Il Festival di Apecchio Città della Birra si chiude con il neoeletto Presidente della Regione

Festival Nazionale Alogastronomia - Apecchio 2' di lettura 23/06/2015 - Il Festival dell’Alogastronomia di Apecchio si è concluso con la presenza del neoeletto presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli che ha partecipato alla cerimonia per il conferimento della cittadinanza onoraria al Prof. Vilberto Stocchi e a Gianfranco Palleri, insieme al consigliere Renato Claudio Minardi, anch’egli appena eletto.

Il sindaco Vittorio Nicolucci evidenzia questa importante presenza che, dopo tanti anni, testimonia la vicinanza della Regione Marche all’idea di Apecchio Città della Birra. Ceriscioli durante il suo intervento ha sottolineato la brillante intuizione di Apecchio che ha coniato il neologismoAlogastronomia” che differenzia senza escludere e collega le eccellenze territoriali utilizzando la birra come elemento di connessione.

Il sindaco ricorda che la cerimonia per le cittadinanze onorarie ha avuto un duplice significato, un ringraziamento a Gianfranco Palleri per l’impegno profuso nel corso degli anni nella promozione di Apecchio, e un auspicio nel caso del Magnifico Rettore dell’Università di Urbino per lo sviluppo di progetti futuri di collaborazione.

Domenica per la prima volta Apecchio ha accolto 80 Photowalker che nel corso della passeggiata fotografica per le vie del paese hanno portato la città sulle piattaforme social con migliaia di visualizzazioni. Un’operazione importantissima per la promozione turistica.

Altra tappa importante è stata la costituzione dell’Associazione Nazionale Città della Birra con diversi sindaci dalle Marche e dall’Umbria. Il consigliere con delega al Turismo e all’Eno/Alogastronomia Massimo Cardellini, che ha lavorato a lungo al progetto, ricorda che “L’obiettivo è dare il via ad un’intensa attività per creare un movimento nazionale legato alla birra che sviluppi interventi di promozione turistica innovativa”.

Per la prima volta al festival hanno avuto un ruolo diretto i ristoratori di Apecchio che negli stand hanno proposto gustose ricette che utilizzavano le birre locali come ingrediente. Da questa partecipazione nascerà un progetto per rendere stabile la collaborazione.

Il comune ha già delineato i prossimi passi dell’attività di promozione alogastronomica. Innanzitutto istituzionalizzare il festival e progettare una nuova rassegna "alogastronomica" durante l'inverno coinvolgendo tutti i ristoratori nella promozione. Riprogrammare nei prossimi mesi la consegna del Premio Apecchio Città della Birra al TG Itinerante della TGR Marche. Inserire nel programma della Festa del Tartufo di Ottobre uno spazio “Pillole di Alogastronomia” per creare un’azione di valorizzazione incrociata tra birra e tartufo. Organizzare al meglio la partecipazione all’Expo di Milano programmata per il prossimo 11 ottobre e impostare un rapporto di collaborazione anche con Slow Food.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-06-2015 alle 02:13 sul giornale del 23 giugno 2015 - 665 letture

In questo articolo si parla di attualità, apecchio, festival nazionale dell'alogastronomia, alogastronomia, Comune di Apecchio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ak3a