A Urbino il Made in Italy si impara a scuola

Laboratorio tecnologico del Cosmob 2' di lettura 01/09/2015 - Dopo quelli consolidati di Recanati e Ancona, la Fondazione ITS arriva nella provincia di Pesaro-Urbino con un nuovo corso per formare Tecnici Superiori nel settore dell’arredamento e del mobile. Le lezioni si terranno a Pesaro, Fano e Urbino. Previste oltre 900 ore di stage aziendali. Scadenza iscrizioni il 15 ottobre.

Rispondere alle esigenze del mercato. È proprio per soddisfare tale necessità che la Fondazione Istituto Tecnico Superiore di Recanati si appresta a far partire per il prossimo anno accademico il nuovo corso biennale in Nuove tecnologie per il Made in Italy – Sistema Arredo, che rilascerà ai propri studenti il diploma riconosciuto a livello europeo (5° livello EQF) in Tecnico Superiore di processo, prodotto, comunicazione e marketing per il settore arredamento.

Sedi delle lezioni saranno il centro tecnologico COSMOB di Pesaro (principale), l’IIS “Polo 3” di Fano e l’ITIS “Mattei” di Urbino (distaccate). Le iscrizioni, rivolte a studenti e studentesse in possesso del diploma di scuola superiore, scadranno il 15 ottobre.

Obiettivo del corso: formare una figura professionale altamente specializzata tanto in ambito produttivo che in quello commerciale, capace di fare della tecnologia e del design italiani gli elementi distintivi all’interno della competizione internazionale per le imprese del settore arredo e mobile. Un tecnico in grado di inserirsi fin da subito nelle PMI del territorio, che rappresentano l’ossatura portante del tessuto industriale della nostra regione, e per la quale risulta dunque di importanza strategica formare persone dal profilo e dalle competenze appena descritte. Integrare le esigenze del mondo del lavoro con una migliore occupabilità dei giovani è del resto lo scopo primario degli ITS.

Dopo i corsi svolti con successo negli anni precedenti a Recanati e Ancona, e confermati anche per il prossimo biennio, la Fondazione ITS arriva quindi anche nella provincia di Pesaro-Urbino. Uno sviluppo rapido che segue i programmi indicati da Miur e Regione Marche, ma che certifica inoltre l’ottimo lavoro svolto fin qui dalla Fondazione. Ormai circa il 75% dei diplomati ITS riesce a inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro, grazie alle più di 900 ore spese in workshop e stage (svolti anche all’estero) che portano gli studenti direttamente in azienda.

Ulteriori informazioni su tutti i corsi della Fondazione ITS e le relative date di scadenza per le iscrizioni su www.itsrecanati.it.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-09-2015 alle 10:45 sul giornale del 02 settembre 2015 - 452 letture

In questo articolo si parla di attualità, cosmob, ITS Recanati, iss polo 3 fano, itis mattei urbino