Ville e Castella: al via la XIX edizione, dal 13 giugno al 19 luglio

Il tema ricorrente nelle conferenze è il rapporto cibo-uomo-natura-agricoltura-cultura (Gino Girolomoni docet), che trova voce nelle relazioni di Fabio Picchi, chef appassionato e vernacolare, Michele Lapini, promotore di Genuino-Clandestino, Raul Alvarez regista messicano che si interessa agli eco villaggi sparsi nel mondo, Maurizio Pallante, strenuo sostenitore della Decrescita Felice, gli architetti Picciafuoco, Di Salvio e Bottero, che danno vita ad una tavola rotonda sulla progettualità del verde urbano, Loretta Stella, esperta di erbe selvatiche, e infine un’altra tavola rotonda dedicata al recupero della cultura della canapa sativa. Altro filone tematico è quello della ispirazione più letteraria e filosofica. Marco Missiroli, Antonio Pascale, Dacia Maraini, Laura Pariani, Gianluca Solera, Paolo Crepet e Piergiorgio Odifreddi saranno gli scrittori e intellettuali che avremo modi di incontrare al festival, per affrontare i temi a loro cari.
Per i concerti il programma, estremamente variegato, presenta i Sacri Cuori col loro ultimo disco, Giuliano Dottori (cantautore milanese), Paolo Spaccamonti, (chitarrista sperimentale), Espana Circo Este (tango–punk- folk), Bocephus King (chitarrista blues canadese). i Fonorà (folk salentino), Murubutu (rapper e scrittore), Josephine Foster (cantautrice americana), Francesco Burrai (opera sperimentale di musica, danza, video e poesia), Pablo Pelaez (pianista spagnolo), Leonardo Trincabelli (suonatore di hang, dall’Uruguay), i Dissoi Logoi (dopo la fortunata collaborazione col cinema, ora si esibiscono all’alba)
Oltre alla musica, le scene saranno calcate anche da grandi protagonisti della narrazione teatrale, come Ascanio Celestini, Davide Enia, Sandro Fabiani, Dacia Maraini e Federica di Martino. Per finire, anche una parentesi sul cinema, con due docu-film e il cinema d’animazione. Il risveglio della terra racconta l’esperienza dell’agricoltura biologica nel mondo, Il viaggio della sposa narra una storia vera di emigrazione, i corti di Simone Massi sono vere e proprie opere d’arte.
Ville e Castella come festival è nato anche e soprattutto per esaltare i luoghi, che sono determinanti. Quali le novità in questa edizione? L’aeroporto di Fano, il bel castello di Saltara così come quello di Candelara, il santuario di Spicello a San Giorgio, il centro storico di San Costanzo e la Locanda la Breccia, ed anche una puntata in pieno Appennino, a Valdericarte di Borgo Pace. Le conferme di location care al festival le ritroviamo nei castelli di Sant’Andrea di Suasa, Mondavio, Barchi e Mondolfo, così come le Cantine Terracruda a Fratterosa. La chiesa di Santa Maria delle Stelle, a Monte Martello, ospita ancora un concerto acustico particolare per un pubblico limitato (10 Euro, prenotazioni 339 2556065). Sul caicco Regina Isabella si replica per due giorni, per dare modo a più persone di prendervi parte, vista l’alta richiesta. Il monastero di Montebello è la nostra casa elettiva, ci si arriva sempre con le lacrime agli occhi e si va via col cuore più sazio. Qui costruiremo ancora una volta il teatro di paglia, che ospiterà le iniziative nel w-e del festival. E chiudiamo il festival con il tradizionale Concerto dell’Alba Dorata al Monte Acuto, raggiungibile con la funivia del Catria.
Cos'è Ville e Castella? Ville e Castella è un festival nato nel 1992 come iniziativa intercomunale, dietro sollecitazione dell’allora Assessore alla Cultura della Provincia di Pesaro, Alberto Berardi, sviluppato su una idea originali da Nino Finauri, e oggi giunto alla XIX edizione (ci sono stati 7 anni di pausa, dal 2001 al 2008). Alla direzione artistica a Finauri si sono affiancati dal 2008 Andrea Belacchi e Paolo Frigerio.
Il festival si prefigge da sempre la riscoperta dei luoghi di pregio del territorio (appunto, ville e residenze di campagna, castelli e centri storici) di valenza storico-artistico-paesaggistico ma anche spazi naturali particolarmente evocativi (montagne, gole, boschi, fiumi, ecc…) coniugati alla proposta culturale, con conferenze che di volta in volta sviluppano un filo conduttore ispirativo. Oltre a ciò il momento conviviale è fondamentale, proponendo sul posto la cena servita da catering o pro loco, che contribuiscono alla valorizzazione delle tipicità gastronomiche locali, favorendo la piacevolezza della serata, che si conclude sempre con un concerto, uno spettacolo teatrale o anche con la proiezione di opere cinematografiche. Il cartellone a volte propone anche visite guidate, escursioni, laboratori, seminari e altre pratiche esperienziali.
Quasi sempre la partecipazione è libera, occasionalmente è richiesta la prenotazione o il pagamento di un biglietto. Il programma, di estrema complessità, va seguito nel sito www.villecastella.it o sulla pagina Facebook relativa.
Il programma 2015
13 giugno Saltara – Centro Storico
18.30 Conversazione: Fabio Picchi (chef, scrittore) “Le parole, il cuore, la cucina: l’anima della tavola è l’anima di una terra” In collaborazione con Festival Passaggi
20.30 Cena servita da Pro loco Saltara
21.45 Concerto Sacri Cuori
Antonio Gramentieri, (chitarra), Francesco Giampaoli (basso), Franz Valtieri (sax baritono), Diego Sapignoli (batteria e percussioni)
Sacri Cuori erano quelli appesi sopra i letti delle nostre nonne. La loro musica ha una profonda anima popolare ma sembra fatta per orecchie colte, la loro italianità melodica sa di deserto messicano. Una vecchia auto americana percorre una sgualcita cartina dell’Italia, con suoni allucinati e odore di road movie. Qui presentano Delone, il loro terzo disco, appena uscito, che li consacra tra i grandi creatori di storie sonore, da ascoltare con gli occhi, e il cuore in sospensione nostalgica. Per fortuna la televisione non si è ancora accorta di loro, ma il cinema sì, eccome!
14 giugno Fano - parco Campo d’aviazione
17.00 incontro con Ascanio Celestini: “Conversazione sul mio fare teatro”
18.30 Tavola rotonda Bianca Bottero, Anna Di Salvo, Riccardo Picciafuoco (architetti) “Il verde in città tra ecologia e funzione sociale. Perché e come il parco a Fano”
20.30 Cena servita da Catering Ristorante La perla
21.45 Teatro Ascanio Celestini in Racconti d’estate “fiabe per adulti che volevano essere bambini cattivi” Solo posto prato, niente seggiole
Spesso nelle barzellette accade ciò che vediamo nelle vecchie comiche: ridiamo per l’uomo grasso che scivola sulla buccia di banana, ma se quell’uomo siamo noi non ci troviamo niente da ridere.
Celestini ha pensato di recuperare alcuni racconti scritti in questi anni e scriverne altri nuovi nei quali ci troviamo davanti ad un meccanismo simile a quello delle storielle, ma dopo la risata cominciamo a riflettere, e arriva l’amaro. Ecco come e perché nascono queste storie e controstorie, ovvero fiabe per adulti, e come tutte le fiabe ben raccontate, c’è il piacere dell’ascolto, la meraviglia e infine la coscienza. Grande teatro civile, molto civile.
19 giugno S.Maria delle stelle - Monte Martello della Smirra (Cagli)
18.30 Palazzo Mochi-Zamperoli – Cagli Visita guidata alla mostra “La Grande Guerra. Devastazioni e difesa del patrimonio artistico”
20.30 Cena presso l’agriturismo Ca’Pierello
21.45 Concerto
Leonardo Trincabelli Duo (hang, violoncello)
Dopo le campane tibetane dello scorso anno, ora il fascino dell’abbandono e l’acustica sacra di questo remoto santuario accolgono uno strumento altrettanto semplice e arcano, l’hang, un coperchio metallico da percuotersi con le mani, accompagnato da uno degli archi più nobili, il violoncello, per un concerto completamente acustico, nella penombra delle polveri del tempo, tra frammenti di affreschi e voli di barbagianni. Trincabelli porta dal natio Uruguay la sua cultura musicale polietnica, il violoncello aggiunge aria romantica e sogno, il silenzio caldo dell’Appennino aggiunge l’odore di una di quelle serate che ricorderemo per un pezzo.
20 giugno Castello di Candelara (Pesaro)
18.30 Conversazione Marco Missiroli (scrittore) “Presentazione del libro Atti osceni in luogo privato”
20.30 Cena servita da Pro loco Candelara
21.45 Teatro, Davide Enia “Odissea. Un racconto Mediterraneo”
La forza narrativa di Enia si sperimenta, non si descrive, quindi inutile insistere. Sappiate solo che questa discesa di Odisseo agli inferi, questo racconto Mediterraneo, è arcaico come la parola nuda, che nel siciliano Enia significa ancor di più. Nel Canto XI l’eroe ritrova gli amici scomparsi, piange, incontra sua madre che aveva lasciata viva, conosce il suo futuro, fatto di viaggi e stragi. Salsedine, affetti, speranze , paure: c’è tutto in questo Mediterraneo, in questo abisso, in questo viaggiare verso l’ignoto, condotti, anzi, trascinati , da uno dei più potenti narratori del teatro italiano
21 giugno Sant’Andrea di Suasa (Mondavio)
18.30 Conversazione Michele Lapini (co-autore del libro) “Genuino Clandestino, un viaggio tra le agri-culture resistenti ai tempi delle grandi opere”
20.30 Cena servita da Pro Suasa
21.45 Concerto Giuliano Dottori
Giuliano Dottori (voce, chitarra elettrica, loop station) Gabriele Nicu (pianoforte,synth,voce) Marco Ferrara (basso) Mauro Sansone (batteria)
Il concerto sarà preceduto dalla proiezione di alcune opere di animazione (“Animo resistente” e “L’attesa del Maggio”) di Simone Massi, Premio David di Donatello, i cui disegni sono stati utilizzati per le copertine dei dischi di Giuliano Dottori.
Dopo il primo concept album L’arte della guerra vol.1, Giuliano Dottori aveva ancora molte cose da dire, quindi, ecco fresco di stampa L’arte della guerra vol.2, in cui il cantautore milanese, con la antiretorica freschezza poetica che lo ha sempre caratterizzato, racconta di se, del mondo, degli altri, del tempo e della natura, nei conflitti quotidiani grandi e piccoli, nelle sfide e nelle battaglie a cui tutti siamo destinati. Dalle piccole guerre derivano narrazioni brillanti ma soprattutto emozioni, in un ponte tra Cuba, la Grecia, l’Africa Centrale e la nostra verità. Finalmente un cantautore vero: pareva non ne nascessero più!
23 e 24 giugno Goletta Regina Isabella - Marina dei Cesari (Fano)
Cena marinaresca servita dalla cucina di bordo.
Concerto in navigazione Paolo Spaccamonti (chitarra)
Quando un musicista ha una radicata estrazione sperimentale, c’è poco da fare, sperimenta, contamina, insegue, ascende, e il nostro festival sin dalla prima ora ha sempre nutrito simpatie per gli sperimentatori. Dopo tante collaborazioni illustri - tra cui la già nostra ospite Julia Kent - la ricerca avant rock instrumental landscapes del chitarrista torinese porta sul ponte del caicco, sui flutti morbidi (si spera!) dell’Adriatico, le sue migliori atmosfere rarefatte, che si lasceranno colorare dal tramonto e dal profumo della rustita di pesce. Se non vi inebriate qui, siete più insensibili degli scogli del molo.
26 giugno Mondolfo (Centro storico)
18.30 Conversazione Piergiorgio Odifreddi (matematico) “Il museo dei numeri. Da zero verso l’infinito, storie dal mondo della matematica”
20.30 Cena servita da Associazione 3 colli
21.45 Concerto Espana Circo Este
Marcello Putano (voce, chitarre, rototom), Andrea Missiroli (fisarmonica, violino, voce), Alberto Felice (basso, voce), Giammarco Tassinari (batteria, campionatore, percussioni)
Da dove escono fuori questi giullari del III millennio, questi acrobati della musica post-contaminata, profeti gioiosi del tango-punk, un po’ Bregovic e un po’ Manu Chao, un po’ reggae-dub, gioiosi e contagiosi come pochi, creati a misura di palco-live per infiammare le piazze? Colorati come la copertina del loro disco La revolucion de l’amor, italiani e argentini su e giù tra Spagna e Italia, folli e irriverenti, sanno anche essere profondi e non banali nei testi, eredi di un’arte che non si accontenta di essere belletto, piuttosto sberleffo. Mettetevi scarpe comode, o piuttosto togliete le scarpe, e l’erba della pineta accoglierà i vostri piedi nudi danzanti.
28 giugno Barchi (centro storico)
18.00 Conversazione Paolo Crepet (psicologo) “Impara ad essere felice. Felicità, gioia, serenità e ansia di ricerca delle stesse”
20.30 Cena servita da Pro loco Barchi
21.45 Concerto Bocephus King
James Perry (chitarra, voce), Max Malavasi (percussioni), Paolo
Ercoli (dobro, mandolino, violoncello)
All’anagrafe James Perry, Bocephus è nato a Tsawwassen, una cittadina dal nome indiano, presso Vancouver, annusando l’Oceano Pacifico e i boschi canadesi. Terre di confine, dove Bocephus inizia a padroneggiare la chitarra e scrivere canzoni, assimilando quel mondo un po’ strampalato, tipo Grande Lebowsky. Cantautore certo, ma anche attento alle collaborazioni musicali di cui si avvale, con cui arricchisce di un bel sound i suoi 5 dischi, che lo portano infine a farsi conoscere anche in Italia, dove un blues di razza non cade mai nel vuoto. L’ultimo lavoro risente del tepore del Mediterraneo, di Fellini, del gipsy e degli amici che sa facilmente conquistare.
3 luglio Monastero di Montebello (Isola del Piano)
16.00 Costruzione collettiva del Teatro di paglia
19.30 Cena presso la Locanda Girolomoni
21.00 Film Il risveglio della terra “Despertar a la Tierra: Explorando nuestra relación con la Tierra”
Soggetto e regia di Raul Alvarez v/o con sottotitoli in italiano Al termine della proiezione, conversazione con il regista. Questo film-documentario del regista messicano Raul Alvarez nasce come una missione: verificare se si può ancora sperare. Così Alvarez parte alla ricerca di persone che vivono l’agricoltura, la natura, e la vita stessa, secondo paradigmi diversi da quelli consumistico-predatòrii. Per anni gira l’America latina, il Nord America, poi l’Europa un po’ tutta, fino ad arrivare in Italia. Così prende forma questa narrazione filmica, attraverso l’incontro e l’esempio di tante realtà, spesso familiari, oppure comunitarie, che hanno recuperato il senso profondo del trarre nutrimento dalla terra, con una agricoltura che definire biologica è assolutamente riduttivo. E tutto questo senza che il regista avesse mai sentito parlare di Gino Girolomoni! Finalmente l’incontro, per una serata di fierezza, di bellezza, di speranza.
4 luglio Monastero di Montebello (Isola del Piano)
18.30 Tavola rotonda. Antonio Trionfi Honorati (produttore di canapa), Federico Marchini (Anabio-Cia), Mattia Guarnera (Aprocama), Donato Nuzzo (Casa delle Agriculture Tullia e Gino), Roberto Mazzanti (medico) “Un nuovo presente per la canapa italiana (cannabis sativa) , pianta sorprendente dalle mille risorse”.
20.30 Cena servita da Casa delle Agriculture Tullia e Gino di Castiglione d’Otranto e Locanda Girolomoni
Menù con alcune pietanze a base di canapa
21.45 Concerto Fonorà
Marco Garrapa (tamburello), Andrea Deta (voce), Claudia Giannotta (voce), Luca Giannocolo (chitarra)
Tanto per vantarci, la pizzica nel pesarese l’ha introdotta Ville e Castella nell’ormai lontano 1998, scoprendo che ballare nell’aia è una gran bella cosa (uscivamo da anni impestati dalla new wave!). Ora, ogni 2 o 3 anni, sentiamo il bisogno fisico di tarantarci, e in questa arena di paglia tocca agli amici griko-salentini dei Fonorà istillare il veleno del ragno, per “scazzicare” anche i più recalcitranti. Fonorà in griko significa “ad alta voce”, perché da qui, da Montebello, più di una volta si è gridato per farsi sentire, sopra il rumore di fondo di una fraintesa, frenetica, presunta modernità.
5 luglio Monastero di Montebello (Isola del Piano)
18.30 Conversazione Maurizio Pallante (fondatore Movimento per la decrescita felice) “I monasteri del terzo millennio, ovvero modelli collettivi per reinventare nuove forme di socialità, economia e sviluppo”
20.30 Cena servita da Locanda Girolomoni
21.45 Teatro, Aspetta primavera, Bandini!, Da un’idea di Sandro Fabiani.
Con Sandro Fabiani. Musiche originali dal vivo di Marco Pacassoni (marimba). Regia Fabrizio Bartolucci. Produzione Teatrolinguaggi.
Tutti abbiamo in famiglia una storia di emigrazione. Facile quindi per noi sentirci prossimi a Bandini, emigrante abruzzese in America, muratore, alcolista, gran lavoratore di temperamento, che racconta con l’autenticità della scrittura di John Fante la sua epopea personale e famigliare, tra il grottesco e il drammatico, tra rabbia, comicità, slanci e frustrazioni. Un muratore come un eroe omerico, vulnerabile ma titanico, un italiano spaesato, in difficoltà, ma puro e diretto. Commedia di sconcertante attualità, per riflettere ridendo.
10 luglio Mondavio (centro storico)
18.30 Conversazione Antonio Pascale (scrittore) “Ricomincio da Troisi. Riflessioni insospettabili sulle dinamiche della contemporaneità, partendo dal Massimo pensiero”
20.30 Cena servita da Pro loco Mondavio
21.45 Concerto Murubutu
Alessio “murubutu” Mariani (voce), Maz “il tenente” Bigliardi (voce), Andrea “U.G.O” Bagni (voce), Luca “dj Caster” Carta (consolle)
Insegnante di filosofia, al secolo Alessio Mariani, Murubutu è un artista che esplora gli spazi di interazione fra musica rap e letteratura, convinto che il rap sia mezzo di emancipazione culturale. Dopo tre album, con la curvatura dell’ultimo lavoro verso il cantautorato, ha portato la tecnica dello storytelling rap a livelli inesplorati. Forte di centinaia di concerti in tutta Italia, Murubutu dal vivo, con l’aiuto dei soci de La Kattiveria Crew, propone una miscela unica di hip hop classico con poesia, narrativa e letteratura potenziale. Concerto per i giovani che credono che il rap debba essere solo violenza volgare, per i vecchi che credono che il rap sia solo volgare violenza.
11 luglio San Giorgio (Spicello)
18.30 Conversazione Dacia Maraini (scrittrice) “La scrittura come denuncia, la letteratura come medicina”
20.30 Cena servita da Società Cooperativa San Giuseppe
21.45 Teatro Cronaca di un amore rubato di e con Federica Di Martino
Tratto da “L’amore rubato. Cronaca di una violenza di gruppo” di Dacia Maraini
Tratto da una storia vera, il testo racconta facendo parlare tutti i protagonisti: i quattro ragazzi artefici dello stupro, l’amica della vittima che assiste impotente, il padre, il prete che la soccorre per strada, il preside della scuola di tutti. Ma la bambina no, la bambina la Maraini non la fa parlare... la bambina vive nella storia solo attraverso le parole degli altri. Che vita può avere una ragazzina dopo quel dolore? Forse la sua anima si ferma in quel momento, per sempre. In scena c’è una donna sola, che tira i fili della narrazione con un’interpretazione poliedrica, dividendosi nei diversi personaggi ai quali dà corpo e anima. Tanta emozione, purtroppo.
12 luglio Valdericarte - Lamoli (Borgo Pace)
18.00 Escursione sui sentieri di Bocca Trabaria, guidati da Loretta Stella (esperta di erbe), alla ricerca delle erbe spontanee commestibili
20.30 Cena servita da Paleoristorante Valdericarte
21.45 Concerto/danza. Il riposo del tempo. Francesco Burrai (tastiere e computer), Rossella Lupi (canto), Lucia Stanga, Pamela Stanga, Daro Sakho, Giorgia
Rebeggiani, Alessandra Nardella, Sara Marchi, Vanessa De Martino, Soukaina Kotni (danzatrici), Lucia Lombardi (voce recitante e testi), Federico Galli (attore e video), Roberto Baroncini (voce recitante e video), Dario Zanetti (video). Ideazione e musiche di Francesco Burrai
Tra la musica di Francesco Burrai e il festival l’intesa è antica. I nostri luoghi fisici e i suoi mondi sonori sono spesso sovrapponibili. Questa ultima grande produzione del compositore bolognese è un’ opera trascendentale, che unisce l’arcaico e l’antico con il moderno e il contemporaneo. Sensuale e spirituale, adornata da danze metafisiche, da orizzonti di voci lontane, fusi da mondi di immagini senza risposte.
Il riposo del tempo stacca il corpo dal prato su cui saremo stesi, in questo enclave post-paleolitico della massa trabaria, tra arte bella e bella natura. Da restarci un mese.
16 luglio San Costanzo e Locanda La Breccia (Cerasa)
18.30 S.Costanzo, piazzetta del teatro
Conversazione Laura Pariani (scrittrice), Emiliano Visconti (storico della musica moderna) “Piero va alla guerra: tre generazioni alla leva. Letteratura e canti antimilitaristi”
20.30 Cena servita da Locanda La Breccia
21.45 Concerto Josephine Foster Duo (chitarra, voce)
Avendo esordito come cantante di matrimoni e funerali, nel nativo Colorado, Josephine conosce da subito la vita, e questo le darà la maturità per scrivere musiche e testi secondo la miglior tradizione delle singer-songwriter americane. Nel 2000 la prima registrazione, a cui seguiranno tanti altri dischi e collaborazioni, tra folk e psichedelia, con anche una parentesi spagnola di 2 anni e 2 album. Qui alla Breccia, nei prati che volgono al mare, con i cieli che volgono al nero, le lucciole accompagnano la dolcezza della sua voce e la morbidezza dei suoi arpeggi. E’ in sere come queste che non abbiamo dubbi sul perchè facciamo il festival.
17 luglio Nella vigna di Cantine Terracruda (Fratterosa)
18.30 Conversazione Gianluca Solera (giornalista, scrittore) “Riscatto mediterraneo: voci e luoghi di dignità e resistenza”
20.30 Cena servita da Catering Ristorante Il Giardino
21.45 Concerto Pablo Pelaez (pianoforte)
Nato a Madrid nel 1962, si diploma in piano già nel 1980 e inizia la carriera concertistica. Presto si distacca dal repertorio classico per eseguire proprie composizioni, che si aprono al pianismo moderno, minimalista ed espressivo, guardando anche all’etnomusicologia.
Il titolo del concerto, Kalabghur, fa riferimento alle persone sedute attorno al fuoco, e sviluppa in 24 pezzi la circolarità dei 4 elementi, terra acqua aria fuoco. Ancora un concerto di elevazione, di abbandono al sogno, in cui sarà facile perdere il contatto con la realtà.
Quest’anno - o pubblico - attrezzati più che mai per stare sdraiato sull’erba.
18/19 luglio Monte Acuto - Catria (Frontone)
17.00 Inizio salite in funivia - A/R 10€
20.00 Cena (menù a scelta) presso Rifugio Cupa delle Cotaline
21.00 Proiezione film “Io sto con la sposa” Regia di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry
22.00 Escursione notturna alla vetta del Catria
5.00 Concerto dell’Alba Dorata - Dissoi Logoi
Franco Parravicini (chitarra elettrica, basso elettrico, corde etniche), Alberto Morelli (pianoforte, piffero, sanza, salterio ad arco, conchiglie, kazoo, elettronica), Federico Sanesi (batteria, tabla, percussioni etniche, oggetti sonori)
6.00 Inizio colazioni presso il rifugio Cupa delle Cotaline
8.00 Inizio discese in funivia, fino alle ore 12
Varie volte le strade dei Dissoi Logoi si sono incrociate con i sentieri del festival. Ci sarà un motivo, no? Con loro abbiamo scoperto le conchiglie, i sassi, i flauti d’osso, e tutto un mondo sonoro che scavalca le etichette per cavalcare le vibrazioni . Ora tornano dopo il bel successo della colonna sonora al film “Io sto con la sposa”. Passare dal road-movie all’alba il viaggio è breve. Certo, una batteria qui sulla montagna non si era mai vista prima, ma il tocco da grande percussionista e tablista di Federico Sanesi, saprà ben legare la pelle dei tamburi alla morbida lentezza con cui il sole rosso ascende verso l’azzurro.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-06-2015 alle 18:46 sul giornale del 06 giugno 2015 - 672 letture
In questo articolo si parla di cultura, ville e castella
L'indirizzo breve
https://vivere.me/akng
Commenti

- Fano: Precipita dal balcone di casa: il volo di nove metri attutito da un tendone. Arriva l'eliambulanza
- Fano: Doppia lite a bottigliate in piazza Amiani in pieno giorno, intervengono i carabinieri
- Jesi: Ruba l'identità di uno jesino e gli cambia l'utenza di gas e luce: deunciato un 25enne napoletano
- Mondolfo: sgominata una banda di trafficanti di cocaina con centro operativo a Marotta, 11 misure cautelari, sequestri di droga, denaro e veicoli
- Senigallia: In scooter con i due figli, aveva anche la patente revocata: 7 mila euro di multa per una donna » altri articoli...
- Pesaro: Presentata la nuova Carpegna Prosciutto Pesaro nella suggestiva cornice di Villa Matarazzo
- Macerata: Principio di incendio in una discoteca, intervento provvidenziale dei vigili del fuoco
- Barbara: domenica i funerali di Brunella Chiù, l'ultima dispersa nell'alluvione del 15 settembre 2022
- Senigallia: Addio al piccolo Francesco Lignola, mercoledì i funerali a Marzocca
- Grandine in Valtesino: Coldiretti, "4 milioni di danni e ancora nessuna risposta dalla Regione"
- Jesi: "Puliamo il Mondo" a Jesi è inclusione: Legambiente, Caritas e Comunità Islamica ripuliranno il quartiere San Giuseppe
- Fano: Nuova interquartieri di Gimarra, il Comune: "I 20 milioni sono ancora confermati, chi nega lo fa per interesse politico"
- Fermo: Porto Sant'Elpidio a “I Primi d'Italia”, dal 28 settembre al 1 ottobre a Foligno, Il Festival Nazionale dei Primi Piatti.
- Roma: Zucche stregate e divertimento da paura: l’Halloween più lungo d’Italia è a Cinecittà World
- Ancona: Sharper la notte dei ricercatori, l'opera alle Muse e tanti appuntamenti per bambini. Gli eventi della settimana ad Ancona
- San Benedetto: Stroncato da un infarto, 76enne fermano trovato morto in strada
- Vitri (PD): ”Appello alla Regione per l’assegno di cura agli anziani non autosufficienti”
- Pesaro: A Pesaro installate 45 colonnine di ricarica, ne arriveranno altre 15
- Fermo: "La Fisica che ci piace" del Prof Vincenzo Schettini ha riempito il Teatro dell'Aquila a Fermo conquistando il pubblico
- Fano: Seri sul tema sicurezza: "Continuiamo a tenere alta l'attenzione"
- Ancona: Cade un asse dal cantiere. Donna colpita alla testa in Corso Garibaldi
- Ancona: Riscossi 60 milioni di euro e recuperato il 66% del debito: I Risultati di gestione di Ancona Entrate
- Civitanova: La civitanovese Kimono torna sulle scene musicali con il brano “In ostaggio”
- Sui 12 milioni di euro del bando macchinari PNRR, Federacma scrive all'assessore Antonini
- Civitanova: Su il sipario sulla 25ma edizione di “Caro Teatro”: 6 spettacoli, una mostra e un convegno
- Fabriano: Violenza in Lombardia su un poliziotto: 35enne extracomunitario arrestato a Fabriano
- Potenza Picena: Andrea Falasca Zamponi dell'Atletica Potenza Picena vince il titolo europeo dei 5000 mt Master
- Civitanova: Clandestini nascosti in un tir si danno alla fuga, fermato un minorenne
- Tumori testa-collo: grande adesione alla campagna di prevenzione
- Bando giovani. Acquaroli: “Investire nelle eccellenze del nostro territorio, nuove opportunità per i giovani”. Antonini: “Risorse per creare nuova imprenditorialità”

- Pascoli fantasma e mafia foggiana, maxi truffa all'Ue: eseguite 25 misure cautelari, sequestrati 5 milioni
- Ad un mese da Mediavalia a Faicchio passato e presente si fondono ancora tra sacro e profano
- F35 italiani intercettano due caccia russi in spazio aereo Nato
- Superenalotto, la combinazione vincente di oggi
- Grande Fratello 2023, c'è il primo eliminato: è Claudio » altri articoli...
- Roma, droga e sequestri di persona: Procura chiude indagine su Leandro Bennato
- Giorgio Napolitano, il programma dei funerali di oggi
- Juve-Lecce 1-0, gol di Milik e Allegri è secondo
- Giorgio Napolitano, oggi funerale alla Camera. Mattarella, Macron e Steinmeier in Aula
- Casa Bianca, il cane di Joe Biden ha morso (ancora) un agente
- Taxi Milano, la doppia guida non decolla: 420 su 4.855 licenze
- La Juve torna a vincere, primo ko per il Lecce
- Glioblastoma, scoperto indice che predice la sopravvivenza
- Migranti, fonti Palazzo Chigi: "Nessuna stretta su donne incinte"
- Torna 'Belve', il programma cult di Francesca Fagnani oggi 26 settembre su Rai2
- Premio Vivere a Spreco Zero, i vincitori dell'11esima edizione
- Maxi truffa all’Ue per “pascoli fantasma”, arresti e sequestri
- Inail condannata a risarcire la vedova di un lavoratore morto per mesotelioma
- Prato, spari in sala biliardo di Mezzana: due morti
- Nagorno Karabakh, allarme per i cristiani: "Rischiano lo sterminio"
- Roma, incubo taxi: attese infinite, la doppia guida fa flop
- IT-alert, oggi test in Abruzzo e in Trentino: cos'è e cosa fare
- Pfizer punta sulla sostenibilità e lancia la sfida alle fake news
- Il caro mutui e l’Europa, Livolsi: “Servono riforme, fare conti con l’Ue”
- Inclusione contro pregiudizio, a Roma dal 3 al 10 ottobre Festival salute mentale
- Stop alla vendita di scrub e glitter, l’Unione europea prova a fermare l’inquinamento da microplastiche
- Stupro Caivano, nove ordinanze di custodia cautelare
- Intelligenza artificiale, Amazon investe 4 miliardi di dollari in Anthropic
- Lavoro: tra possibilità di carriera, relazioni creative e autonomia attrae la vendita diretta
- Spot Esselunga, pubblicità con 'La pesca' fa discutere: ecco perché - Video
- Morto David McCallum, il medico legale di 'Ncis': aveva 90 anni
- 'Biodiversità in volo', alla scoperta del censimento del cervo
- Stupro Caivano, misure cautelari per 7 minori e 2 maggiorenni
- Sciopero trasporti 29 settembre, nuovo stop mezzi di 24 ore: orari a Roma, Milano, Torino
- Terrorismo, fermato 24enne: voleva unirsi a jihad in Siria-Iraq
- Giornata mondiale del cuore, 'ecco come ridurre il rischio malattie e proteggerlo'
- Edilizia, Genovesi (Fillea): "Condono parola pericolosa, su piccole irregolarità no prezzo politico"
- Pnrr, 40 milioni di euro in Toscana per il servizio idrico integrato
- Ryder Cup 2023, domani All Star Match di golf con Djokovic e Sainz
- Nasce il raviolo dolce per promuovere la ricotta di bufala campana Dop
- Trump in armeria per comprare una pistola Glock, video è virale ma scompare
- Il “Roller Day” è un successo, coinvolte 132 piazze d’Italia
- Migranti, espulsione anche per chi mente sull'età: la bozza del decreto
- Antolini, pietra naturale 'regina' tra garanzia prodotto e abilità lavorazione
- Valore (editore Dire) a Barachini: “Troviamo una soluzione”
- Mario Balotelli e il messaggio al Milan: "Se serve un vice Giroud..."
- Bper stanzia plafond da 150 mln per la surroga dei mutui casa
- Biodiversità in volo, Fondazione Una e Federparchi per il censimento dei lupi
- Mattarella ricorda Rostagno “La Mafia è la negazione della vita”
- Agenzia Dire, l’azienda annuncia licenziamenti: giornalisti in sciopero
- QVC Italia con la Fondazione Veronesi per la ricerca oncologica femminile
- Renault presenta Trafic Van E-Tech Electric
- Superbonus 110%, chiesta una proroga per i condomini
- Influenza 2023 in arrivo, in Italia 5-6 milioni di casi
- Editoria, Barachini: “Preoccupa la scelta dell’editore della Dire e stupisce la tempistica”
- I funerali di Napolitano, l'arrivo del feretro a Montecitorio
- Ronzulli "Rimpasto di Governo non all'ordine del giorno"
- Startup, dalla mano bionica all'Ia contro i tumori: 10 finaliste al premio Imsa
- Fisco, condono e sanatoria: ecco cosa sono
- Aeroporto Bologna, intercettata valuta non dichiarata per 1.5 milioni
- Ucraina-Russia, la minaccia di Mosca: "Tank Abrams bruceranno"
- 'Biodiversità in volo', il monitoraggio dei cervi grazie al 'bramito'
- Massimo Moratti ricoverato al Galeazzi: operato di angioplastica
- Pd, sui social impazza il 'perifrastico' di Schlein. Ma è una bufala
- Scuola, il pediatra: "Per la merenda no alla mela di Stato"
- Napoli, Rudi Garcia flop? Ottavio Bianchi: "Non è colpa dell'allenatore"
- Vaccino influenza, Pregliasco: "Buono per tutti e cruciale per fragili, ma temo flop"
- Messina Denaro, oggi l'autopsia: poi la sepoltura a Castelvetrano
- Nautica, 63°salone Genova chiude a 118.269 visitatori (+13,9%)
- Oggi i funerali laici di Giorgio Napolitano: come si svolgeranno e dove verranno trasmessi
- Pascoli fantasma, truffa per 5 milioni all'Unione Europea
- Biodiversità in volo, alla scoperta del censimento del cervo
- Cresce del 21% il valore delle transazioni con carte di pagamento
- In Italia 230mila morti l'anno per malattie del cuore, 80% evitabili
- Salute, 10 chef stellati ai fornelli per le malattie croniche dell'intestino
- Funerali Giorgio Napolitano, il feretro lascia Montecitorio - Video
- Superbonus 2023, crediti d'imposta pagabili o no? Cosa ha detto l'Eurostat
- Il nuovo album di Annalisa: "Ora sono ambiziosa, mi butto nel vortice e forse anche a Sanremo"
- Università degli Studi Link intitola aula magna a Frattini
- QVC Italia con la Fondazione Veronesi per la ricerca oncologica femminile
- South working, in Sicilia creati 80 posti lavoro
- Delmastro “Ai corvi del catastrofismo dimostrato che il Paese cresce”
- Contro il caro bollette nuovo decreto da 1,3 miliardi
- Brescia, sindaca Castelletti: "A2A partner strategico per transizione ecologica"
- Salerno, a Castellabate il Procuratore Gratteri e il padre del microchip Faggin aprono SUDeFUTURI
- Hi-Tech & Innovazione Magazine - 26/9/2023
- Aspirante Jihadista fermato a Cesena per terrorismo
- Forza Italia Paestum, 'avatar' Berlusconi accoglierà popolo azzurro
- Nagorno Karabakh, esplode deposito di carburante: 20 morti e centinaia di feriti
- Pfas, inquinanti in oggetti aumentano colesterolo: più rischi infarto
- A2a, Mazzoncini: "Investimenti in infrastrutture cresciuti del 26% nel 2022"
- Renzi: “Giorgia Meloni bene come influencer ma non funziona come premier”
- Covid, Fontana "Variante Pirola meno aggressiva"
- 'Biodiversità in volo', Fondazione Una e Federparchi per il censimento dei lupi
- Salute, dallo chef piatti gourmet per le malattie intestinali croniche
- Pnrr, aggiudicati 33 progetti per messa sicurezza edifici scolastici Milano e hinterland
- Giorgio Napolitano, i funerali alla Camera - Diretta
- Migranti, Crippa: "Germania li usa come armi per destabilizzarci"
- A Roma torna ‘Ro.Mens’, il Festival della Salute Mentale
- Migranti, raid in Germania: arrestati trafficanti esseri umani
- Baci Perugina presenta 'Baci Caffè', celebra due tra i gusti più amati
- Mille piante di marijuana rinvenute nel reggino
- Ucraina-Russia, Medvedev: "Poche alternative a scontro diretto con la Nato"
- Fisco, Alemanno (Int): "Non mi scandalizzo per condono ma serve nuovo sistema perché non accada più"
- Napoli-Osimhen, De Laurentiis indagato per falso in bilancio
- Nadef, verso calo Pil e rialzo deficit: margine stretto per manovra 2024
- Edilizia, Perrini (ingegneri): "Bonus siano compatibili con casse Stato"
- I funerali di Napolitano, Malagò "Un presidente straordinario"
- Grande Fratello 2023, Beatrice Luzzi in lacrime: "Ho paura di aver deluso i miei figli" - Video
- Covid e variante Pirola, mini ondata in arrivo? Cosa dicono gli infettivologi
- "Forse sono ri-divorziato", De Martino rompe il silenzio su Belen a Belve
- Covisian, l’intelligenza artificiale rafforza l’assistenza clienti
- I funerali di Napolitano, le immagini del feretro che lascia il Senato
- Il cuore incompreso delle donne. I cardiologi: "Sono loro a morire di più"
- Assoallestimenti: "Stop a modifiche anticoncorrenziali"
- Domenica la XXI edizione del Fiabaday, giornata per l’abbattimento delle barriere architettoniche
- Narcolessia, con CreateforsleepKids la street art spiega i sintomi ai bimbi
- Migranti, Salvini “Dall’Europa mi aspetto rispetto e collaborazione”
- Lego rinuncia alla plastica riciclata: inquina di più dei materiali in uso
- Allarme pressione alta nei giovani, colpiti 2 mln under 35 e bimbi 6-11 anni
- Torna #IoLaButtoLì, campagna contro l’abbandono dei piccoli rifiuti
- Real Madrid, Xabi Alonso allenatore dopo Ancelotti
- FICO si trasforma in Grand Tour Italia
- I funerali di Napolitano, l'applauso alla Camera
- Scuola, il pediatra: "Solo 1 studente su 3 fa colazione 'giusta'"
- Migranti, Salvini "Dall'Europa mi aspetto collaborazione"
- Carburante, prezzi di benzina e diesel fermi oggi: la media
- Pirola, la parola del giorno
- Biodiversità in volo, il monitoraggio dei cervi grazie al 'bramito'
- Equipaggi record per il 12° raduno Suzuki 4×4
- Mattarella ai funerali di Stato di Napolitano
- Ucraina, Russia nega morte ammiraglio Sokolov: diffuso video con Shoigu
- Dallo chef piatti gourmet per le malattie intestinali croniche
- Ponte sullo Stretto, Salvini "Stiamo rispettando il cronoprogramma"
- Ucraina, droni contro Odessa. Missili su città Zelensky
- Ascolti tv, Imma Tataranni torna e stravince sul Grande Fratello
- Russia: "Ammiraglio Sokolov è vivo": il video di Mosca, guerra di news con Kiev
- L’addio a Napolitano, il figlio Giulio “Per lui politica era cosa seria”
- Roma, accoltella tre ragazzi in via dei Volsci: fermato
- Salute, più produttivi e felici, la strategia per lavorare senza stress
- Napolitano, il figlio Giulio: "Non sopportava demagogia, urlo e invettiva"
- Sophia Loren, operata dopo caduta: "Ora sto meglio"
- Lamberto Dini vs Papa Francesco: "Mette a repentaglio i sacri principi"
- Meloni-Macron verso incontro a Palazzo Chigi
- Terremoto oggi Napoli, scossa magnitudo 3.2 ai Campi Flegrei
- I funerali di Napolitano, l'arrivo di Mattarella alla Camera
- Fibra ottica, il Veneto accelera con gli investimenti
- Dengue Italia 2023, crescono casi: 236 in totale
- Lungo incontro Meloni-Macron, al centro migranti ed economia
- Open Fiber, in Veneto gli Stati Generali della Fibra Ottica
- Ucraina, enigma Nord Stream: a un anno dalle esplosioni è ancora mistero
- Stupro Caivano, scatta arresto per 7 minori e 2 maggiorenni - Video
- L'inflazione frena le compravendite delle case, -8% nel IV Trimestre
- Colombia, presidente del Tigres ucciso a colpi di pistola dopo una partita
- Inzaghi “Col Sassuolo serve una prestazione importante”
- Gli studi professionali sempre più hi-tech, crescono gli investimenti
- Meloni-Macron, faccia a faccia su migranti e priorità economiche Ue
- Juve-Lecce, Cassano boccia Allegri: "Solo figure di m..."
- Fini “Falsi i racconti su me e Napolitano per regia complotto”
- Messina Denaro, procuratore Trapani: "Avesse parlato sarebbe stato deflagrante"
- PetNews Magazine - 26/9/2023
- Roma: Zucche stregate e divertimento da paura: l’Halloween più lungo d’Italia è a Cinecittà World
- Glioblastoma, scoperto un indice che predice la sopravvivenza: lo studio
- Kata, tracce di sangue nell'ex hotel Astor non appartengono a bimba scomparsa
- In Italia 9 su 10 sono insoddisfatti del proprio lavoro. E lo lasciano senza paracadute
- Un presidente sudcoreano a Buckingham Palace, prima volta in 10 anni
- Napolitano, sepolto nel cimitero acattolico accanto a Gramsci e Miriam Mafai