Aumenta l’attività di prevenzione e lotta agli incendi nella Riserva Gola del Furlo

Gola del Furlo 1' di lettura 01/07/2015 - Dal 1 luglio e fino al 15 settembre aumenta la vigilanza e prevenzione incendi boschivi nel territorio della Riserva naturale statale “Gola del Furlo”, area protetta gestita dalla Provincia di Pesaro e Urbino.

Il presidente Daniele Tagliolini ha approvato infatti, con decreto presidenziale di governo, un protocollo d’intesa con i Comuni di Acqualagna, Fermignano e Cagli, che operano sul territorio della Riserva attraverso i propri gruppi di protezione civile, “affinché venga attuata un’efficace sinergia nella gestione e coordinamento di tutte le attività di prevenzione, vigilanza e avvistamento degli incendi boschivi”.“

La Provincia – evidenzia Tagliolini – partecipa all’attuazione del Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta contro gli incendi impiegando personale proprio e delle organizzazioni di volontariato, come prevede la legge quadro del 2000 in materia di incendi boschivi. Visto che le caratteristiche stesse degli incendi e la rapidità con cui impattano il territorio richiedono tempi di risposta immediati, i tre Comuni che ricadono nell’area sono in grado di garantire una pronta disponibilità di attrezzature, mezzi e personale volontario specializzato da impiegare direttamente in caso di incendio. Abbiamo previsto un’attività fino al 15 settembre, salvo un prolungamento dei giorni dovuto alle condizioni climatiche”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-07-2015 alle 17:30 sul giornale del 02 luglio 2015 - 433 letture

In questo articolo si parla di attualità, provincia di pesaro e urbino, gola del furlo, prevenzione incendi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/alnn





logoEV
logoEV