Le eccellenze di Urbino e del Montefeltro in mostra a Eataly Roma

Lo spazio, quello di “Vino Libero”, sarà diretto e coordinato dallo Chef Lucio Pompili e esporrà i prodotti di 23 aziende agricole del territorio. In questo mese verranno organizzati tanti eventi in collaborazione dell’Associazione Italiana Somelier del Montefeltro e quella di Roma promossi dal prof. Raffaele Papi. Nutrito e coinvolgente anche l’elenco delle manifestazioni collaterali, che animeranno questo lungo periodo, tra cui degustazioni con prodotti tipici, cene a tema, come quella rinascimentale diretta da Daniela Storoni e commentata dall’assessore Vittorio Sgarbi che intratterrà i presenti in una narrazione sul rapporto tra cibo ed arte nella corte rinascimentale urbinate.
“Dopo gli eventi ad Eataly New York e Roma dello scorso anno, ancora una volta con Oscar Farinetti abbiamo voluto – dichiara Gianluca Carrabs A.U. ASSAM – uscire dai confini territoriali e portare a Roma, all’attenzione del qualificato pubblico capitolino e dei numerosi turisti stranieri, il meglio della produzione enogastronomica, ma questa volta quella del territorio di Urbino e del Montefeltro. Un paniere di 54 prodotti unici per caratteristiche organolettiche, qualità certificata, salubrità delle materie prime utilizzate.
Non potranno mancare la crescia sfogliata di Urbino, le tre Dop della provincia, la Casciotta, il prosciutto di Carpegna e l’olio di Cartoceto e addirittura i dolci rinascimentali. Ventitré le aziende che parteciperanno, in rappresentanza dei vari comparti produttivi: Prodotti Biologici, Prodotti DOP/IGP, Vini, Birre. Il “Corner Vino Libero”, situato al secondo piano della struttura, totalmente personalizzato con immagini di Urbino e del suo territorio, che in modo fortemente suggestivo rimarcano il legame tra territorio e produzioni, accoglierà i visitatori consentendo la divulgazione di materiale informativo, turistico, promozionale.
“L’appuntamento di Roma è particolarmente importante perché si inserisce in quella proposta politica – sottolinea Carrabs – di valorizzazione dei giacimenti naturali del nostro territorio: paesaggio, ambiente, beni culturali, agricoltura, che devono diventare il volano della nuova economia di Urbino e il Montefeltro. Questa location strategica, è il più grande centro di enogastronomia del mondo, in cui percorrere itinerari del gusto frequentando corsi di educazione alimentare e di cucina con i grandi chef del territorio o soffermarsi nelle aree didattiche a disposizione di tutti.
Lo spazio per la ristorazione e per i luoghi di produzione è immenso: 17.000 mq, 23 luoghi di ristorazione, 8 aule per i corsi, 40 aree didattiche, 8 luoghi di produzione a vista, e in vendita 14.000 prodotti, il ristorante Italia, dedicato alla biodiversità del nostro paese e alla “Bellezza”. Eataly ha dimostrato e dimostra ogni giorno che si può offrire a un pubblico ampio, più di 400mila clienti al mese, cibi di alta qualità a prezzi sostenibili comunicando, al tempo stesso, i criteri produttivi, il volto e la storia di tanti produttori che costituiscono il meglio dell’enogastronomia italiana.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-03-2015 alle 16:20 sul giornale del 09 marzo 2015 - 592 letture
In questo articolo si parla di attualità, Assam
L'indirizzo breve
https://vivere.me/agrt
Commenti

- Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Giornate FAI di Primavera 2023, le aperture in provincia di Pesaro e Urbino
- Urbino, città aperta
- Galleria Nazionale delle Marche, una mostra per celebrare la storia di Palazzo Ducale
- Covid Marche, report settimanale, nuovi casi calati, leggero aumento dei ricoveri ordinari, quattro i decessi

- Pesaro: Nessuna bambina rapita a Pesaro: era una truffa
- Urbino: Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Pesaro: Confiscati 14milioni di euro a pregiudicato, sequestrati terreni e fabbricati tra Pesaro e Rimini
- Pesaro: Sfruttamento lavorativo dei "rider", controlli straordinari anche a Pesaro