Le domeniche culturali: il programma della prima visita guidata

L’esposizione del quadro della Bella Principessa di Leonardo da Vinci è l’occasione per visitare/rivisitare Urbino. In particolare avremo modo di visitare il ”Mausoleo dei Duchi” di cui la tradizione attribuisce la costruzione a Donato Bramante, anche se oggi si tende ad attribuire la paternità a Francesco di Giorgio Martini e poi la Cattedrale di Urbino, il Duomo, eretto dal vescovo Beato Mainardo già nel 1063 per consacrarlo a Maria Vergine Assunta in cielo. In stile neoclassico, con la facciata disegnata da Morigia, all'interno rivela lo spirito classicheggiante dell'architetto Giuseppe Valadier, nell' altare maggiore si trova il grande dipinto di C. Unterberger dove è¨ rappresentata la "Madonna Assunta", e numerosi dipinti di Claudio Ridolfi, di Federico Barocci, di Raffaello Motta.
Poi in esclusiva mondiale vedremo “LA BELLA PRINCIPESSA” di Leonardo Da Vinci presso il Palazzo Ducale, nel salone del trono. Il dipinto ritrovato di Leonardo da Vinci torna in Italia dopo circa 500 anni, è su pergamena, ed è stato definito come uno dei più intriganti gialli della storia dell’arte. Ci spiegheranno il perché. L’esposizione a Urbino rappresenta una delle rarissime occasioni in cui il pubblico può ammirare il ritratto in originale.
ASPETTI ORGANIZZATIVI- Prenotazione e versamento quota adesione ogni venerdì quando la sede è aperta dalle 17 alle 19, comunque non oltre venerdì 16 gennaio. La quota di partecipazione è prevista in € 40 euro e comprende il viaggio in pullman, escluso il resto. La quota di accesso alla mostra è di € 9. E’ prevista la sosta per il pranzo. Partenza dal Passetto ore 8,30, piazza Diaz ore 8,35, Archi di via Marconi ora 8,40, Stazione FFSS Ancona ore 8,45, Stazione FFSS Falconara Marittima ore 8,50, Castelferretti ore 9,00. Rientro in Ancona in serata. Riservata ai soci. La visita guidata avrà luogo se si raggiungerà un numero minimo di partecipanti. Offerta promozionale per i non soci che per la prima volta partecipano alle Domeniche Culturali sconto 50% sulla tessera di adesione 2015 che verrà a costare quindi € 17,50.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-01-2015 alle 19:18 sul giornale del 09 gennaio 2015 - 1356 letture
In questo articolo si parla di attualità
L'indirizzo breve
https://vivere.me/adLo
Commenti

- Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Giornate FAI di Primavera 2023, le aperture in provincia di Pesaro e Urbino
- Urbino, città aperta
- Galleria Nazionale delle Marche, una mostra per celebrare la storia di Palazzo Ducale
- Covid Marche, report settimanale, nuovi casi calati, leggero aumento dei ricoveri ordinari, quattro i decessi

- Pesaro: Nessuna bambina rapita a Pesaro: era una truffa
- Pesaro: Confiscati 14milioni di euro a pregiudicato, sequestrati terreni e fabbricati tra Pesaro e Rimini
- Urbino: Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Pesaro: Sfruttamento lavorativo dei "rider", controlli straordinari anche a Pesaro