IN EVIDENZA

Giochi della Chimica, Andrea Grossi dell'ITIS Mattei medaglia di bronzo in Italia, in vista il sogno olimpico di Zurigo

Terzo assoluto ai Giochi Nazionali della Chimica e tra gli otto studenti italiani candidati a rappresentare l’Italia alle International Chemistry Olympiad dal 16 al 25 luglio 2023 presso la prestigiosa sede del Politecnico Federale (ETH) di Zurigo.

22 settembre 2015

...

La Regione Marche finanzia l’intero importo della manutenzione straordinaria e messa in sicurezza del Collegio Tridente di Urbino, pari a 4,150 milioni di euro. La Giunta regionale ha integrato, con 1.050 milioni, la precedente somma di 3,1 milioni, stanziata, lo scorso mese di agosto, nell’ambito del piano di recupero dei collegi universitari marchigiani (Buon Pastore, Macerata e Tridente).


...

Queste le offerte di lavoro rese note dal Centro per l'Impiego di Urbino, via SS Annunziata 51, tel. 0722/373180 - fax 0722/373190, aperto al pubblico il lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12 ed il martedì e giovedì dalle 15 alle 17. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino – Servizio Formazione e Lavoro.



...

Per gli eventi paralleli a Expo 2015 in programma alla Data di Urbino, il Dipartimento di Studi Internazionali, Storia, Lingue e Culture (DISTI) dell'Ateneo propone due appuntamenti per mercoledì 23 settembre alle 10, nella Sala del Maniscalco.



...

Terra di arte, terra di sapori genuini, terra antica che ha vissuto la Storia da protagonista, terra di passaggio da semper aperta a contaminazioni ed esperienze ma soprattutto terra di Tartufo. Con l'arrivo della stagione autunnale, quando i cavatori si mettono in cammino di buon mattino per riportare sulle tavole imbandite, con l'aiuto del fido cane, il prezioso tubero, Sant'Angelo in Vado torna con la 52^ Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche.


...

Nuova conferenza nella “Sala del Maniscalco - Data” organizzata dall’Istituto di Medicina Naturale di Urbino. Il prossimo appuntamento è fissato per mercoledì 23 settembre, alle ore 20.30. Relatrici sono le dottoresse Rosaria Pignataro e Anna Maria Caporaletti, medici specialisti in ginecologia e ostetricia. Tema dell’incontro sarà "Accompagnamento alla nascita: come mantenerla fisiologica nell'era della tecnologia?".


21 settembre 2015

...

Da lunedì 21 settembre si parte ufficialmente con il nuovo piano della viabilità e sosta in centro storico. La riorganizzazione della Ztl comporterà una regolamentazione più precisa del traffico e della sosta all’interno delle mura e alcuni cambiamenti per gli utenti.


...

Sono della scorsa settimana le esternazioni pro-treno fatte dal Ministro dei Beni Culturali ed Ambientali Franceschini in risposta alla proposta del Sindaco di Pesaro Matteo Ricci di convertire la linea ferroviaria per Urbino in una pista ciclabile.



...

Presentata al Presidente del Consiglio l’iniziativa attivata dall'Autorità per la garanzia dei diritti e dal Servizio Politiche sociali della Regione Marche, in collaborazione con l'Università di Urbino, l'Ars (agenzia regionale sanitaria) e l'Associazione Avvocati di strada. Numerose le adesioni di Comuni ed associazioni del settore. Delineati gli impegni da portare avanti nei prossimi mesi.


19 settembre 2015

...

Il Lions Club di Urbino, in collaborazione con le associazioni Urbinoir e La Caccia al Teshorror, organizza per sabato 26 settembre 2015 un appuntamento con la latteratura noir e a seguire per la prima volta nel centro storico di Urbino "Invito a Cena con Delitto".


...

Avviare la coltivazione di prodotti utili per prevenire le malattie già a tavola, con una particolare attenzione per quelli della dieta mediterranea come i cereali e la frutta e la verdura. E’ l’iniziativa presentata da Coldiretti Pesaro e Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” con l’obiettivo di saldare il legame tra ricerca e mondo agricolo ma anche per creare nuove opportunità economiche ed occupazionali per le imprese agricole del territorio provinciale.


...

“Credo che il cosiddetto “mondo sviluppato” dovrebbe investire nel pensiero per trovare soluzioni capaci di aiutare le regioni del Sud”. Sono le parole usate dal premio Nobel per la Chimica Ada Yonath, in Italia per partecipare al 58° Congresso Nazionale della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare ospitato dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e che si è appena concluso.





18 settembre 2015

...

Il “Gabinetto di Fisica: Museo urbinate della Scienza e della Tecnica” dell’Università di Urbino Carlo Bo, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio organizzate dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, organizza nella giornata di sabato 19 settembre l’apertura straordinaria serale dalle ore 20 alle 24, dei suoi spazi museali per una visita guidata al patrimonio storico-scientifico esposto e per la proiezione, alle ore 21, in realtà virtuale di un luogo “magico” della citta di Urbino: lo “studiolo” di Federico da Montefeltro, situato nel cuore del Palazzo Ducale di Urbino.


...

Venerdì pomeriggio 18 settembre e sabato 19 settembre si terrà a Urbino il XXII Seminario di Hermeneutica, la rivista di filosofia e teologia fondata da Italo Mancini nel 1979. Filosofi e teologi affronteranno il tema Natura e naturalismo, dibattendo le relazioni di Mario De Caro (Università di Roma 3), Armin Kreiner (Ludwig-Maximilians-Universität München), Andrea Lavazza (Centro Universitario Internazionale, Arezzo) Francesco Viola (Università di Palermo).



...

Il 19 settembre alle ore 17 presso la Sala del Maniscalco ad Urbino nell'ambito dell'iniziativa "Urbino e l'Alta valle del Metauro in EXPO - un'Unione di Sapori, Storia e Poesia", non si parlerà solo di cibo: si parlerà anche di paesaggi, economia e cultura e società con la presentazione del saggio “Paesaggi creativi” (Ed. Italic) di Monica Bocci.


...

Saranno i locali della Data di Urbino ad ospitare il primo Expo dei comuni dell'Unione Montana dal titolo “Urbino e l'Alta Valle del Metauro in Expo - Un Unione di sapori, storia e poesia”. Per cinque giorni da sabato 19 settembre a mercoledì 23 il meglio del territorio sarà in mostra per promuovere e valorizzare la vallata in ogni sua declinazione. Cinque giornate ricche di eventi che uniscono ancora di più il territorio e che trasformeranno la Data in uno scrigno pieno dei gioielli dell'Unione Montana dell'Alta Valle del Metauro.


...

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio create nel 1991 dal Consiglio d’Europa, tutti i musei, i monumenti e le aree archeologiche statali saranno aperti al pubblico sabato 19 e domenica 20 settembre con apertura straordinaria fino alle ore 24,00 il sabato sera.


17 settembre 2015


...

Sabato 19 settembre alle ore 11:00 in Via Donizetti a Fermignano si terrà l'inaugurazione della restaurata Pieve di San Giovanni Battista. Attorno alla Pieve, di origine romanica, probabilmente sorse il primo insediamento di Fermignano, assolveva al compito di Fonte Battesimale. Fu successivamente inglobata nella casa colonica di origine seicentesca.



...

A Cagli la stagione estiva prosegue con due appuntamenti di alto livello artistico, che confermano la città nel suo ruolo di polo culturale per tutto il territorio. Si parte venerdì 18 settembre alle 21,15, con “Follia a 2” spettacolo diretto da Michele Salvatori e prodotto da UBO Teatro di Recanati, una compagnia che integra nel suo organico alcuni ragazzi diversamente abili. È il secondo appuntamento della rassegna “Attori diversamente attori.


...

Proseguono alla Casa della Poesia in Via Valerio, 1 le “Letture ad alta voce” dedicate alla Prima Guerra Mondiale, organizzate dalla Fondazione Carlo e Marise Bo, patrocinate dal Comune di Urbino - Assessorato Cultura - Turismo e Attività Produttive e curate dalle associazioni Teatro CUST 2000 e I Poliedrici che caratterizzeranno i giovedì urbinati fino al 12 novembre.


...

Arrampicata sportiva su parete artificiale, tiro con l’arco, dimostrazione di canoa, nordc walking, frisbee, tai-chi, orienteering, mountain bike, dimostrazione di decollo di parapendio e deltaplano, attività assistita con l’asino: sono solo alcune delle discipline sportive che verranno proposte nella V edizione di “ViviFurlo - Così per sport… con il cuore in Gola”, in programma per venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 settembre al parco pubblico “La Golena”, in località Furlo di Acqualagna.


16 settembre 2015


...

Promossi dalla Provincia di Pesaro e Urbino, si terranno mercoledì 16 settembre a Pesaro (dalle 16 alle 18 nella sala “W.Pierangeli” dell’Amministrazione provinciale, viale Gramsci 4) e giovedì 17 settembre ad Urbino (dalle 16 alle 18 al Collegio Raffaello, Piazza della Repubblica) due incontri informativi rivolti ad imprese, addetti ed associazioni del territorio provinciale operanti nel settore della manutenzione sugli impianti termici.




...

“Il commissariamento dell’ERSU è l’ennesimo errore della giunta Ceriscioli che penalizzerà gli studenti, le Università ed i territori”. Così Mirco Carloni, capogruppo regionale di Area Popolare, in merito alla legge approvata dal consiglio regionale che commissaria per 6 mesi i 4 consigli di amministrazione degli Ersu di Urbino, Ancona, Macerata e Camerino.


...

Torna il Cortile del Gusto, giunto alla sua 8° edizione. Organizzato dalla Camera di Commercio di Pesaro Urbino, da Terre di Rossini e Raffaello e Aspin2000, si svolgerà a Urbino, domenica 20 settembre, negli spazi della “Data-Orto dell’Abbondanza”. Il taglio del nastro è previsto per le ore 10.00, e per tutta la giornata la manifestazione si occuperà dei temi dell’Expo 2015 “Nutrire il pianeta”.


...

“Un percorso che ha arricchito il patrimonio di conoscenza dei nostri giovani, consentendo loro di ottenere una certificazione linguistica e di fare un’esperienza all’estero importante per la loro crescita culturale e personale. Oggi più che mai e sempre più in futuro, le opportunità occupazionali di un individuo sono strettamente legate alle competenze maturate ed è per questo che l’apprendimento della lingua inglese deve essere ritenuto un investimento per la carriera sia scolastica che professionale.”