Queste le offerte di lavoro rese note dai Centri per l'Impiego della Provincia di Pesaro-Urbino. Il Centro di Urbino si trova in via SS Annunziata 51 (tel. 0722/373180), aperto al pubblico lun-mer-ven ore 8.30/12.00, mar-gio ore 15.00/17.00. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Formazione e Lavoro.
Bandiere a mezz’asta, fascia nera al braccio in segno di lutto ed un minuto di silenzio per ricordare il dipendente, collega e per molti amico Roberto Tamburini, tragicamente deceduto sul lavoro, dopo aver svolto con il trattore la sua attività di sfalcio erba nella zona tra Casteldimezzo e Colombarone.
Aperta lunedì mattina al Collegio del Colle dal rettore Vilberto Stocchi la XXXVI edizione della European School of Medicinal Chemistry (ESMEC) - EFMC Accredited School promossa dalla Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana e dall’European Federation for Medicinal Chemistry.
Scade il 30 giugno il termine per candidarsi ai tirocini di “Botteghe di mestiere e dell’innovazione”, finanziati da Italia Lavoro che offre la possibilità a giovani tra i 18 ed i 35 anni non compiuti, che in questo momento non stanno lavorando, di imparare in un’azienda o laboratorio artigiano le tecniche ed i segreti di molti settori legati al made in Italy, ricevendo una “borsa” di 500 euro al mese per 6 mesi.
E' giunta la statua della Madonna di Fatima nella provincia di Pesaro e Urbino. Domenica 26 giugno alle 15,30, la statua è stata accolta nella sede dell'Unitalsi di Fano e dopo un momento di preguera è ripartita per raggiungere gli ammalati e partecipare alla Festa della Riconoscenza all'Istituto don Orione, Casa Serena.
da Paolo Montanari
“Grazie a due miei emendamenti saranno finanziati la riqualificazione degli archivi storici di Cartoceto, Pergola e Cagli e la messa in sicurezza di via Umberto I a Cartoceto”; così Mirco Carloni, capogruppo in Consiglio Regionale di Area Popolare, commetta l'approvazione di questi importanti interventi contenuti nella variazione di bilancio regionale.
L’Urbino Jazz Club ha l’onore di ospitare oggi, lunedì 27 giugno, nella sede del Club (Via Valerio) un’istituzione della chitarra in Italia, il Maestro Luca Colombo, noto al grande pubblico per le sue partecipazioni a Sanremo e in svariati programmi televisivi nazionali (prima chitarra dell’orchestra del Festival di Sanremo dal 2007 ed ha partecipato a: Buona Domenica, Sabato Italiano, Un disco per l’estate, Fiorello Show, Rockpolitik, X Factor e molte altre).
Il comitato "No tassa di Bonifica Marche" insieme al "Coordinamento civico Marche", organizza per questa settimana una serie di incontri informativi nella nostra Provincia dove si farà il punto della situazione su questa battaglia iniziata un anno fa e si piegheranno le prossime azioni da intraprendere.
Operazione Carri Insurance: conclusa l’indagine della Guardia di Finanza di Pesaro su una organizzazione criminale dedita alla realizzazione di falsi sinistri stradali. Denunciate 212 persone coinvolte a vario titolo, tra cui medici, infermieri, avvocati ed altri specialisti del settore dei risarcimenti assicurativi.
Imprenditori ed Istituzioni insieme per parlare di economia e lavoro, di artigianato e piccole imprese. L’occasione è quella del Consiglio Direttivo Confartigianato che, una volta l’anno l’Associazione ha voluto itinerante presso i principali Comuni del territorio per ribadire il forte legame con la comunità locale e per dimostrare il rinnovato impegno del sistema Confartigianato in Provincia di Pesaro - Urbino caratterizzata da un artigianato di qualità e piccole imprese che, nonostante la crisi, lottano con determinazione per rimanere sul mercato.
Ieri pomeriggio nella Sala Koch del Senato è stato consegnato al Prefetto di Pesaro e Urbino, Dr. Luigi Pizzi, il premio “Marchigiano dell’Anno”, distinzione onorifica che dal 1984 il Centro Studi Marche di Roma conferisce ai marchigiani che si sono distinti nei vari settori della Cultura, della Ricerca, dell’Economia e della Pubblica Amministrazione.
da Prefettura di Pesaro e Urbino
Uno dei più grandi autori della letteratura latinoamericana contemporanea, il poeta colombiano Federico Diaz Granados sarà a Urbino venerdì 24 giugno, alle ore 17, per presentare il suo libro Le ore dimenticate (Las horas olvidadas) recentemente pubblicato dalla casa editrice Raffaelli di Rimini.
Che l'Università trovi spazi adeguati per i propri laboratori di Restauro è notizia che ci rallegra, un po' meno se a farne le spese è il progetto di fare del Cortile del Collegio Raffaello una Piazza nella Piazza, luogo di sosta per i turisti e di incontro per gli Urbinati, per tutti vetrina delle eccellenze artigianali e gastronomiche .
La Provincia di Pesaro e Urbino ha indetto una selezione pubblica, per titoli e colloquio attitudinale, per la ricerca di un praticante avvocato da ammettere allo svolgimento del tirocinio professionale in forma continuativa (legge 247 del 2012, art. 41 comma 5) presso il proprio Ufficio legale a Pesaro.
Queste le offerte di lavoro rese note dai Centri per l'Impiego della Provincia di Pesaro-Urbino. Il Centro di Urbino si trova in via SS Annunziata 51 (tel. 0722/373180), aperto al pubblico lun-mer-ven ore 8.30/12.00, mar-gio ore 15.00/17.00. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Formazione e Lavoro.
Taglio europeo per la Summer School diretta da Francesca Bottacin, supportata da un Comitato scientifico internazionale che vede la partecipazione di docenti e studiosi, oltre che dell’Università d’Urbino, di varie Università ed Enti europei come l’Universitad de Girona, il Centre de la Méditerranée Moderne et Contemporaine dell’Université de Nice Sophia Antipolis, la Fondazione Cini di Venezia.
Giovedì 23 e venerdì 24 giugno 2016, nell’aula del Parnaso di Palazzo Veterani in Via Veterani, III edizione del Seminario Internazionale dei Dottorandi, sul tema “Editare, Commentare, Interpretare: approcci multiformi al testo letterario”, nella versione tedesca: “Edieren, kommentieren, interpretieren: die vielfältigen Zugänge zu literarischen Texten”, così com’era stato concepito in occasione della I edizione del Seminario, che si era svolta a Urbino oramai tre anni fa, nel 2014, e coinvolgeva i Dottorandi di Urbino e di Eichstätt.