Cantiano: Per una corretta alimentazione "Impariamo a leggere l'etichetta"

Si discuterà dell’importanza di una corretta alimentazione. Presiede Gianfranco Santi, direttore della Cia di Pesaro e Urbino. Dopo i saluti del sindaco Alessandro Piccini e la presentazione di Alessandro Taddei, presidente della Cia di Pesaro e Urbino, interverranno Patrizia Mattei, direttore Sian area vasta 1, Edoardo Virgili, dirigente scolastico dell’Istituto Tocci, Gino Traversini, consigliere regionale con conclusioni affidate a Alberto Drudi, presidente della Camera di Commercio di Pesaro e Urbino.
Avere la lista della spesa non sempre è sufficiente ad evitare l’acquisto di prodotti in più, magari superflui, ma che sembrano richiamare la nostra attenzione tra gli scaffali del supermercato. Sicuramente con la vita frenetica dei nostri giorni è utile avere una dispensa ben fornita, ma siamo sicuri di acquistare sempre i prodotti migliori prestando attenzione alla loro composizione? Semplicemente, siamo in grado di leggere un’etichetta alimentare? Purtroppo molte volte la risposta è ... No!
Leggere l’etichetta è l’unico strumento che abbiamo a disposizione per conoscere le caratteristiche di un prodotto; il suo scopo è quello di informare e tutelare l’acquirente in modo corretto e più possibile trasparente. In realtà alcune informazioni sono obbligatorie e regolamentate per legge, mentre altre sono facoltative o complementari. Dal 1982 per legge l’etichetta deve riportare l’elenco degli ingredienti con nome specifico leggibile.
Il governo ha poi emanato il Dlgs 27/01/92 n. 109 che è il testo vigente secondo il quale devono essere riportate le seguenti indicazioni: gli ingredienti, il quantitativo, il termine di scadenza, l’azienda produttrice, il codice a barre (permette di risalire alla provenienza nazionale), materiale della confezione, consigli per un corretto acquisto e il prezzo.
Il governo ha poi emanato il Dlgs 27/01/92 n. 109 che è il testo vigente secondo il quale devono essere riportate le seguenti indicazioni: gli ingredienti, il quantitativo, il termine di scadenza, l’azienda produttrice, il codice a barre (permette di risalire alla provenienza nazionale), materiale della confezione, consigli per un corretto acquisto e il prezzo.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-12-2015 alle 22:44 sul giornale del 16 dicembre 2015 - 455 letture
In questo articolo si parla di attualità, alimentazione, incontro pubblico, cantiano, Comune di Cantiano, impariamo a leggere l'etichetta
L'indirizzo breve
https://vivere.me/arF1
Commenti

- Il vento sferza le Marche, quasi 170 interventi dei vigili del fuoco in regione, 46 nella nostra provincia
- Meteo, l'allerta arancione per vento prosegue fino a mezzanotte, per domenica possibili piogge
- Trent'anni senza Italo Mancini, mercoledì Piergiorgio Grassi e Marco Cangiotti rendono omaggio al grande filosofo
- Sicurezza sul lavoro, le imprese pronte a fare la loro parte, in provincia in calo le denunce di infortunio