Alessandro Preziosi al Teatro Sanzio in "Don Giovanni"

2' di lettura 10/12/2015 - Volge al termine la lunga tournèe marchigiana dello spettacolo Don Giovanni diretto e interpretato da Alessandro Preziosi già in scena a Osimo e Macerata e nel fine settimana al Teatro Sanzio di Urbino (venerdì 11 dicembre) e al Ventidio Basso di Ascoli Piceno (sabato 12 e domenica 13 dicembre).

La vicenda dell’impenitente libertino che finirà alla fine inghiottito dall’inferno è, per il traduttore e adattatore Tommaso Mattei «un testo che suona ancora oggi come attuale. Ma è anche un’opera misteriosa e sublime, unica anche dal punto di vista stilistico: una commedia irresistibilmente atipica rispetto alla vasta produzione del commediografo francese, quasi una shakespeariana tragedia».

«In una società – scrive Preziosi nelle sue note di regia - che oramai sembra implorare la finzione per raggiungere la felicità, convivendo nella costante messa in scena di sentimenti emozioni anche famigliari, il Don Giovanni di Moliere smaschera il paradigma di ipocriti comportamenti, di attitudini sociali figlie di una borghesia stantia e decadente divenendo maestro inimitabile della mimesi. Accumula, dunque, Don Giovanni su di sé, come una cavia, l'ipocrisia del mondo, e diviene consapevolmente la vittima sacrificale e contemporanea della società in cui vive. In sostanza, il personaggio letterario, che attraverso questo sacrificio continua ad essere mito dell'individualismo moderno finisce per immolarsi, rifiutando la misericordia divina, per il pubblico di oggi, e per questo rimanendo mito del ventunesimo secolo. Non rimane che sperare che questa ‘spettacolarizzazione’ dei vizi dell'anima crei nel pubblico, indispensabile per il nostro Don Giovanni, un contraccolpo di reale riflessione sul senso e il mistero della vita: la salvezza dello spirito è radicalmente legata alla nostra autenticità. Quale migliore augurio per il teatro di oggi».

Completano il cast gli attori Lucrezia Guidone, Maria Sellitto, Roberto Manzi, Daniele Paoloni, Daniela Vitale e Matteo Guma. Le scene dello spettacolo sono di Fabien Iliou, i costumi di Marta Crisolini Malatesta, le luci a cura di Valerio Tiberi, le musiche originali composte da Andrea Farri. Alessandro Maggi firma la supervisione artistica per la produzione Khora.teatro in collaborazione con TSA Teatro Stabile d’Abruzzo.

Per informazioni: Teatro Sanzio 0722 2281, Teatro Ventidio Basso 0736 244970

Inizio spettacoli: Urbino ore 21, Ascoli Piceno sabato ore 20.30 domenica ore 17.30.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-12-2015 alle 12:59 sul giornale del 11 dicembre 2015 - 477 letture

In questo articolo si parla di urbino, spettacoli, ascoli piceno, amat marche, alessandro preziosi, don giovanni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/artd





logoEV
logoEV