"Cronache dal mondo editoriale" all'ISIA

Scopo di questi incontri è fare un poco luce sull'attuale condizione dell'industria culturale e, se possibile, prevederne le possibili evoluzioni.
Cosa determina il prezzo di un libro e di un ebook? Cosa significa condurre una rivista e una casa editrice oggi? Come sta cambiando il modo di leggere e scrivere in Italia e nel mondo? L'editoria "ideale" concepita all'interno dell'Istituto s'imbatte con quella "reale".
Luisa Capelli, insegna Economia e gestione delle imprese editoriali presso l’Università di Roma Tor Vergata. Nel 1994 ha fondato la Meltemi Editore per la quale ha svolto funzioni di amministratrice unica e direttrice editoriale. Oggi svolge attività di consulenza e formazione sull'editoria digitale e l'alfabetizzazione digitale per imprese private ed enti pubblici. I suoi ambiti di ricerca sono l'analisi del mercato editoriale italiano, la produzione e circolazione dei contenuti e le stesse forme della lettura.
Marco Cubeddu, dopo aver frequento la Scuola Holden a Torino, pubblica nel 2013 il romanzo Con una bomba a mano sul cuore e nel 2015 Pornokiller (entrambi per Mondadori). Scrive sceneggiature e collabora con diverse testate tra cui 'Panorama', 'Il Secolo XIX', 'Il Giornale', 'il Venerdì di Repubblica', 'La Lettura' del 'Corriere della Sera', 'pagina 99', 'Flair' e 'Grazia'. È caporedattore della rivista letteraria 'Nuovi Argomenti'.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-04-2015 alle 03:03 sul giornale del 21 aprile 2015 - 380 letture
In questo articolo si parla di cultura, conferenza, isia urbino, festival del giornalismo culturale
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/ailR