Biosalus: le conferenze in programma

biosalus 2015 urbino 4' di lettura 29/09/2015 - In due giorni Biosalus propone una quantità molto elevata di conferenze e incontri. La panoramica dei temi trattati è molto varia, pur sempre rientrando nella cornice generale del benessere, del rispetto della natura e dell’uomo, proponendo riflessioni su stili di vita più equilibrati rispetto a quelli dominanti nel mondo occidentale.

Fra le tante presenti, ricordiamo l’incontro sulla Medicina Mediterranea che si terrà domenica 4 ottobre, dalle ore 14.00, nella Sala Castellani. Interverranno Simonetta Albi, Marco Lo Russo e Wilmer Zanghirati Urbanaz. La Medicina Mediterranea Classica Applicata basa le sue fondamenta sulla plurimillenaria esperienza dei popoli mediterranei, e rappresenta la base teorico-pratica della nostra cultura della salute. Le origini sono riconducibili ai popoli egizi, ai greci, agli etruschi, ai fenici, ai romani, che già conoscevano a loro modo la fisiologia, le patologie umane e le proprietà curative di molte sostanze. Questa tradizione non si è mai spenta, ma è stata sviluppata ed integrata anche alla luce delle nuove conoscenze mediche con le potenzialità di mettere a disposizione queste conoscenze dei professionisti che utilizzano le piante a scopo salutistico e medico.

Altro incontro molto atteso è quello con Barbara Monti, che sabato 3 ottobre, alle ore 12.00, nella Sala Castellani presenterà il proprio libro “Aiuto ho le mie cose!” (Macro Edizioni), scritto a quattro mani con Laura Brugnoli. Di cosa parla questo libro di ampio successo: quando si diventa donna è normale avere delle domande “imbarazzanti” che ronzano per la testa, domande che spesso ci si vergogna di fare alla mamma, perché sono “cose personali”, ma nessuna delle amiche ha delle risposte da dare, anzi, spesso hanno anche loro altre domande da fare. Domande sulla sessualità, sul corpo della donna, sul ciclo mestruale. Partendo da tutto ciò, le due autrici hanno scritto un libro facile da consultare, scritto senza peli sulla lingua. Ci sono consigli utili e creativi per imparare a conoscere il proprio corpo, nel momento di trasformazione da bambina a donna.

«Sembra incredibile -dice Barbara Monti, co-autrice del volume- ma nel 2015 le mestruazioni sono ancora un tabù, e il buon successo del nostro libro lo dimostra. Ogni donna nel corso della propria vita ha il ciclo circa 450 volte, e questo comporta così tanti cambiamenti mentali, emotivi e fisici, che influenzano dalla temperatura corporea, all'alimentazione, al desiderio di socialità e intimità, fino alla natura dei sogni. Conoscerli e conoscersi è il minimo per capire cosa ci sta succedendo, ma soprattutto chi siamo. Per citare l’antropologa Jutta Voss, la donna non ha il ciclo. La donna è il ciclo. Abbiamo scritto questo libro -prosegue Monti- per aiutare le giovani ragazze (e perché no, anche le loro mamme) a dare importanza alla propria natura ciclica profonda, certamente per soffrire di meno e gioirne di più, ma più di ogni altra cosa per non "fare finta di niente" in quei giorni. Gli occhi attraverso i quali guardiamo il ciclo e la nostra ‘Femminilità’ fanno la differenza sulla qualità dell'esperienza che avremo, e noi ci auguriamo -conclude Barbara Monti- che il libro "Aiuto, ho le mie cose!" cambi proprio questa prospettiva per più ragazze possibile».

Ulteriore conferenza su temi innovativi è quella di Jacopo Tabanelli e Ippolito Lamedica sul tema “Come gestire al meglio la propria mente grazie alle ultime scoperte della fisica quantistica”. Già nell'antichità erano state create le mnemotecniche: gli antichi Greci e poi Cicerone avevano scoperto i segreti per migliorare la memorizzazione; nuove metodiche sono state aggiunte nel Rinascimento e poi aggiornate nel '600 da Giordano Bruno e tanti altri fino a Leibniz. Alcune di queste sono rimaste fino ad oggi segrete, e sono state riscoperte in antichi manoscritti. Inoltre, oggi –affermano i due conferenzieri- recenti scoperte in campo scientifico, da parte della Fisica e Psicologia Quantistica, hanno permesso di fare un grande balzo in avanti alle ricerche sull'utilizzo del cervello e sui meccanismi di funzionamento della mente. E' nato un nuovo modello, definito "quantistico", correlato con tutto quanto esisteva. Attraverso esercizi pratici e alla portata di tutti.

Per info, programma completo e aggiornamenti:
www.biosalusfestival.it
Contatti tel. 0722/351.420 / direzione@biosalusfestival.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-09-2015 alle 16:32 sul giornale del 30 settembre 2015 - 494 letture

In questo articolo si parla di biologico, Istituto di Medicina Naturale di Urbino, biosalus, conferenze, Biosalus Festival, medicina mediterranea, fisica quantistica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aoEi





logoEV
logoEV