Expo: ancora una settimana dedicata a delegazioni cinesi

data urbino 3' di lettura 10/06/2015 - Due delegazioni, entrambe provenienti dalla Cina, visiteranno la provincia di Pesaro Urbino, nel quadro delle attività, coordinate dalla Camera di Commercio, in occasione di Expo 2015.

"All'interno di un evento studiato per milioni di persone - ha spiegato oggi Alberto Drudi, presidente dell'ente camerale -, continuiamo a lavorare con grande costanza su quello che è il nostro focus: attrarre dall’esposizione universale numeri più piccoli, ma ugualmente importanti per l'economia della nostra provincia".

E' il caso delle due delegazioni cinesi, che potranno scoprire i prodotti 'made in Pesaro Urbino', visitando la Data, incontrando direttamente gli imprenditori, grazie a un programma di b2b, entrando direttamente in alcune aziende. Un'agenda fittissima di impegni, "nel segno di quello che è il nostro lavoro ordinario - ha fatto notare Drudi -: creare, per migliaia di nostre aziende, opportunità concrete di business, che vadano oltre la partecipazione agli eventi fieristici di tutto il mondo".

La prima delegazione proveniente da Rho-Pero è guidata da Pan Guo-Jing, segretario generale della Camera di Commercio di Shanghai, e composta da diversi imprenditori: saranno nella nostra provincia da oggi (mercoledì 10 giugno). Alcuni di loro rappresentano una piattaforma online, interessati a prodotti di pelletteria, calzatura, cosmetici e dell'agro-alimentare; altri si rivolgono a imprese del mobile, dell'arredamento e dei complementi. "Si tratta di operatori - ha fatto notare Drudi -, che vogliono vedere dove una determinata tecnologia è applicata, ma anche dove è prodotta: noi li accontenteremo”.

Da fine maggio, sono tre le delegazioni cinesi ospiti del nostro territorio. “Un risultato che è stato possibile raggiungere grazie a un sistema di relazioni che coltiviamo da anni – ha sottolineato Drudi –, forse all’inizio accompagnato da un certo scetticismo, e che oggi si è trasformato in un forte interesse verso la nostra provincia e l’intero sistema produttivo delle Marche”.
La delegazione di imprenditori di Shangai, inoltre, avrà modo di assistere alla Data di Urbino alla presentazione di due progetti, 'Il Rinascimento a tavola' e 'Un Paese e cento storie', realizzati da alcune componenti del comitato per l'imprenditoria femminile (Cif) della Camera di Commercio, dedicati alla cultura del cibo. A Pesaro, invece, a Palazzo dell’Economia, sono in programma incontri b2b con protagonisti una ventina di imprenditori.

Venerdì, il presidio dell’Expo nella città ducale sarà, invece,meta di una folta delegazione di medici cinesi: longevità attiva, turismo e produzioni dell’agro-alimentare sono i temi principali della visita.
Secondo Amerigo Varotti, vice presidente della Camera di Commercio, “è ben chiaro a livello internazionale che la qualità della vita, all’interno della nostra provincia, è uno dei punti di forza e la Cina è un paese che, sia pure lentamente, sta andando verso un modello di sviluppo più compatibile”. “Il nostro ruolo – ha concluso – è di lavorare per far capire ai mercati, e in questo caso quello cinese, anche l’importanza dell’autenticità: un prodotto originale, realizzato nella nostra provincia, potrebbe forse costare di più di quello imitato, ma è molto, molto più buono e più salubre”.


da Camera di Commercio delle Marche
 





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-06-2015 alle 11:39 sul giornale del 11 giugno 2015 - 476 letture

In questo articolo si parla di lavoro, fano, urbino, pesaro, cina, expo, pesaro e urbino, camera di commercio di pesaro e urbino, data urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/akw4





logoEV
logoEV