Al via “Artre - Personaggi che hanno lasciato il segno d’Arte in Provincia”, il nuovo progetto educativo e divulgativo ideato appositamente per le famiglie e organizzato da DCE CreAttività, Distretto Culturale Evoluto della Provincia di Pesaro e Urbino e da Sistema Museo, alla scoperta di tre eccellenze museali del territorio.
da DCE CreAttività della Provincia di Pesaro e Urbino
Tutelare l’economia legale e le imprese rispettose delle regole, garantendo allo Stato, all’Unione Europea, alle Regioni e agli Enti locali il regolare afflusso ed il corretto impiego delle risorse destinate al benessere della collettività e al sostenimento delle politiche di sviluppo economico e sociale. È questo l’obiettivo che ha guidato l’azione operativa della Guardia di Finanza nel 2015.
E’ iniziata esattamente un anno fa la lotta per mantenere attivo il servizio del C.R.A.S. Centro Recupero Animali Selvatici, e contestualmente dei suoi operatori; lotta che proseguirà sabato prossimo 19 marzo con un manifestazione- presidio “flash mob”, che si terrà a Pesaro, in Piazza del Popolo, con svolgimento dalle 11 alle 12,30.
dagli Organizzatori
"Dalla penna d'oca a internet: il giornalismo nell'epoca digitale", Lectio Magistralis di Ezio Mauro
Giovedì 17 marzo presso l'Aula Magna del Rettorato dell'Università di Urbino, in via Saffi 2, l'ex direttore de la Repubblica Ezio Mauro terrà una Lectio Magistralis sul tema "Dalla penna d'oca a internet: il giornalismo nell'epoca digitale". La giornata è organizzata dall'Ordine dei Giornalisti delle Marche che proprio in quasti giorni ha compiuto trent'anni di attività.
Fabrizio Marcucci Pinoli, titolare degli alberghi San Domenico, Bonconte e Dei Duchi è stato eletto nuovo presidente di Confturismo Urbino, associazione aderente a Confcommercio che raggruppa la totalità degli alberghi e un grande numero di ristoranti,country house e agriturismi della città ducale.
Era il 1851 quando andò in scena per la prima volta "Un cappello di paglia di Firenze" uno testo comico che ha fatto la storia del teatro mondiale. Un lavoro meraviglioso, con tempi comici da commedia dell’arte e con il gioco degli equivoci che sarà ripreso dai grandi autori del ‘900. Ora proposto a Cagli Sabato 19 marzo 2016, nella versione diretta da Sandro Querci per Walters Produzioni.
Queste le offerte di lavoro rese note dai Centri per l'Impiego della Provincia di Pesaro-Urbino. Il Centro di Urbino si trova in via SS Annunziata 51 (tel. 0722/373180), aperto al pubblico lun-mer-ven ore 8.30/12.00, mar-gio ore 15.00/17.00. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Formazione e Lavoro.
TeatrOltre, un palcoscenico per i linguaggi più innovativi della scena giunto alla dodicesima edizione su iniziativa del Comune di Urbania con AMAT e il contributo di Regione Marche e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, approda al Teatro Bramante di Urbania giovedì 17 marzo con la ricerca artistica della danzatrice Maria Francesca Guerra in Coreofonia.
«Dopo anni di assenza di un regolamento sul funzionamento interno della Conferenza dei Sindaci di Area Vasta, finalmente siamo riusciti a portare al vaglio dell’assemblea un testo che ha dimostrato di essere condiviso da un’ampia maggioranza, salvo alcune piccole modifiche che apporteremo e presenteremo definitivamente nella prossima seduta».
Sabato scorso su “Il Resto del Carlino” nelle pagine di Urbino c’era la sorpresa dell’uovo di Pasqua. La Foschi si è accorta della precaria situazione in cui versa,- certamente non per negligenza dei medici , infermieri e tecnici - l’ Ospedale di Urbino. Si, la Foschi s’è desta! Finalmente!
da Francesca Brugnettini
Una grande serata al Teatro di Cagli, venerdì 11 marzo, per la prima data della tournée nazionale della versione 2.0 de "La Regina Dada", lo spettacolo scritto, diretto e interpretato da Stefano Bollani e Valentina Cenni. Il pubblico, che ha riempito il teatro in ogni ordine di posti, ha assistito all'anteprima dello spettacolo con attenta partecipazione.
Una nuova ricerca suggerisce che la calotta Antartica non è così stabile come si credeva e che era molto più piccola delle sue dimensioni attuali l’ultima volta che i livelli di CO2 in atmosfera furono simili a quelli che si prevede saranno raggiunti prima della fine di questo secolo.
Quando comincia la nuova mafia? Come ha cambiato la vita della Sicilia e dell’Italia? Che cosa ci resta ancora da fare e da sperare con sconfiggerla? Sono solo alcuni degli interrogativi che il Procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso si pone nel suo libro Per non morire di mafia che viene riproposto in versione teatrale da Sebastiano Lo Monaco il 15 marzo al Teatro Sanzio di Urbino nella stagione promossa dal Comune e dall’AMAT e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiBACT.
La fusione fra Comuni è prevista dalla legge come il momento conclusivo di un processo di accompagnamento graduale e progressivo, che si sviluppa attraverso forme federative degli enti locali capaci di verificare i vantaggi che deriverebbero da un processo di razionalizzazione della spesa e di riduzione delle diseconomie di scala che caratterizzano gli enti appartenenti alle più ridotte fasce demografiche.
Il Rettore dell’Università di Urbino Carlo Bo, richiamandosi alla recente significativa presa di posizione della CRUI - tesa a sollecitare l’attenzione del Governo affinché sia finalmente posta in essere una efficace politica di fattiva promozione del ruolo strategico della ricerca e dell’alta formazione per il futuro del Paese - ribadisce il proprio impegno a proseguire nell’azione già intrapresa in sede CRUI affinché sia posto rimedio al mancato riconoscimento, ai fini economici e giuridici, degli anni in cui è stato operante il blocco degli scatti stipendiali.
Domenica 13 marzo al Teatro Sanzio di Urbino prosegue A teatro con mamma e papà, rassegna di appuntamenti domenicali pomeridiani di teatro per tutta la famiglia promossi dal Comune e dall’AMAT. In scena Teatrolinguaggi con Nessun dorma! uno spettacolo liberamente tratto da Turandot, il dramma lirico in tre atti musicato da Giacomo Puccini e ispirato all’omonima fiaba teatrale di Carlo Gozzi.
Durante l'incidente probatorio svolto presso il Tribunale di Urbino nel pomeriggio di mercoledì 9 marzo, si sono entrambi avvalsi della facoltà di non rispondere alle domande del giudice e del pm Irene Lilliu, Igli Meta e Marjo Mema, gli indagati per l'omicidio di Ismaele Lulli, avvenuto nel mese di luglio dello scorso anno a Sant'Angelo in Vado.
Venerdì 11 marzo, alle ore 21.15 ad Urbania, nella sala del ristorante Sciabà (via della Palazzina 1), anteprima della nuova edizione del “Premio nazionale Bruno Lauzi”, promosso dall’associazione “Arte in Musica” con vari patrocini istituzionali, che unisce alla competizione canora anche una valenza sociale, sensibilizzando i giovani contro l’uso di sostanze stupefacenti e, da quest’anno, anche contro la violenza sulle donne (una delle tappe sarà dedicata proprio alla divulgazione di questo messaggio).
dagli Organizzatori
Venerdì 11 Marzo 2016 torna l’evento europeo UNISTEM DAY, giornata di divulgazione della ricerca sulle cellule staminali, rivolta interamente agli studenti delle scuole superiori. 30 città italiane coinvolte per un totale di 73 Atenei e centri di ricerca cui si aggiungono 28 università europee e una platea che quest’anno raggiungerà il numero record di 27.000 studenti delle scuole superiori.