Cantiano: Domenica concerto “In Nativitate Beatae Mariae Virginis"

concerto “In Nativitate Beatae Mariae Virginis" cantiano 2' di lettura 03/09/2015 - Domenica prossima, 6 settembre 2015, a Cantiano, presso la Chiesa Collegiata di S. G. Battista, alle ore 21.00 la Schola Cantorum San Domenico Loricato di Cantiano presenta il Concerto “In Nativitate Beatae Mariae Virginis".

Un organo dalla ‘doppia vita’, quello della Insigne Chiesa Collegiata di Cantiano, costruito nel 1672 dal riminese Giuseppe Greppi e restaurato ed ampliato nel 1805 dall’urbaniese Andrea Feligiotti mantenendo tutto il nucleo fonico preesistente. Due interventi compiuti in periodi molto diversi, con due idee del ‘far musica’ quasi opposte: da una parte è ancora tangibile la signorile ieraticità sonora tardo-rinascimentale, figlia della Controriforma, mentre dall’altra inizia a far capolino l’Ottocento col suo imperante melodramma, che avrà forti ripercussioni anche sulla musica sacra e ne detterà le mode fino a tutto il secolo. Dunque in quest’organo convivono due strumenti ben distinti, costruiti a più di un secolo di distanza l’uno dall’altro, ma ancora utilizzabili distintamente ognuno secondo la propria natura, oppure anche unibili a creare insieme un unicum di singolare bellezza e particolarità.

Il programma di questo concerto è pensato appositamente per mettere in luce questa ‘doppia vita’ dell’organo cantianese, accostando brani che evidenzino le due nature dello strumento. Ecco dunque comparire i Cavazzoni e Frescobaldi contrapposti a Tinazzoli e Morandi, collegati dall’universalità della musica del grande genio di Lipsia, Johann Sebastian Bach. Ma non solo questo: il titolo del concerto, In Nativitate Beatæ Mariæ Virginis, suggerisce doverosamente qualcosa di più alto. I vari titoli dei brani indicano spesso chi ne sia la Dedicataria celeste, la più sublime tra tutte le creature, la Beata Vergine Maria, della quale l’8 settembre ricorre la festa liturgica della Natività. Le note del Magnificat e dell’Ave maris stella ci condurranno in questo viaggio fino a giungere idealmente, con la Pastorale finale, alla nascita del nostro Redentore, il Cristo Gesù, figlio della Beata Vergine Maria. (M° Mario Campioli)

Organo: Lorenzo Antinori
Musiche di: G. Cavazzoni - G. Frescobaldi - D. Buxtehude - J. Pachelbel - J.S. Bach






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-09-2015 alle 17:55 sul giornale del 04 settembre 2015 - 524 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, concerto, cantiano, Comune di Cantiano, In Nativitate Beatae Mariae Virginis, concerto per organo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/anLx





logoEV
logoEV