Cagli: "Il Paesaggio come risorsa", convegno con esperti e tavola rotonda

Teatro comunale di Cagli 2' di lettura 03/07/2015 - Investire sul paesaggio come risorsa per uno sviluppo sostenibile e durevole dei nostri territori. Se ne parlerà sabato 4 luglio, dalle ore 9.30, nella Sala del Ridotto del Teatro comunale di Cagli, in occasione del convegno “Il paesaggio come risorsa”.

Il convengo è promosso dalla Società italiana di geologia ambientale Sigea (Sezione Marche) con i patrocini dell’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali delle Marche, dell’Ordine dei geologi e di Legambiente Marche, in collaborazione con la Provincia di Pesaro e Urbino, l’Unione Montana del Catria e Nerone, il Comune di Cagli, l’Alta Scuola e l’Associazione italiana sommelier.

Dopo i saluti del sindaco di Cagli Alberto Alessandri e del presidente dell’Unione Montana del Catria e Nerone Francesco Passetti, si susseguiranno vari interventi, coordinati dal geologo Endro Martini, responsabile sezione Marche di Sigea: le studiose Olivia Nesci e Rosetta Borchia dell’Università di Urbino illustreranno il “Paesaggio nell’arte: un museo all’aperto nel Montefeltro”, l’agronomo Paola Sabbatini, consulente del Consorzio di Bonifica delle Marche, si soffermerà sul paesaggio rurale e sulle opportunità offerte dall’agricoltura, Enrico Gennari dell’Università di Urbino e di Legambiente parlerà dei “Paesaggi geologici e paesaggi dell’acqua: criticità e opportunità”, mentre i “Paesaggi del vino nella provincia di Pesaro e Urbino” saranno illustrati da Raffaele Papi dell’Associazione sommelier di Urbino, per concludere la prima sessione con una relazione del direttore del Teatro comunale di Cagli Sandro Pascucci su “Paesaggio e cultura”. Seguirà una tavola rotonda moderata dal presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Daniele Tagliolini, a cui interverranno i consiglieri regionali Federico Talè e Gino Traversini, il presidente dell’Ordine dei Geologi delle Marche Andrea Pinocchi ed il presidente dell’Ordine dei dottori Agronomi e forestali delle Marche Marco Meneghini, consulente di Linea Verde. Al centro dell’attenzione, le prospettive di riqualificazione, tutela e valorizzazione del paesaggio come risorsa per lo sviluppo locale delle aree interne.

"Il paesaggio dell'entroterra marchigiano e specialmente quello dei borghi storici, fiumi e monti dei comuni dell'Unione Montana del Catria Nerone – evidenzia il geologo Endro Martini, organizzatore dell’evento - esprime un'identità caratterizzata da luoghi ancora sconosciuti a molti, in grado di offrire momenti di benessere non solo per chi arriva ma anche per chi accoglie e può ospitare. Questo paesaggio costituisce elemento di sviluppo di un turismo innovativo a pochi chilometri dalla costa, in una natura ancora ben conservata. Mi auguro che il convegno contribuisca a far cogliere questa opportunità, nell'ambito della strategia pilota delle aree interne che si sta costruendo in questa zona, e non solo, anche attraverso un'azione di tutela attiva del territorio che favorisca la mobilità e la possibilità di raggiungere senza troppa fatica queste aree dell'entroterra”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-07-2015 alle 18:09 sul giornale del 04 luglio 2015 - 593 letture

In questo articolo si parla di attualità, cagli, convegno, provincia di pesaro e urbino, teatro comunale, il paesaggio come risorsa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aluh