Oggi alla Casa della Poesia una nuova "Lettura ad alta voce" sulla Grande Guerra

la prima guerra mondiale - letture ad alta voce 1' di lettura 16/09/2015 - Proseguono alla Casa della Poesia in Via Valerio, 1 le “Letture ad alta voce” dedicate alla Prima Guerra Mondiale, organizzate dalla Fondazione Carlo e Marise Bo, patrocinate dal Comune di Urbino - Assessorato Cultura - Turismo e Attività Produttive e curate dalle associazioni Teatro CUST 2000 e I Poliedrici che caratterizzeranno i giovedì urbinati fino al 12 novembre.

Giovedì 17 settembre alle 17.30 è la volta dello scrittore inglese John Wilkox: “Il chirurgo estrasse la pistola…” tratto da “I soldati che cambiarono la Grande Guerra. La prima guerra mondiale vissuta attraverso gli occhi di chi l’ha combattuta” (Roma, Newton Compton, 1994).

È il 1914, l’esercito britannico sta cercando disperatamente di contenere l’offensiva tedesca in Francia nonostante l’evidente inferiorità numerica. Gli ordigni che esplodono in cielo illuminano a giorno notti piene di disperazione, confusione, violenza e morte che si fanno largo tra le trincee francesi. Come molti altri loro connazionali, anche i due amici Jim Hickman e Bertram “Bertie” Murphy sono intrappolati in questo incubo. La loro amicizia è salda e infonde in loro una forza e una speranza che altri commilitoni non sembrano avere. Ma, man mano che la guerra prosegue, Jim viene insignito di un’onorificenza dopo l’altra, mentre Bertie non sembra davvero tagliato per maneggiare fucili e bombe a mano. In Inghilterra, intanto giungono notizie allarmanti direttamente dai campi di battaglia e le comunicazioni sono difficili da interpretare…






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-09-2015 alle 18:05 sul giornale del 17 settembre 2015 - 459 letture

In questo articolo si parla di cultura, università di urbino, comune di urbino, letture ad alta voce, grande guerra, casa della poesia, Fondazione "Carlo e Marise Bo"

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aob0





logoEV
logoEV