Assicurazioni online: quali sono quelle più economiche?

3' di lettura 29/01/2015 - Non c’è pace per gli automobilisti italiani. Anche le ultime simulazioni hanno dimostrato che nonostante i marcati ribassi del 2014, le tariffe del RCA in Italia continuano ad essere le più alte in Europa; in particolare si stima che mentre nel resto del continente la spesa media per una polizza auto è di circa 250 euro annui, in Italia questo costo non scende al di sotto dei 500 euro totali.

In questo quadro così complicato spicca però la forte differenziazione dei prezzi proposti dalle compagnie che operano online rispetto a quelle tradizionali. Per il grosso del pubblico italiano non è più una novità che le assicurazioni via internet siano ormai da tempo quelle meglio in grado di ottimizzare il rapporto tra i costi imposti ed i servizi offerti.

Nessuna agenzia, personale ridotto all’osso grazie alla possibilità di gestire le operazioni via internet le assicurazioni online sanno come ridurre al minimo i costi interni; tale possibilità si traduce poi un vantaggio anche per gli assicurati che in questo modo possono accedere a formule molto più vantaggiose ed economiche.

Se è vero che le assicurazioni online sono generalmente più economiche, è anche vero che non tutte lo sono allo stesso modo. Le ultime analisi hanno infatti dimostrato che è possibile trovare importanti differenze di prezzo tra una assicurazione online e l’altra.

Ecco quindi che, se si intende risparmiare, non bisogna solo cercare online ma si devono mettere a confronto più e più preventivi magari facendosi aiutare dai comparatori online, che oltre a permettere un confronto automatico e veloce, offrono anche utili informazioni per la scelta della nuova polizza, informazioni come quelle che puoi trovare nella pagina dedicata http://www.facile.it/assicurazioni.html del sito Facile.it, proprio relativa alla panoramica completa delle diverse compagnie assicurative presenti sul mercato.

Utilizzando questi comparatori ci si può rendere conto di come la stessa polizza, per lo stesso profilo (ad esempio) di assicurata con guida esperta (maggiore di 28 anni) in una città del centro Italia con una utilitaria, può avere un costo che muove dai 310 euro di Zurich, ai 330 euro di Genialloyd ed i 360 euro di Quixa. Si tratta di prezzi di base che possono variare non solo in base alla compagnia scelta ma anche in base a come viene arricchita il set di servizi inclusi nella polizza.

In realtà quelli appena visti sono “solo” i costi di base. Se infatti andiamo a considerare nel complesso le polizze offerte per il profilo di assicurata appena visto, è possibile assistere a sbalzi di prezzo anche due o tre volte superiori a quelli mostrati. Questo significa che, nella pratica, esisteranno migliaia di assicurate che spenderanno anche mille euro per assicurarsi con polizze per le quali sarebbero bastate anche solo 300 euro.

È questo il secondo grande assurdo (dopo i prezzi di base) della assicurazioni in Italia. Un assurdo contro cui è possibile combattere partendo da una profonda conoscenza del mercato e dei prezzi; una conoscenza che i comparatori online sono in grado di fornire efficacemente e velocemente.


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 29-01-2015 alle 09:48 sul giornale del 29 gennaio 2015 - 641 letture

In questo articolo si parla di economia, assicurazioni, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aeDS





logoEV
logoEV