Cagli: Quinta edizione del Festival "Teatro Libero del Monte Nerone"

Teatro libero del Monte Nerone 2015 5' di lettura 20/07/2015 - Dall’1 al 9 Agosto 2015 Mario Mariani alza di nuovo il sipario naturale del Teatro Libero del Monte Nerone, che giunge così alla sua V°edizione: una serie di concerti, performance, letture, workshop, percorsi sensoriali ed altre sorprese con personaggi e artisti che accompagneranno il celebre pianista all'insegna della spontanea partecipazione e dell'improvvisazione creativa.

L'iniziativa è realizzata con il patrocinio del Consiglio Regionale Marche, la Provincia di Pesaro e Urbino, del comune di Cagli e con il supporto della Comunità Montana Catria e Nerone. Per il quinto anno consecutivo il musicista ritorna a eleggere a propria residenza artistica la pineta di Fosto. Il luogo è ormai conosciuto dagli affezionati a cui ogni anno si aggiungono numerose nuove presenze, Ed è qui che, con il suo pianoforte a coda, ogni sera accoglierà gli ospiti sopraggiunti, per trasformare il bosco in un palcoscenico a cielo aperto, a partire dalle 18.30 e fino a tarda sera, cominciando con incontri, seminari e workshop cui seguirà una cena vegetariana portata e condivisa con il pubblico. A seguire gli eventi in programma, in uno spirito di spontanea convivialità.

La non convenzionalità del progetto si esprime in un teatro a tutti gli effetti libero, che invita sul palco anche chi, fra il pubblico, desidera condividere le performance musicali degli artisti.

Il tema di quest'anno, “Una terra, un popolo”, vuole esprimere il rispetto multiculturale e l'unicità del genere e dell'essere umano, condividendo il pensiero di Silvano Agosti, ospite della scorsa edizione del Festival, che intende l'Essere Umano come patrimonio dell'umanità. Verranno presentati per la prima volta due nuovi progetti che vedranno collaborare Mario Mariani: Pianoscape, con Tommy Psynetika Vecchiarelli (1 Agosto), che unisce le sonorità acustiche del pianoforte al sound design; Pianotanz con la danzatrice e performer Lara Martelli (9 Agosto) in cui la creazione istantanea si manifesta in una performance dove il gesto e il suono sinesteticamente (e cinesteticamente) si fondono. Il 4 Agosto ci sarà il seminario e concerto di Lorenzo Pierobon, tra i maggiori esponenti del canto armonico. La serata dedicata alla Cina sarà il 2 Agosto con il seminario/concerto “Qindao” di Filippo Costantini, Matia Costantini e Barbara Piperno. Da segnalare particolarmente il concerto sciamanico (in collaborazione con Musicamorfosi) di Arsene Duevi, musicista proveniente dal Togo, e l'incontro nella consueta serata dedicata alla poesia, che sarà il 6 Agosto, con il Prof. Moulay Zidane El Amrani, che parlerà delle tradizioni musicali del Marocco. Il seminario Alchimia Selvatica di Michele Giovagnoli del 7 Agosto guiderà il pubblico attraverso un percorso di consapevolezza e armonizzazione con il bosco (e l'ambiente) circostante. A conclusione del festival, il 9 Agosto il tradizionale concerto finale a sorpresa....

L'ingresso è a libera offerta (a parte i due seminari di Michele Giovagnoli e Lorenzo Pierobon, il cui costo è di 10 euro)

Mario Mariani
Nato a Pesaro nel 1970, Mario Mariani si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio di Musica “G. Rossini ”intraprendendo una lunga carriera come compositore e solista con all’attivo la partecipazione a numerosi Festival italiani ed internazionali. Di recente apparso nella puntata speciale dedicata alle Marche di “Road Italy” di Rai e nel reportage di Repubblica TV dedicato alla sua residenza artistica nella Grotta dei Prosciutti in cima al Monte Nerone, Mario Mariani ha collaborato tra gli altri con Elio (delle Storie Tese) nell’opera lirica “Isabella” di Azio Corghi e con gli artisti Giuliano Del Sorbo e Massimo Ottoni nelle performance “Action Music Action Painting” e “Mandala”. Mario Mariani ha inoltre composto le sigle del Festival di Venezia nelle edizioni 1999/2001 e 2005/2007 (rispettivamente su immagini di Gianluigi Toccafondo e Francesca Ghermandi) e le musiche di numerosi spot di noti marchi tra cui Microsoft, Toyota e Fiat, oltre ad aver firmato numerose colonne sonore, tra cui tutti i lungometraggi di Vittorio Moroni e “Italian movies” di Matteo Pellegrini con cast internazionale (Aleksei Guskov, Eric Ebouaney, Filippo Timi e molti altri). Di recente si è aggiudicato il Premio Novaracinefestival per la migliore colonna sonora per il film di Andrea Lodovichetti “Sotto il mio giardino”.
Notevoli e numerose sono le sue sonorizzazioni per film muti, avendo suonato su decine di pellicole, dalla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro (1990-1993) a svariati festival e concerti a tema tra cui spicca la composizione della colonna sonora originale di Cainà (1922, G.Righelli) evento inaugurale del Fano Film Festival ed. 2001 oltre ai lavori di D.W.Griffith, Dryer,Wiene, Lang, Murnau, Melies, Vertov, Reiniger.
La sua esperienza, unica al mondo, di residenza artistica di un mese all’interno della Grotta dei Prosciutti sulla cima del Monte Nerone nel 2010 gli è valsa innumerevoli riconoscimenti di pubblico e critica.
Continuando nella sua scelta di unire musica e ambiente nel 2011 ha realizzato il Teatro libero del Monte Nerone,: un festival a “impatto zero”, con un calendario di oltre un mese di concerti, eventi e workshop con artisti internazionali, dal 2012 diventato evento a cadenza annuale.
Dopo il debutto con il cd di piano solo“Utopiano” (Vivirecords 2010) è ora disponibile “Elementalea” (Ala Bianca/Zingaroton)

Per informazioni: 328 3292515
Facebook: teatroliberodelmontenerone
www.mariomariani.com

In allegato è possibile scaricare il programma completo.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-07-2015 alle 00:32 sul giornale del 20 luglio 2015 - 738 letture

In questo articolo si parla di musica, spettacoli, pianoforte, festival, musicista, mario mariani, Teatro Libero del monte nerone

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/al0W





logoEV
logoEV