Il Natale di Urbino comincia domani

Tutte le iniziative urbinati sono gemellate con le manifestazioni di Candelara.
Dal 5 all’8 dicembre si volge la quarta edizione della Festa del Duca d’inverno, con un presepe rinascimentale vivente e la ricostruzione di una piazza rinascimentale natalizia. Lo splendido Palazzo Nuovo e Piazza della Repubblica, nel cuore del centro storico, fanno da scenografia naturale per i vari eventi. Nella piazza troviamo mercatini, musica con cornamuse e zampogne e spettacoli vari. Delle balaustre delimitano lo “spazio gioco” per i bambini, dove sono presenti giochi da tavolo, scacchiere di grandi dimensioni e giochi rinascimentali. La piazza è anche il luogo della gastronomia, dove è possibile gustare la polenta con il sugo ai funghi (secondo una ricetta rinascimentale); il “piatto del Duca”, ovvero la polenta al cinghiale; il vino della tradizione rinascimentale, oltre alle castagne e vin brulé (dalle ore 15.30 alle 21.00).
Il Palazzo Nuovo ospita le scene del Presepe Vivente, diorami presepiali, oggetti di grande qualità realizzati da artistiartigiani e una mostra mercato. Dal 5 all’8 dicembre dalle 17.30 alle 19.00, il pubblico può assistere al suggestivo Presepe Rinascimentale Vivente, dove l’affascinante ricostruzione scenica offerta dai figuranti si ispira al celebre dipinto “L’adorazione dei pastori” del Perugino. Lo spegnimento della luce artificiale e la sola presenza di lanterne rende il tutto unico e incredibilmente coinvolgente. Nel Palazzo Nuovo le scenografie, gli addobbi e le atmosfere del presepe rinascimentale rimarranno ad accogliere il pubblico fino al 6 gennaio 2016.
Fra le novità del 2015 troviamo l’iniziativa "anDATA e ritorno": circa un chilometro di passeggiata al coperto, quindi al riparo dal clima invernale, che da Piazza della Repubblica, segue il lungo porticato che conduce al Teatro Sanzio (con addobbi che faranno da guida al pubblico), si addentra nella Rampa di Francesco di Giorgio dove si trovano oggetti artistici in vetro, lavori al tombolo e le ceramiche di Casteldurante. Negli spazi della Rampa elicoidale gli “ospiti d’onore” sono i maestri artigiani di Lucca, con le loro famose statuine del Presepe. Il pubblico può inoltre frequentare i laboratori dedicati alla creazione di statuine e accessori presepiali. Il percorso prosegue fino all’interno delle antiche Scuderie Ducali di Federico da Montefeltro, conosciute come la “DATA”. Qui troviamo le stamperie d’arte e i cibi d’eccellenza del territorio (dalle ore 10.00 alle 21.00). Ingresso a offerta. La passeggiata "anDATA e ritorno" viene riproposta ai visitatori anche nei due fine settimana successivi, in avvicinamento al Natale (12-13 / 19-20 dicembre).
Dal 2 dicembre, le famose sculture dell’artista Ilario Fioravanti raffiguranti i presepi sono collocate nelle Sale del Castellare del Palazzo Ducale, e inoltre arricchiranno l’Oratorio di San Giuseppe, dove è presente il preziosissimo presepe in stucco di Federico Brandani (1520-1575).
Dal 6 dicembre al 6 gennaio 2016 si volge “Le vie dei Presepi”: un percorso lungo un’ampia parte del centro storico che mette in mostra, all’interno di chiese, oratori e residenze, numerosi presepi artigianali e artistici provenienti da varie zone d’Italia.
Inoltre, nei fine settimana di dicembre, l’Associazione commercianti organizza iniziative tematiche per i bambini: la Casa di Babbo Natale, cinema, animazione con gli Elfi,ecc.
Informazioni: 0722 – 2613 / turismo@urbinoservizi.it / iat.urbino@provincia.ps.it

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-12-2015 alle 21:56 sul giornale del 04 dicembre 2015 - 1004 letture
In questo articolo si parla di attualità, urbino, natale, comune di urbino, presepe vivente, presepe rinascimentale, le vie dei presepi, Natale a Urbino
L'indirizzo breve
https://vivere.me/arg3
Commenti

- Il vento sferza le Marche, quasi 170 interventi dei vigili del fuoco in regione, 46 nella nostra provincia
- Meteo, l'allerta arancione per vento prosegue fino a mezzanotte, per domenica possibili piogge
- Trent'anni senza Italo Mancini, mercoledì Piergiorgio Grassi e Marco Cangiotti rendono omaggio al grande filosofo
- Sicurezza sul lavoro, le imprese pronte a fare la loro parte, in provincia in calo le denunce di infortunio