A Urbino va in scena l'Expo dell'Unione Montana Alta Valle del Metauro

Expo dell'Unione Montana Alta Valle del Metauro 3' di lettura 17/09/2015 - Saranno i locali della Data di Urbino ad ospitare il primo Expo dei comuni dell'Unione Montana dal titolo “Urbino e l'Alta Valle del Metauro in Expo - Un Unione di sapori, storia e poesia”. Per cinque giorni da sabato 19 settembre a mercoledì 23 il meglio del territorio sarà in mostra per promuovere e valorizzare la vallata in ogni sua declinazione. Cinque giornate ricche di eventi che uniscono ancora di più il territorio e che trasformeranno la Data in uno scrigno pieno dei gioielli dell'Unione Montana dell'Alta Valle del Metauro.

I comuni hanno operato in sinergia per la progettazione e la realizzazione dell'evento, affiancandosi al presidente dell'Unione Romina Pierantoni: gli assessori Francesca Crespini, Alice Lombardelli, Delfina Betonica, Romina Rossi e Luca Bernardini hanno pensato e creato un evento che sarà un'ottima opportunità per mettersi in mostra.

“Quella di quest'anno sarà un' “edizione zero” -spiega il presidente Romina Pierantoni-, un laboratorio per riuscire insieme a valorizzare i nostri territori in modo unitario, in futuro vorremmo riproporlo assieme a tutte le realtà dell'entroterra. Annuncio qui che l'Unione Montana costituirà un gruppo stabile per il Turismo, guidato da Francesca Crespini. Riuscire a proporre un calendario dove si racchiude il meglio dei sette comuni è un successo e questo modo di lavorare insieme, con l'aiuto delle Proloco, va senz'altro riproposto: l'Unione fa la forza”.

Sabato 19 l'appuntamento è per i buongustai con due appuntamenti, pranzo e cena, con i sapori dell'Alta Valle del Metauro, eventi curati dalle Proloco. Il menù? Il meglio dei prodotti tipici locali dalla goletta di Mercatello sul Metauro, alla panzanella di Lamoli, la casciotta di Urbino e il vin santo di Sant'Angelo in Vado. Nel pomeriggio la Data si animerà con dimostrazioni di arte ceramica, golf, battitura di moneta e danze popolari. Alle 17 invece nella Sala del Maniscalco i sindaci raccontano l'Alta Valle del Metauro: “un Unione di sapori, storia e poesia”, mentre a seguire Monica Bocci, Olivia Nesci e Rosetta Borchia parleranno de “I paesaggi creativi”.

Il Cortile del Gusto domenica 20 porterà alla Data tantissimi produttori ed anche i visitatori, con ingresso gratuito, potranno assaggiare le prelibatezze della dieta mediterranea con gli ingredienti della provincia di Pesaro e Urbino.

Lunedì 21, mentre alla Data continueranno le dimostrazioni di stampa d'arte ed incisione con una mostra sul tessile del Quattrocento a cura di ARS Urbino Ducale, alle ore 18 alla Sala del Maniscalco Vittorio Sgarbi, assessore alla rivoluzione, terrà un incontro su “Bramante e gli uomini illustri di Urbino e dell'Alta Valle del Metauro”. Alla Data intanto Raffaele De Feo porterà in tavola una cena rinascimentale che avrà il suo apice nella Zuppa di Michelangelo.

Martedì 22 spazio al laboratorio del vetro dalle ore 16 in poi e alla magia delle fiabe del territorio con l'angolo di lettura con le bibliotecarie del Sistema.

Gran finale il 23 settembre con “La cucina tradizionale delle nostre terra abbraccia il dialetto”: una degustazione di piatti tipici del territorio e divertente monologo con Claudio Cappellacci della Compagnia dialettale Urbinate.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-09-2015 alle 17:12 sul giornale del 18 settembre 2015 - 460 letture

In questo articolo si parla di attualità, data urbino, comunità montana alto medio metauro, Expo dell'Unione Montana Alta Valle del Metauro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aoej





logoEV
logoEV