10 maggio 2016

...

È fissata per giovedì 12 maggio alle ore 20.30 l’attesissima sfida tra Ristoranti per la contesa del podio come miglior piatto a base di prelibatissimo fungo spignolo. Conosciuto dagli esperti col nome di Tricholoma georgii, il Prugnolo o Spignolo, nasce in primavera, intorno alla fine di aprile,presentandosi in gruppi circolari.


...

Queste le offerte di lavoro rese note dai Centri per l'Impiego della Provincia di Pesaro-Urbino. Il Centro di Urbino si trova in via SS Annunziata 51 (tel. 0722/373180), aperto al pubblico lun-mer-ven ore 8.30/12.00, mar-gio ore 15.00/17.00. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Formazione e Lavoro.


...

Nell'ambito delle manifestazioni per il 510° anniversario della fondazione dell'Università di Urbino, l'11 maggio alle ore 11.30, nell’Aula Magna del Rettorato, il Presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare professor Fernando Ferroni, traendo spunto dalla recente scoperta delle onde gravitazionali, terrà presso l'Aula Magna del Rettorato il seminario "L'INFN, le sue scoperte, il suo futuro".






9 maggio 2016






7 maggio 2016




...

Oltre 65 milioni di euro alle imprese delle Marche attraverso le garanzie rilasciate nella misura del 40% da Fidimpresa. Di queste 12 milioni e 574mila in provincia di Pesaro e Urbino. Più di 800 i finanziamenti deliberati ad altrettante imprese del territorio di cui 621 garantiti nella misura del 40%; oltre 6.400 soci al 31 dicembre.


...

Urbino partecipa all’iniziativa “Ripuliamo l’Europa” (Let’s Clean Up Europe). L’Amministrazione comunale, in collaborazione con il Gruppo Speleologico Urbinate, sabato 7 maggio, dalle 09.00 alle 13.00, ripulirà il camminamento che unisce Borgo Mercatale alla zona dei Collegi Universitari, e l’area del Teatro Romano, adiacente la chiesa di San Domenico.



6 maggio 2016

...

Il Comitato Internazionale di Selezione del "Breakthrough Prize in Fundamental Physics", nella sua riunione del 2 Maggio a S. Francisco ha deciso di assegnare il premio "Special" alla Collaborazione che ha scoperto le onde gravitazionali a 100 anni dalla previsione di Albert Einstein.


...

Li abbiamo appena visti sul palco di Piazza San Giovanni a Roma dove si sono esibiti tra i protagonisti del Concertone del Primo Maggio. Ora i Tiromancino arrivano nelle Marche, nel magnifico Teatro di Cagli, per preparare il nuovo tour e aprire con la data zero il percorso che li vedrà sui più prestigiosi palchi italiani a presentare dal vivo il nuovissimo "Nel respiro del mondo".






5 maggio 2016

...

Giovedì 5 maggio 2016 alle ore 18,00 precise nella sala “Pierangeli” (g.c.) dell’Amministrazione provinciale di Pesaro e Urbino, Carlo Vernelli presenta la riedizione 2011, a sua cura, del volume di Renzo Paci "L’ascesa della borghesia nella legazione di Urbino dalle riforme alla restaurazione".



...

Nell'ambito delle manifestazioni per il 510° anniversario della fondazione dell'Università di Urbino, l'11 maggio alle ore 11.30, nell’Aula Magna del Rettorato, il Presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare professor Fernando Ferroni, traendo spunto dalla recente scoperta delle onde gravitazionali, terrà presso l'Aula Magna del Rettorato il seminario "L'INFN, le sue scoperte, il suo futuro".






4 maggio 2016

...

TeatrOltre, un palcoscenico per i linguaggi più innovativi della scena giunto alla dodicesima edizione su iniziativa del Comune di Urbino con AMAT e il contributo di Regione Marche e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, torna a Urbino il 5, 6 e 7 maggio all’Aula della Scuola di Scenografia dell’Accademia delle Belle Arti con Bausler Institut, spettacolo di fine anno costruito con grande professionalità dagli studenti della Scuola di Scenografia di Urbino che lo ospita e liberamente ispirato a I beati anni del castigo di Fleur Jaeggy.


...

In una logica di valorizzazione del prodotto di qualità a marchio collettivo "Pane di Chiaserna", è partito il progetto di filiera cerealicola all'interno del Comune di Cantiano, con lo stoccaggio oggi del primo grano a seguito delle prime trebbiature.



3 maggio 2016

...

Il tartufo bianco è la specie di tartufo più preziosa al mondo. Dietro la ricerca di questa “pepita” da migliaia di euro al kilo si nasconde una caccia agguerrita di uomini e cani, che ogni anno fa tremare le montagne dell’Alto Montefeltro, nel nord delle Marche.