Il Circolo di Legambiente di Urbino non solo ha sempre condiviso le argomentazioni di Vittorio Emiliani e del Comitato della Bellezza sul danno ambientale dell’installazione del maxi eolico sulle nostre colline e montagne, ma si è sempre schierato contro la loro diffusione sul nostro territorio, come dimostra l’impegno contro il maxi eolico ad Urbania.
È un Sabato Santo molto particolare quello che si vivrà a Cagli il prossimo 26 marzo 2016. Lo spazio è quello della chiesa di San Francesco, un edificio maestoso, gioiello artistico e architettonico nel cuore di Cagli. Il suono è quello dell'organo più antico delle Marche, realizzato negli ultimi decenni del Cinquecento.
Queste le offerte di lavoro rese note dai Centri per l'Impiego della Provincia di Pesaro-Urbino. Il Centro di Urbino si trova in via SS Annunziata 51 (tel. 0722/373180), aperto al pubblico lun-mer-ven ore 8.30/12.00, mar-gio ore 15.00/17.00. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Formazione e Lavoro.
È attraverso un messaggio pubblicato sulla homepage del sito ufficiale che Vilberto Stocchi, rettore dell'Università "Carlo Bo" ha voluto esprimere il cordoglio di tutta la comunità accademica urbinate per le tredici studentesse, tra cui 7 ragazze italiane in Erasmus, morte nell’incidente di domenica mattina a Tarragona in Spagna.
Continuano i controlli della Polizia in occasione dei cosiddetti "giovedì urbinati", in occasione di uno di questi è stato tratto in arresto un cittadino italiano di anni 21, già noto alle Forze dell’Ordine, disoccupato, residente a Sant’Angelo in Vado, per i reati di detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente e resistenza a Pubblico Ufficiale.
In tanti sabato mattina si sono uniti alle Associazioni Animaliste e Ambientaliste del Territorio per la manifestazione che si è svolta in Piazza del Popolo a Pesaro, in difesa del C.R.A.S. Centro Recupero Animali Selvatici, e soprattutto dei suoi operatori, punto di riferimento di tutta la cittadinanza, che, da diversi anni, con dedizione e passione, a qualsiasi ora del giorno e della notte, sono in grado di intervenire con grande tempestività, professionalità e competenza.
dagli Organizzatori
Il Programma Erasmus+ da alcuni anni ha posto l’accento sull’importanza delle attività sportive in ambito educativo, includendo tra gli ambiti di azione, accanto a Istruzione, Formazione e Gioventù, anche lo Sport, che dispone di linee di finanziamento ad hoc.
Mercoledì 23 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Maniscalco, Lucia Miodini, docente di Storia della Fotografia all’ISIA di Urbino, nonché storica della comunicazione visiva, presenta il libro “La realtà e lo sguardo. Storia del Fotogiornalismo in Italia” (Torino, Einaudi 2015), di Uliano Lucas e Tatiana Agliani. Saranno presenti entrambi gli autori.
Erano circa le quattro di notte di venerdì quando è arrivata al 112 una telefonata di un uomo di Cagli che segnalava una lite furibonda nel palazzo in cui vive. I carabinieri della locale stazione dopo pochi minuti raggiungono la palazzina, dopo di che anche grazie alle urla provenienti dall'interno, localizzano l’appartamento, sfondano la porta e trovano un magrebino con un coltello in mano sopra ad un connazionale disteso a terra supino con le gambe bloccate dalle ginocchia dell’altro.
In occasione delle XXIV Giornate FAI di Primavera Urbino apre al pubblico quattro Beni di grande rilievo per la città: Palazzo Mauruzzi della Stacciola ( meglio conosciuto come Palazzo Gherardi), Palazzo Passionei-Paciotti, Il Gabinetto di Fisica Museo Urbinate della Scienza e della Tecnica e l’Oratorio della Morte.
Dalle montagne al mare, passando per i borghi storici e le città d’arte. La cucina marchigiana è un mix di profumi e sapori, di storia e tradizioni. Si tiene a Urbino, dal 16 maggio al 10 giugno al campus scientifico Enrico Mattei, il corso post lauream per “Narratore del gusto, della cultura e delle tipicità italiane, comunicatore di benessere”.
dagli Organizzatori
Il Forum provinciale per i Beni Comuni ha inviato una lettera a tutti i Comuni della Provincia e alcune richieste di dati agli Uffici dell'ATO 1 Marche Nord, affinché sollevino nelle sedi di competenza le questioni che riguardano le tariffe 2016-2019 del Servizio Idrico Integrato, le quali dovranno essere approvate insieme al piano degli interventi (P.d.I) entro il 30 aprile 2016.
Al via “Artre - Personaggi che hanno lasciato il segno d’Arte in Provincia”, il nuovo progetto educativo e divulgativo ideato appositamente per le famiglie e organizzato da DCE CreAttività, Distretto Culturale Evoluto della Provincia di Pesaro e Urbino e da Sistema Museo, alla scoperta di tre eccellenze museali del territorio.
da DCE CreAttività della Provincia di Pesaro e Urbino
Tutelare l’economia legale e le imprese rispettose delle regole, garantendo allo Stato, all’Unione Europea, alle Regioni e agli Enti locali il regolare afflusso ed il corretto impiego delle risorse destinate al benessere della collettività e al sostenimento delle politiche di sviluppo economico e sociale. È questo l’obiettivo che ha guidato l’azione operativa della Guardia di Finanza nel 2015.
E’ iniziata esattamente un anno fa la lotta per mantenere attivo il servizio del C.R.A.S. Centro Recupero Animali Selvatici, e contestualmente dei suoi operatori; lotta che proseguirà sabato prossimo 19 marzo con un manifestazione- presidio “flash mob”, che si terrà a Pesaro, in Piazza del Popolo, con svolgimento dalle 11 alle 12,30.
dagli Organizzatori
Il Circolo di Legambiente di Urbino non solo ha sempre condiviso le argomentazioni di Vittorio Emiliani e del Comitato della Bellezza sul danno ambientale dell’installazione del maxi eolico sulle nostre colline e montagne, ma si è sempre schierato contro la loro diffusione sul nostro territorio, come dimostra l’impegno contro il maxi eolico ad Urbania.
da Legambiente
Circolo "Le Cesane" Urbino
Sono in corso, ormai da alcuni giorni, i lavori per la sistemazione e riqualificazione della pavimentazione nel centro storico con l’obiettivo di un riordino complessivo dell’assetto stradale e una valorizzazione complessiva degli assi centrali del centro storico della città.
www.comune.urbino.ps.it
Sabato, domenica e lunedì, 26, 27 e 28 marzo, dalle ore 9:00 alle ore 20:00 si terrà in via Veneto / Largo S. Crescentino la terza edizione di "Arti e Mestieri del Ducato", mostra mercato degli artisti e artigiani del territorio.
da Associazione Pro Urbino
www.prourbino.it
È un Sabato Santo molto particolare quello che si vivrà a Cagli il prossimo 26 marzo 2016. Lo spazio è quello della chiesa di San Francesco, un edificio maestoso, gioiello artistico e architettonico nel cuore di Cagli. Il suono è quello dell'organo più antico delle Marche, realizzato negli ultimi decenni del Cinquecento.
da Comune di Cagli
www.comune.cagli.ps.it
La Confcommercio di Pesaro e Urbino avvisa tutti gli operatori commerciali e i pubblici esercizi di diffidare da queste pseudo fatture da parte di una fantomatica Enel che vi arriveranno nella Vs. posta elettronica (di cui vi alleghiamo un fac-simile).
da Confcommercio Marche Nord
www.confcommerciomarchenord.it
Grande successo per i ragazzi della Scuola Primaria di Gadana di Urbino: due squadre hanno vinto la medaglia d’oro e quella di bronzo nell’ambito del torneo provinciale di scacchi.
www.comune.urbino.ps.it
Queste le offerte di lavoro rese note dai Centri per l'Impiego della Provincia di Pesaro-Urbino. Il Centro di Urbino si trova in via SS Annunziata 51 (tel. 0722/373180), aperto al pubblico lun-mer-ven ore 8.30/12.00, mar-gio ore 15.00/17.00. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Formazione e Lavoro.
da Centri per l'Impiego della Provincia di Pesaro-Urbino
www.provincialavoro.it
È attraverso un messaggio pubblicato sulla homepage del sito ufficiale che Vilberto Stocchi, rettore dell'Università "Carlo Bo" ha voluto esprimere il cordoglio di tutta la comunità accademica urbinate per le tredici studentesse, tra cui 7 ragazze italiane in Erasmus, morte nell’incidente di domenica mattina a Tarragona in Spagna.
di Laura Macrì
redazione@vivereurbino.it
ASTROBOLLETTINO 20/26.03.2016 - Equinozio di primavera ed Eclissi lunare in pleniluni, il nuovo cielo e la nuova terra nascono nell'unità del cuore.
da Stefania Marinelli
www.ashtalan.blogspot.com
Le ragazze di Urbino hanno superato la Parrocchia S. Maria Maggiore di Cava de’ Tirreni (SA) nella finalissima che si è disputata domenica al Pala De Andrè di Ravenna prima delle finali di Coppa Italia della Serie A femminile.
da Lega Volley
www.legavolley.it
Continuano i controlli della Polizia in occasione dei cosiddetti "giovedì urbinati", in occasione di uno di questi è stato tratto in arresto un cittadino italiano di anni 21, già noto alle Forze dell’Ordine, disoccupato, residente a Sant’Angelo in Vado, per i reati di detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente e resistenza a Pubblico Ufficiale.
di Laura Macrì
redazione@vivereurbino.it
In tanti sabato mattina si sono uniti alle Associazioni Animaliste e Ambientaliste del Territorio per la manifestazione che si è svolta in Piazza del Popolo a Pesaro, in difesa del C.R.A.S. Centro Recupero Animali Selvatici, e soprattutto dei suoi operatori, punto di riferimento di tutta la cittadinanza, che, da diversi anni, con dedizione e passione, a qualsiasi ora del giorno e della notte, sono in grado di intervenire con grande tempestività, professionalità e competenza.
dagli Organizzatori
Il Programma Erasmus+ da alcuni anni ha posto l’accento sull’importanza delle attività sportive in ambito educativo, includendo tra gli ambiti di azione, accanto a Istruzione, Formazione e Gioventù, anche lo Sport, che dispone di linee di finanziamento ad hoc.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
In occasione della Giornata Europea della Musica Antica, il 21 Marzo, il Palazzo Ducale di Urbino torna a far riecheggiare nelle sue sale i suoni incantati del suo tesoro più prezioso, lo Studiolo di Federico.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
Mercoledì 23 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Maniscalco, Lucia Miodini, docente di Storia della Fotografia all’ISIA di Urbino, nonché storica della comunicazione visiva, presenta il libro “La realtà e lo sguardo. Storia del Fotogiornalismo in Italia” (Torino, Einaudi 2015), di Uliano Lucas e Tatiana Agliani. Saranno presenti entrambi gli autori.
www.comune.urbino.ps.it
La Procura di Urbino ha dichiarato chiusa l'inchiesta per l’omicidio di Ismaele Lulli, lo studente diciassettenne di Sant’Angelo in Vado ucciso il 19 luglio dello scorso anno in località San Martino in Selva Nera.
di Antonio Mancino
redazione@vivereurbino.it
Erano circa le quattro di notte di venerdì quando è arrivata al 112 una telefonata di un uomo di Cagli che segnalava una lite furibonda nel palazzo in cui vive. I carabinieri della locale stazione dopo pochi minuti raggiungono la palazzina, dopo di che anche grazie alle urla provenienti dall'interno, localizzano l’appartamento, sfondano la porta e trovano un magrebino con un coltello in mano sopra ad un connazionale disteso a terra supino con le gambe bloccate dalle ginocchia dell’altro.
di Laura Macrì
redazione@vivereurbino.it
La provincia di Pesaro e Urbino presenta un’anomalia rispetto alle altre province marchigiane e al contesto nazionale: le elevate tariffe dell’acqua.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
In occasione delle XXIV Giornate FAI di Primavera Urbino apre al pubblico quattro Beni di grande rilievo per la città: Palazzo Mauruzzi della Stacciola ( meglio conosciuto come Palazzo Gherardi), Palazzo Passionei-Paciotti, Il Gabinetto di Fisica Museo Urbinate della Scienza e della Tecnica e l’Oratorio della Morte.
da FAI - Fondo Ambiente Italiano
www.fondoambiente.it
Domenica 20 marzo, dalle 9.30 alle 12.30 si svolge l’iniziativa “L’equinozio di primavera sulle meridiane del centro storico di Urbino: itinerario astronomico-artistico guidato da astrofili e appassionati di gnomonica”.
www.comune.urbino.ps.it
Una serie di lavori, dislocati su tutto il territorio provinciale, stanno partendo in questi mesi per la sistemazione di buche, cunette, asfalti, segnaletica di alcune strade della provincia.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
Dalle montagne al mare, passando per i borghi storici e le città d’arte. La cucina marchigiana è un mix di profumi e sapori, di storia e tradizioni. Si tiene a Urbino, dal 16 maggio al 10 giugno al campus scientifico Enrico Mattei, il corso post lauream per “Narratore del gusto, della cultura e delle tipicità italiane, comunicatore di benessere”.
dagli Organizzatori
Il Forum provinciale per i Beni Comuni ha inviato una lettera a tutti i Comuni della Provincia e alcune richieste di dati agli Uffici dell'ATO 1 Marche Nord, affinché sollevino nelle sedi di competenza le questioni che riguardano le tariffe 2016-2019 del Servizio Idrico Integrato, le quali dovranno essere approvate insieme al piano degli interventi (P.d.I) entro il 30 aprile 2016.
da Forum Provinciale per i Beni Comuni
Pesaro e Urbino
Urbino in lutto per la scomparsa di Claudio Amati, oste del ristorante L'Angolo Divino, spentosi all'età di 59 anni a causa di una malattia che in poco tempo se lo è portato via.
di Antonio Mancino
redazione@vivereurbino.it
I responsabili Confesercenti, Fiepet e Federazione dei Ristoratori di Pesaro e Urbino esprimono le loro condoglianze per la prematura scomparsa di Claudio Amati, noto ristoratore urbinate, da tanti anni socio del sindacato di categoria.
da Confesercenti Pesaro-Urbino
www.confesercentipu.it
Continua a Cantiano la rassegna Percorsi Pasquali 2016, per le giornate di venerdì e sabato sono in programma due eventi.
dal Comune di Cantiano
www.comune.cantiano.pu.it
Venerdì 18 marzo la strada “Flaminia” sarà chiusa per tre ore, dalle 9 alle 12, tra Cagli est e Cagli San Geronzio (in prossimità della galleria “Cagli”) per consentire riprese aree con un drone.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
Al via “Artre - Personaggi che hanno lasciato il segno d’Arte in Provincia”, il nuovo progetto educativo e divulgativo ideato appositamente per le famiglie e organizzato da DCE CreAttività, Distretto Culturale Evoluto della Provincia di Pesaro e Urbino e da Sistema Museo, alla scoperta di tre eccellenze museali del territorio.
da DCE CreAttività della Provincia di Pesaro e Urbino
PSIC Festival è la nuova creatura musicale firmata da Nino Finauri e Paolo Frigerio, con l'esperienza di 20 anni di programmazione e direzione artistica di Ville e Castella.
da Teatro Comunale di Cagli
www.teatrodicagli.it
L’Associazione FVM insieme al circolo Legambiente Urbino sono stati particolarmente onorati di avere preso parte alla tappa pesarese del “ Treno Verde 2016”.
da Associazione Ferrovia Val Metauro
www.ferroviafvm.it
Tutelare l’economia legale e le imprese rispettose delle regole, garantendo allo Stato, all’Unione Europea, alle Regioni e agli Enti locali il regolare afflusso ed il corretto impiego delle risorse destinate al benessere della collettività e al sostenimento delle politiche di sviluppo economico e sociale. È questo l’obiettivo che ha guidato l’azione operativa della Guardia di Finanza nel 2015.
dalla Guardia di Finanza
Comando Provinciale Pesaro-Urbino
E’ iniziata esattamente un anno fa la lotta per mantenere attivo il servizio del C.R.A.S. Centro Recupero Animali Selvatici, e contestualmente dei suoi operatori; lotta che proseguirà sabato prossimo 19 marzo con un manifestazione- presidio “flash mob”, che si terrà a Pesaro, in Piazza del Popolo, con svolgimento dalle 11 alle 12,30.
dagli Organizzatori