Aiutare i giovani a sviluppare una mentalità imprenditoriale: la Provincia promuove 140 strumenti tecnologici

Aiutare i giovani a sviluppare una mentalità imprenditoriale: la Provincia di Pesaro e Urbino promuove 140 strumenti tecnologici 2' di lettura 31/07/2015 - Data base per ricerche di mercato, Education business simulator, Business plan software: sono solo alcuni dei supporti inseriti sul sito www.teenproject.it a conclusione del progetto europeo TEEN

Diffondere la cultura d’impresa tra i giovani, facendo acquisire una mentalità imprenditoriale ed aiutandoli ad avviare attività anche attraverso strumenti tecnologici capaci di agevolare la loro strada. E’ l’obiettivo che ha visto lavorare insieme la Provincia di Pesaro e Urbino (ente capofila) ed altri 8 partner (Sicilia, Spagna, Turchia, Portogallo, Paesi Bassi, Slovenia, Polonia, Regno Unito) nell’ambito del progetto TEEN (Tecnologies for young entrepreneurs). Un lavoro di squadra che ha portato a selezionare, tra una vasta gamma di proposte, 140 strumenti tecnologici multilingua, consultabili gratuitamente nella banca dati disponibile sul sito www.teenproject.it, alla sezione prodotti.

“I giovani che vogliono avviare attività in proprio – ha spiegato in conferenza stampa il presidente Daniele Tagliolini – sono spesso disorientati, si trovano davanti strumenti per la creazione d’impresa non uniformi da paese a paese. Il lavoro svolto dalla Provincia insieme agli altri partner ha consentito di stilare un report che ci aiuterà a comprendere le strategie da mettere in campo, anche attraverso i Centri per l’impiego”.

Come spiegato da Claudio Andreani, responsabile del Centro per l’impiego di Pesaro e dell’area formazione della Provincia, “il progetto si è sviluppato in diverse azioni, tra cui confronti con enti e istituzioni che promuovono e sostengono la creazione di impresa, interviste a giovani imprenditori, studenti, professionisti del settore, consulenti d’impresa e docenti formatori ed accurate analisi degli strumenti tecnologici utilizzati nei vari paesi”. I giovani, come hanno fatto notare Paola Mancini e Giovanni Pelonghini, collaboratori di progetto, utilizzano le nuove tecnologie ma si limitano a quelle più facili (social network), conoscendo poco quelle più utili alla creazione di impresa, come ‘data base per le ricerche di mercato’, ‘business plan software’, ‘education business simulator’. “In alcuni paesi – ha detto Angela Bulzinetti, referente del progetto per la Provincia di Pesaro e Urbino – l’educazione all’imprenditorialità è obbligatoria. Lo sviluppo dello spirito imprenditoriale avviene già a scuola, dove si acquisiscono competenze che aiutano a diventare imprenditori di se stessi, prima di pensare ad un’attività imprenditoriale. I 140 strumenti sono stati selezionati e condivisi da tutti gli 8 paesi, per una ricaduta concreta nei rispettivi territori”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-07-2015 alle 19:21 sul giornale del 01 agosto 2015 - 545 letture

In questo articolo si parla di lavoro, provincia di pesaro e urbino, mentalità imprenditoriale





logoEV
logoEV