dell'Università di Urbino attiverà due laboratori di restauro.


...

Ad Apecchio, nota come Città della Birra ma anche come terra di Tartufo, si lavora a pieno ritmo per la prossima edizione della Mostra Mercato del Tartufo e dei Prodotti del Bosco, in programma il 2, 3 e 4 ottobre 2015. La manifestazione, che quest’anno arriva alla 33a edizione, ha da sempre l’onore di aprire la stagione degli eventi autunnali in Provincia di Pesaro Urbino, dedicati al sovrano delle tavole di tutto il mondo: il tartufo bianco pregiato.


...

Dopo cinque anni di tuffo sospeso sul fiume, viene rimossa la scultura della “Sirenetta del Furlo”. È l'opera “Tuffo” di Antonio Sorace, scultore romano-furlese, il quale, insieme ai professori e agli studenti della Scuola di restauro di Urbino, sabato 12 alle ore 16, salirà sulla Diga del Furlo (che rimarrà aperta un'ora per l'occasione) e compirà la cerimonia del distacco della tuffatrice dal coronamento della Diga Enel.


...

Si arriva all’agognata laurea, magari con il massimo dei voti, e magari si pensa di essere giunti finalmente al traguardo del proprio processo formativo ed invece si scopre che, guarda il caso, il mondo del lavoro non è lì ad aspettarci e che in realtà ci richiede molti più skills e capacità di quelle che ritenevamo sufficienti per iniziare.


...

A Urbino è in pieno svolgimento R.E.S.E.T. il workshop rivolto a ingeneri e architetti che dal 7 al 12 settembre punta l’attenzione sulla riqualificazione architettonica, energetica ed ambientale del patrimonio edilizio. I lavori hanno preso come “caso studio” lo spazio della Data, ex scuderie del duca da Montefeltro, attualmente adibita a presidio Expo per le Marche.


10 settembre 2015

...

Nel corso dell'incontro avvenuto nella mattina di mercoledì 9 settembre presso il Municipio di Urbino, è stato firmato dal Ministro dei Beni e delle Attività Culturali Dario Franceschini e i sindaci delle città di Urbino, Pesaro e Fano, il protocollo d’intesa per la sperimentazione di un progetto di valorizzazione integrata del patrimonio culturale e il rilancio del turismo nei territori dei tre Comuni.


...

E’ stato firmato ad Urbino, nella ex sala consiliare del Comune, un protocollo di intesa tra il ministro ai Beni e Attività Culturali, Dario Franceschini, la Regione Marche, i Comuni di Urbino, Pesaro e Fano per sancire la realizzazione e il sostegno di un progetto strategico di valorizzazione integrata del patrimonio culturale e di rilancio del turismo delle tre città. La Regione Marche era rappresentata dall’assessore regionale al Turismo e Cultura, Moreno Pieroni.


...

“Ci accingiamo ad acquistare 12 nuovi autobus a basso impatto ambientale Euro 6, di varie tipologie, sia urbani che extraurbani: nei prossimi giorni perfezioneremo i bandi per le gare per l’acquisto”. Lo ha annunciato oggi il presidente di Adriabus, Giorgio Londei, che ha sottolineato come “l’impegno dell’azienda nel rinnovo del parco veicolare per lo svolgimento dei servizi di mobilità pubblica consentirà di rispondere ancora una volta con la qualità alle richieste dei nostri clienti”.


...

Il Partito Comunista d'Italia in riferimento all'attuale dibattito in corso nelle città di Pesaro e Fano circa l'arrivo e/o l'ospitalità di gruppi di profughi, conseguenza dell'ondata migratoria in corso in Europa e in Italia.


9 settembre 2015

...

Il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Dario Franceschini sarà oggi, mercoledì 9 settembre, in visita nella città di Urbino. L’arrivo è previsto alle 12.30 in Municipio nella sala dell’ex Consiglio comunale, dove firmerà il protocollo d’intesa tra le città di Urbino, Pesaro e Fano per la sperimentazione di un progetto di valorizzazione integrata del patrimonio culturale e il rilancio del turismo nei territori dei tre Comuni.


...

A Urbino, alla Fortezza Albornoz, dal 14 al 27 settembre arriva un’iniziativa molto particolare. Si chiama “Petit Cabaret 1924”: uno spettacolo itinerante sul tema degli anni '20. Nell’arco delle due settimane, dal giovedì alla domenica, con inizio alle 20.45, sotto una tenda da circo che contiene 65 posti si svolgono una serie di spettacoli dal vivo con giovani artisti che propongono al pubblico giochi acrobatici, musica, giocoleria e tanto humor.


...

Prende il via giovedì 10 settembre alle ore 17,30 nella sede della Fondazione Carlo e Marise Bo in Via Valerio, 9 a Urbino il ciclo di incontri dedicati a “La Prima Guerra Mondiale in Europa”. Una serie di letture, patrocinate dal Comune di Urbino - Assessorato Cultura - Turismo e Attività Produttive e curate dalle associazioni Teatro CUST 2000 e I Poliedrici che caratterizzeranno i giovedì urbinati fino al 12 novembre.