Lunedì 1° febbraio 2016 alle ore 18 nell’auditorium di palazzo Montani (piazza Antaldi, 2 – 61121 Pesaro), per la serie “Pesaro Storie” proposta dalla Società pesarese di studi storici in collaborazione con il Comune di Pesaro (assessorato alla Bellezza) e con la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, viene presentato il volume, terzo numero della collana “ArcheoMed” dell'Università di Urbino La fortezza di Montefeltro San Leo: processi di trasformazione, archeologia dell’architettura e restauri storici (All’Insegna del Giglio, Sesto Fiorentino 2016, pp. 324) di Daniele Sacco e Alessandro Tosarelli.
Al via a Urbino, il progetto “Abbi cura di te”, vincitore al bando nazionale dell’Ordine degli Psicologi, tra i circa 2600 progetti presentati. L’iniziativa coinvolge anche i Comuni limitrofi. Obiettivo principale è il miglioramento della qualità di vita dei familiari che si occupano di pazienti con demenza e Alzheimer.
Febbraio, mese del Tartufo nero pregiato. Acqualagna, Capitale del Tartufo fresco tutto l’anno, domenica 7 febbraio, con la 33^ Fiera Regionale del Tartufo Nero Pregiato, si prepara a celebrare un altro tesoro della sua terra, quello che si raccoglie dal 1 dicembre al 15 marzo dalla forma rotondeggiante, colore nero, profumo aromatico tanto da chiamarsi anche nero dolce.
Giovedì mattina una squadra di tecnici ed operatori della Provincia, guidata dall’ingegner Sandro Sorbini (dirigente Servizio Viabilità) insieme ad esperti dell’Università Politecnica delle Marche (l’ingegner Luigino Dezi, docente di Tecnica delle Costruzioni ed i tecnici del laboratorio di Prove Materiali e Strutture dello stesso ateneo), hanno iniziato una serie di indagini sul Ponte dei Conciatori di Urbania.
In questo periodo di profonda riforma della pubblica amministrazione, anche sulle Camere di Commercio si sta abbattendo la mannaia del governo centrale con il dichiarato intento di ridurre la spesa ma, più verosimilmente, con il malcelato obiettivo di conquistare facili consensi e favorire pochi a scapito di molti.
Il capolavoro di Raffaello Ritratto di Gentildonna "La Muta” ritorna al Palazzo Ducale. Venerdì 29, alle 11 presso la Galleria Nazionale delle Marche, il direttore Peter Aufreiter terrà una conferenza stampa in occasione del rientro dell'opera dalla mostra “Raffaello. Il Sole delle Arti”, tenutasi alla Reggia di Venaria Reale in Piemonte.
È stato prorogato al 30 gennaio 2016 il termine per presentare domanda di ammissione alla XIV Edizione del Master universitario di primo livello in Management Innovativo delle Organizzazioni Sanitarie (MIOS), promosso dal Dipartimento di di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Culture, Lingue, Letterature, Arti, Media (DiSCUI) dell’Università di Urbino Carlo Bo.
La città di Urbino celebra la Giornata della Memoria con una iniziativa dal titolo “Il pensiero liberatore”, che si svolgerà nella Casa della Poesia (Via Valerio n.1). Mercoledì 27 gennaio, alle ore 17.30, Lucia Ferrati leggerà alcuni brani dal diario di Etty Hillesum (1941-1943). La lettura sarà accompagnata dalle musiche suonate al violino da Cecilia Cartoceti.
Salute in Tour arriva a Fermignano. L’incontro è fissato per venerdì 29 gennaio, alle ore 20.30, nella Sala Monteverdi, in Viale Martiri della Libertà n. 22. Relatrice è Milena Cancellieri, erborista. La partecipazione è gratuita, ma considerato che i posti sono un numero limitato, è consigliata l’iscrizione. Numero verde 800.96.86.97.
Simbolo di passione, amore ed eleganza, il colore rosso sta spopolando sempre di più anche nel campo dell'arredamento e del design. Si tratta di una tonalità vivace, adatta soprattutto a chi ama lo stile moderno e dinamico, che si abbina ad ogni tipo di ambiente, conferendo un tocco di colore che non stanca mai.
di Redazione
Puntuale come ogni anno si è ripetuta la "lettura" delle cipolle di Urbania. Emanuela Forlini, insegnante elementare, dal 1995 prosegue la tradizione tramandatale dal padre e dal nonno, la lettura delle cipolle è infatti un’antica usanza contadina durantina, rinverdita dall’avvocato Anselmo Forlini, padre di Emanuela.
Queste le offerte di lavoro rese note dal Centro per l'Impiego di Urbino, via SS Annunziata 51, tel. 0722/373180 - fax 0722/373190, aperto al pubblico il lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12 ed il martedì e giovedì dalle 15 alle 17. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Formazione e Lavoro.
da Centro per l'Impiego di Urbino
Dopo tre anni di segno negativo, torna positivo il saldo tra assunzioni e cessazioni di lavoro nella provincia di Pesaro e Urbino. Nel 2015, come evidenziato dal Servizio politiche del lavoro della Provincia durante la “Commissione provinciale del lavoro” di questa mattina, i contratti di assunzione (52.832) hanno superato le cessazioni (51.826), con un saldo pari a 1.006.
Israele si rivela da sempre una destinazione molto ambita, soprattutto per il turismo religioso, ma anche per quanto riguarda il patrimonio storico e culturale della zona. Inoltre, si tratta di un territorio molto meno pericoloso di quello che pensano in molti e può proporre tantissimi luoghi interessanti da scoprire e ammirare.
di Redazione
Stefano Sensi è uno dei talenti emergenti del calcio italiano. Il giovane centrocampista originario di Urbania, sta vivendo una grande stagione con la maglia del Cesena in Serie B, ma il suo futuro sarà nella massima serie del calcio italiano, è stato infatti acquistato dal Sassuolo del presidente Squinzi.
Dopo aver sottratto oltre 7.400 euro, una donna di nazionalità rumena ha tentato di sottrarre ulteriori quattromila euro ad uomo in stato di invalidità totale. Questa è l’indagine lampo che ha portato al sequestro preventivo, da parte delle Fiamme Gialle di Pesaro-Urbino, di un conto corrente e disponibilità per circa 4.500 euro.
Domani, 23 gennaio, a Cagli presso la Sala delle Carrozze del Polo Bibliotecario alle ore 17 si svolgerà un importante convegno con medici, professori universitari ed altri esperti per affrontare il problema, sempre più grave, dei pesticidi nella catena alimentare.
La città di Urbino celebra la Giornata della Memoria con una iniziativa dal titolo “Il pensiero liberatore”, che si svolgerà nella Casa della Poesia (Via Valerio n.1). Mercoledì 27 gennaio, alle ore 17.30, Lucia Ferrati leggerà alcuni brani dal diario di Etty Hillesum (1941-1943). La lettura sarà accompagnata dalle musiche suonate al violino da Cecilia Cartoceti.
Un clima di condivisione e di partecipazione sulle scelte in merito alla sanità del nostro territorio si è respirato anche mercoledì durante l’incontro pubblico promosso dal sindaco di Urbino e presidente della conferenza dei Sindaci di Area Vasta 1, Maurizio Gambini, insieme agli amministratori locali.
A Urbino apre un nuovo bar nella “Stazione dei Bus - Nodo di Scambio” di Santa Lucia. L’inaugurazione è fissata per sabato 23 gennaio alle ore 12.00. La nuova attività, che va a completare l’accoglienza per i numerosi utenti del Nodo di Scambio, si chiama RistoCaffè Bus Station.