Allarme Siulp: "La Polizia Stradale è senza auto"

Polizia Stradale 2' di lettura 29/05/2015 - Nonostante i tanti proclami sulla necessità di aumentare le risorse da destinare alla sicurezza, la Polizia Stradale della nostra provincia vive una situazione drammatica: mancano le auto per fare le pattuglie e quelle poche a disposizione sarebbero da rottamare.

La maggior parte delle vetture in dotazione alla Sezione di Pesaro e ai tre Distaccamenti di Urbino, Fano e Cagli hanno superato i 200 mila chilometri.



Nel dettaglio questa è la situazione ad oggi del parco autovetture:

• tutta la Sezione Polstrada di Pesaro ha solo due auto che hanno già percorso 282.000 e 175.000 chilometri;
• le due auto del Distaccamento di Urbino hanno percorso 325.000 e 216.000 chilometri;
• le due auto del Distaccamento di Cagli hanno percorso 234.000 e 80.000 chilometri;
• l’unica auto del Distaccamento di Fano ha percorso 153.000 chilometri.

Tali dati evidenziano chiaramente quanto grave la situazione: le pattuglie per poter uscire devono aspettare il rientro degli Operatori del turno precedente.

Paradossalmente, anziché assegnare nuove auto, il Compartimento Polstrada di Ancona ha più volte richiesto alla nostra provincia il prestito di alcune autovetture da destinare a servizi di vigilanza stradale a Milano in occasione dell’EXPO! Effettivamente, dall’8 giugno al 22 giugno, una delle due auto della Sezione Polizia Stradale sarà assegnata a Milano per servizi di Polizia Stradale.

E’ evidente che qualsiasi limite è stato oltrepassato e che prende sempre più consistenza la possibilità di non poter garantire neanche una pattuglia di Polizia Stradale sul nostro territorio. Inoltre, autovetture con chilometraggi superiori ai 200.000 chilometri sono inidonee a garantire la sicurezza e la tutela di Operatori che hanno il compito di controllare e vigilare sul traffico veicolare della nostra rete stradale; rischiamo di essere noi, per la condizione dei nostri mezzi, a rappresentare potenzialmente un fattore di pericolo e di causa di possibili incidenti.

Nel nostro territorio il traffico durante il periodo estivo aumenta in modo esponenziale e le risorse a disposizione per la sicurezza stradale dovrebbero essere aumentate. Purtroppo sta accadendo esattamente il contrario.

Ieri, a Pesaro, è giunto da Roma, in visita ai nostri reparti, il Direttore del Servizio Centrale Polstrada Dr. Bisogno al quale abbiamo consegnato una denuncia sullo stato attuale del parco autovetture della Polizia Stradale di questa provincia.

Speriamo che il nostro allarme venga preso nella dovuta considerazione, nell’interesse di tutta la cittadinanza.


   

da SIULP Pesaro Urbino





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-05-2015 alle 11:05 sul giornale del 30 maggio 2015 - 627 letture

In questo articolo si parla di attualità, polizia, polizia stradale, stradale, siulp pesaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aj8m





logoEV
logoEV