"Dossier di un furto. La verità taciuta" a quarant'anni dal furto nel Palazzo Ducale, un libro ne analizza gli enigmi

Con la pubblicazione, edita grazie alla sinergia tra Accademia di Belle Arti, Giorgio Londei, Benelli S.p.a., cav. Luigi Moretti e la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio, si è cercato di svelare, attraverso l’attento studio dei documenti d’archivio, i tanti enigmi legati all’evento criminoso che per la sua gravità portò alla nascita del Ministero dei beni Culturali come entità operante.
Ai presenti verrà donata copia del volume, a cura di Agnese Vastano.
Nella notte tra il 5 e il 6 febbraio 1975, tre capolavori assoluti della storia dell'arte, 'La Muta' di Raffaello, la 'Flagellazione' e la 'Madonna di Senigallia' di Piero della Francesca, Furono trafugati dal Palazzo Ducale di urbino. I ladri erano entrati approfittando di un'impalcatura in tubi Innocenti, messa in piedi per poter eseguire dei lavori su una facciata, e soprattutto della mancanza di un sistema d'allarme. Le opere furono ritrovate il 23 marzo 1976 in un hotel di Locarno, in Svizzera.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-12-2015 alle 00:52 sul giornale del 10 dicembre 2015 - 697 letture
In questo articolo si parla di cultura, urbino, presentazione libro, palazzo ducale di urbino
L'indirizzo breve
https://vivere.me/arsz
Commenti

- L'ex Morselli di Pesaro nel nome di Daniele Tagliolini
- Nuova pavimentazione per il percorso pedonale da viale Comandino a viale Di Vittorio
- Congresso provinciale della Lega, Enrico Rossi eletto segretario
- Kevin Clark sarà Academic Ambassador dell'Università di Urbino
- Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, Saltamartini: "Nella nostra regione ci sono risorse e progetti"