Anche alcuni studenti stranieri del Progetto Intercultura nel Corteo Storico e nel Presepe Rinascimentale

presepe rinascimentale urbino 3' di lettura 03/12/2015 - Il 5 dicembre, dalle ore 17.30 alle ore 19.00, gli studenti parteciperanno al corteo storico e al presepe vivente rinascimentale ispirato al dipinto “L’Adorazione dei Pastori” del Perugino. Il corteo dei Re Magi, del prossimo 5 dicembre, sarà composto anche da giovani dai lineamenti asiatici, latino-americani e nord europei.

Questo grazie all’invito fatto dall’Associazione di Rievocazione Storica ARS di Urbino agli studenti stranieri accolti da famiglie e scuole del territorio, grazie alla partecipazione ai programmi di Intercultura. Si tratta di Fernanda proveniente dal Cile, Maiju della Finlandia e Huan José del Messico e Dehrma dall’Australia.

Questi studenti, lontani da casa, avranno modo così di scoprire una nuova tradizione locale, sapori e odori rinascimentali e le bellezze artistiche e paesaggistiche della nostra terra e di prepararsi ai loro primi festeggiamenti natalizi italiani. Dal porticato che conduce a Teatro Sanzio, ci si addentrerà nella Rampa di Francesco di Giorgio, per arrivare alle antiche Scuderie Ducali di Federico da Montefeltro, la sfilata sarà anche un’occasione per conoscere le meraviglie d’arte di Urbino.

Per maggiori informazioni sui programmi dell’Associazione, contattare la Responsabile Ospitalità del Centro locale di Intercultura di Pesaro-Urbino, Maria Teresa Cirelli, al numero 347 1258997 o visitare il sito www.intercultura.it.


L’Associazione Intercultura Onlus
L’Associazione Intercultura (fondata nel 1955) è un ente morale riconosciuto con DPR n. 578/85, posto sotto la tutela del Ministero degli Affari Esteri. Ha status di ONLUS, Organizzazione non lucrativa di utilità sociale, ed è iscritta al registro delle associazioni di volontariato del Lazio: è infatti gestita e amministrata da migliaia di volontari, che hanno scelto di operare nel settore educativo e scolastico, per sensibilizzarlo alla dimensione internazionale. E’ presente in 152 città italiane ed in oltre 60 Paesi di tutti i continenti, attraverso la sua affiliazione all’AFS Intercultural Programs e all’EFIL. Ha statuto consultivo all'UNESCO e al Consiglio d'Europa e collabora ad alcuni progetti dell’Unione Europea. Ha rapporti con i nostri Ministeri degli Affari Esteri dell’ dell’Istruzione, Università e Ricerca. A Intercultura sono stati assegnati il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio e il Premio della Solidarietà della Fondazione Italiana per il Volontariato per l'attività in favore della pace e della conoscenza fra i popoli. L’Associazione promuove e organizza scambi ed esperienze interculturali, inviando ogni anno oltre 1800 ragazzi delle scuole secondarie a vivere e studiare all’estero ed accogliendo nel nostro paese un migliaio di giovani di ogni nazione che scelgono di arricchirsi culturalmente trascorrendo un periodo di vita nelle nostre famiglie e nelle nostre scuole. Inoltre Intercultura organizza seminari, conferenze, corsi di formazione e di aggiornamento per Presidi, insegnanti, volontari della propria e di altre associazioni, sugli scambi culturali. Tutto questo per favorire l’incontro e il dialogo tra persone di tradizioni culturali diverse ed aiutarle a comprendersi e a collaborare in modo costruttivo.


   

dagli Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-12-2015 alle 21:46 sul giornale del 04 dicembre 2015 - 666 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, comune di urbino, Associazione ARS Urbino Ducale, corteo storico, progetto intercultura, presepe rinascimentale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/arg2





logoEV
logoEV