Queste le offerte di lavoro rese note dai Centri per l'Impiego della Provincia di Pesaro-Urbino. Il Centro di Urbino si trova in via SS Annunziata 51 (tel. 0722/373180), aperto al pubblico lun-mer-ven ore 8.30/12.00, mar-gio ore 15.00/17.00. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Formazione e Lavoro.
I giorni scorsi, la nuova giunta comunale di Fermignano insieme al Prof. Jonathan Pierini, che oltre ad essere un giovane fermignanese doc, è un ricercatore e professore aggregato presso la Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano, Docente presso l’ISIA e l’Accademia di Belle Arti di Urbino si occupa di progettazione grafica e strategie di comunicazione con particolare interesse alla comunicazione nello spazio pubblico e per il territorio, hanno iniziato a sviluppare un nuovo progetto di comunicazione per il nostro comune.
Sarà un grande momento di festa per Acqualagna, giovedì 15 settembre, quando il sindaco Andrea Pierotti taglierà il nastro alla nuova Scuola dell’Infanzia del Capoluogo, nel giorno dell’avvio del nuovo anno scolastico. La cerimonia inaugurale è prevista alle ore 10 nel Polo Scolastico Enrico Mattei in via Kennedy e fino alle 18.30 sarà possibile visitare gli ambienti interni.
Quale città hai visitato durante la gita scolastica? Durante l'estate, sicuramente ti sarà capitato di incontrare uno dei tanti beni culturali che il nostro Paese possiede. Per questo ti chiediamo - e a chiederlo sono i direttori del Festival Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini - di raccontarci l'Italia attraverso articoli, foto o video che ritraggano uno dei beni culturali italiani che ti ha particolarmente colpito.
Due anni fa un grottesco appello, volto ad ostacolare la mostra “Da Cimabue a Morandi”, da me concepita per Genus Bononiae in palazzo Fava a Bologna, tra varie e volgari insinuazioni, mi accusava dello spostamento, peraltro motivato da lavori nella Pinacoteca Nazionale, in un accordo, benedetto dal ministro Franceschini, tra il direttore Luigi Ficacci e il presidente della Accademia di Belle Arti, Fabio Roversi Monaco della Pala di Santa Cecilia di Raffaello, dalla Pinacoteca (poco frequentata) al Palazzo: una distanza di circa 600 metri, e in una sede prestigiosa.
da Vittorio Sgarbi
Sarà un evento all’insegna della solidarietà la Festa del Formaggio di Fiordipiano (Montemaggiore al Metauro, PU - 10-11 settembre), la manifestazione dedicata alla tradizione lattiero casearia marchigiana che darà il via ai festeggiamenti per i vent’anni dalla certificazione DOP della Casciotta d’Urbino.
dagli Organizzatori
Torna questo fine settimana a Fermignano il Gran Premio del Biciclo Ottocentesco. Questa manifestazione che non trova eguali in alcun paese del mondo, nacque e prese consistenza nell'ambito della Pro Loco fermignanese nel 1966, con l'allora Presidente Pompeo Carotti. Inizialmente il Gran Premio venne disputato con gran successo, ma con il passare degli anni l’evento perse d’importanza.
Domenica 11 settembre penultimo appuntamento della VII edizione della “Land Art al Furlo”, in corso nel parco della “Casa degli Artisti” di S.Anna del Furlo sul tema “Totem: scritture verticali”, un originale percorso attraverso 34 totem realizzati da artisti italiani e stranieri.
L’Università di Urbino Carlo Bo ha dato il patrocinio a un ciclo di 4 incontri sulla Costituzione, organizzato dall’Istituto di Storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino e dalla Biblioteca Bobbato di Pesaro. “Costituiamoci. Lo ‘spirito costituente nell’Italia del tempo presente” è il titolo scelto per le quattro conferenze che vedono come relatori docenti di Urbino e di altre atenei e che si terranno, aperti al pubblico, nella Sala del Consiglio comunale di Pesaro, in Piazza del Popolo.
Il 6 e 7 settembre è presente a Urbino una troupe della emettente russa TV Kultura che realizzerà un documentario dedicato alla città natale di Raffaello, in concomitanza con la mostra “Raffaello e la poesia del volto”, la quale sarà inaugurata il 12 settembre a Mosca e proseguirà fino all’11 dicembre 2016.
Queste le offerte di lavoro rese note dai Centri per l'Impiego della Provincia di Pesaro-Urbino. Il Centro di Urbino si trova in via SS Annunziata 51 (tel. 0722/373180), aperto al pubblico lun-mer-ven ore 8.30/12.00, mar-gio ore 15.00/17.00. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Formazione e Lavoro.
I collegi universitari di Urbino, realizzati fra il 1962 ed il 1983 da Giancarlo De Carlo e considerati dagli studiosi di tutto il mondo una delle architetture più significative del secondo dopoguerra, sono uno dei 14 casi ammessi a finanziamento dalla Getty Foundation nell'ambito del bando Keeping It Modern 2015, che sostiene lo sviluppo di metodologie esemplari per la conservazione degli edifici del XX secolo.