Corso di Alta Formazione sul tema della sanità digitale

Università di Urbino 1' di lettura 18/02/2015 - Per la prima volta all'Università di Urbino è attivo un corso di Alta Formazione su un tema di grande attualità: "La performance nella sanità digitale: gestione e comunicazione. Dal budget alla valutazione multidimensionale dei risultati in aziende sanitarie, ospedaliere e I.R.C.C.S." (Pgeco).

ll corso è promosso dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche dell'Università di Urbino Carlo Bo (direttore prof.ssa Lella Mazzoli) in collaborazione con l'Istituto scientifico romagnolo per lo studio e la cura dei tumori - IRST di Meldola (direttore scientifico: prof. Dino Amadori) e con la partecipazione di Log80.
E' rivolto a professionisti che operano nelle organizzazioni sanitarie e socio-sanitarie, negli Istituti di Ricerca a Carattere Scientifico (IRCCS) e a tutti i laureati interessati a specializzarsi in questo settore. Il corso, tenuto da docenti universitari, direttori di aziende sanitarie e professionisti esperti dell'IRST, ha la finalità di promuovere e diffondere nuove competenze manageriali e di comunicazione in sanità, relative alla progettazione e utilizzo di strumenti digitali innovativi di gestione della performance aziendale evoluti e coerenti con le recenti norme sull’efficienza e trasparenza della pubblica amministrazione.

Le 60 ore di lezione complessive del corso si svolgeranno a Urbino (presso il Collegio Internazionale) dal 24 al 27 marzo e a Meldola (FC) presso la sede dell'IRST, dal 13 al 16 aprile e dall'11 al 15 maggio 2015. A lezioni teoriche si alternano attività di laboratorio in cui i partecipanti al corso potranno apprendere e mettere in pratica l'utilizzo di nuovi sistemi gestionali informatizzati. Scadenza presentazione domande: 3 marzo 2015. Il bando del Corso è consultabile e scaricabile dal sito di Ateneo www.uniurb.it/altaformazione






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-02-2015 alle 09:59 sul giornale del 19 febbraio 2015 - 405 letture

In questo articolo si parla di attualità, università di urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/afyH