Un Cluster sull'agroalimentare firmato Unicam, UniMC, UnivPM e UniUrb

Le attuali dinamiche del cambiamento in campo Agro-Alimentare aprono infatti nuove opportunità in termini di prodotti, servizi e mercati, proponendo diverse modalità di organizzazione della produzione, organizzazione delle filiere, attenzione per la salute del consumatore e per l’ambiente, attraverso il ricorso alla differenziazione e all’innovazione.
E’ proprio per questo che i quattro Atenei hanno deciso di costituire il Cluster Agrifood Marche, un’associazione capace di mettere a sistema il mondo Agro-Alimentare e cooperare per l’individuazione di percorsi comuni verso l’innovazione basata sulla ricerca, integrando e trasferendo conoscenza, promuovendo e catalizzando progettualità che rispondano ad esigenze di innovazione.
“Con i colleghi degli altri Atenei (Alessio Cavicchi di UniMC, Adele Finco di UnivPM e Elena Vigano’ di UNiURB), grazie al fondamentale sostegno della Regione Marche, abbiamo fortemente creduto – ha dichiarato il prof. Sauro Vittori, docente della Scuola di scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute e referente Unicam per l’Agroalimentare – nella costituzione del cluster con l’obiettivo di cogliere anche le sfide dei mercati nazionali ed internazionali e le opportunità offerte dalle nuove politiche di finanziamento europeo, nell’ambito del nuovo programma Horizon 2020, senza trascurare la grande opportunità che viene offerta nei prossimi mesi da Expo2015. Auspichiamo pertanto una risposta positiva ed un pieno coinvolgimento da parte dell’intero sistema agroalimentare marchigiano, sia imprenditoriale che associativo. Importante sottolineare che i 4 Atenei regionali, pur mantenendo le proprie specificità, hanno lavorato e lavoreranno in sinergia e non in competizione, per sostenere e far sviluppare il territorio Regionale”.
Adele Finco, docente della Facoltà di Agraria della Univpm di Ancona e delegato del Rettore per il territorio e il Cluster Agro-alimentare, sottolinea con orgoglio la condivisione della mission da parte delle 4 università delle Marche. “Crediamo fermamente che il nostro territorio, ricco di tradizione e popolato da piccole e medie imprese, agricole e artigianali, ma anche di realtà industriali di eccellenza, possa raccogliere le nuove sfide di mercato attraverso la contaminazione con l’università, volano di ricerca e di innovazione. Questo è il solo percorso possibile per rilanciare il territorio, ponendo l’accento sul capitale agroalimentare, indiscusso motore dell’economia regionale”.
Tutti gli atenei coinvolti sono da tempo impegnati nella promozione, nel sostegno e nell’innovazione del settore agroalimentare del nostro territorio, nella convinzione che per la crescita e lo sviluppo sia prioritario fare rete e collaborare. Il Cluster Cl.A.M. si pone dunque come soggetto di riferimento regionale sull'agroalimentare per il perseguimento di alcuni obiettivi strategici, tra cui quello di diventare portatore di interesse per le imprese operanti nel settore trasferendo le istanze all'attenzione della governance regionale, nazionale ed europea, anche tramite l’interfaccia con il Cluster Nazionale Agro-Alimentare (Cl.A.N.), costituito ed operante dal 2013, di cui il Cluster Regionale costituirà il nodo Marche; contaminare le imprese con il mondo della ricerca in termini di innovazione; supportare, con iniziative ed attività, le aziende per l’accesso ai finanziamenti per l'innovazione sia europei che nazionali e regionali.
L’incontro, che avrà come tema “La ricerca incontra l’impresa”, si terrà ad Ancona venerdì 16 gennaio alle ore 14.45 presso la Sala Li Madou, Palazzo Li Madou della Regione Marche, e prevede gli interventi dei rappresentanti degli Atenei, delle associazioni di categoria e degli imprenditori.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-01-2015 alle 17:55 sul giornale del 15 gennaio 2015 - 530 letture
In questo articolo si parla di cultura, ancona, Unicam, univpm, unimc, agroalimentare, uniurb
L'indirizzo breve
https://vivere.me/ad1r
Commenti

- Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Giornate FAI di Primavera 2023, le aperture in provincia di Pesaro e Urbino
- Urbino, città aperta
- Galleria Nazionale delle Marche, una mostra per celebrare la storia di Palazzo Ducale
- Covid Marche, report settimanale, nuovi casi calati, leggero aumento dei ricoveri ordinari, quattro i decessi

- Pesaro: Nessuna bambina rapita a Pesaro: era una truffa
- Urbino: Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Pesaro: Confiscati 14milioni di euro a pregiudicato, sequestrati terreni e fabbricati tra Pesaro e Rimini
- Pesaro: Sfruttamento lavorativo dei "rider", controlli straordinari anche a Pesaro