Tanti appuntamenti, sabato 24 e domenica 25 settembre per la VI edizione di “Vivi Furlo – Così per sport… con il cuore in Gola: attività sportive e ludiche alla portata di tutti”, promosso da Provincia di Pesaro e Urbino e Riserva naturale statale “Gola del Furlo” (di cui è ente gestore) in collaborazione con Coni, amministrazioni locali, enti privati, associazioni sportive, di volontariato e di promozione sociale.
Gli uffici della sede centrale della Camera di Commercio di Pesaro Urbino ampliano gli orari di apertura di tutti i servizi di sportello con particolare riferimento al rilascio dei dispositivi di firma digitale e per introdurre, per conto del Governo, il nuovo servizio di rilascio dello SPID (l’identità digitale del cittadino).
La Provincia di Pesaro e Urbino sta avviando interventi di straordinaria manutenzione e ripristino di alcuni tratti di strade danneggiate dalle eccezionali nevicate del 2012, dopo lo svincolo dello stanziamento di 280mila euro da parte della Regione Marche legato proprio all’emergenza maltempo di quell’anno.
Uno dei problemi più diffusi della terza età, e non solo, è senza dubbio la diminuita capacità uditiva. Un handicap che sta aumentando e che riguarda fasce di popolazione sempre più giovani in seguito ai danni provocati dall’impatto con cuffie ad alto volume; impianto audio superpotenti, casse delle discoteche.
Nasce a Urbino il primo Centro Teatrale Universitario delle Marche, intitolato alla memoria del prof. Cesare Questa, recentemente scomparso. Si tratta del primo centro, in Italia, che coniuga la traduzione interculturale di un testo teatrale antico alla sua messa in scena, in una prospettiva di ricerca, formazione, produzione e divulgazione rivolta direttamente agli studenti.
Acqualagna presenta la 51^ Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato al Salone del Gusto di Torino
Al via, da oggi, il Road Show sulle principali piazze nazionali per presentare la 51° Fiera Nazionale del Tartufo Bianco in programma il 30 e 31 ottobre, 1, 5, 6, 12, 13 novembre. Prima tappa (23 settembre) al Salone del Gusto, il più importante evento internazionale dedicato alla cultura del cibo firmato Slow Food.
Venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 settembre torna “Vivi Furlo – Così per sport… con il cuore in Gola: attività sportive e ludiche alla portata di tutti”, l’appuntamento più atteso da scolaresche, associazioni sportive, centri diurni del territorio, turisti e famiglie tra quelli promossi all’interno della Riserva naturale statale “Gola del Furlo”.
Il Comitato a Difesa dei Diritti organizza per Venerdì 30 Settembre p.v. a Fossombrone alle Ore 21:00 presso la Grotta di Sant'Agostino un incontro pubblico dal titolo "R.E.M.S. FOSSOMBRONE:SIAMO CERTI CHE SIA TUTTO REGOLARE? Il rispetto delle norme e le azioni da intraprendere".
Scatta domenica 25 la stagione del pregiato Tuber Magnatum Pico meglio conosciuto come Tartufo Bianco Pregiato, l’oro della tavola e del territorio. Il mercato del prezioso tubero e la 51^ edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco ( 30 e 31 ottobre, 1, 5, 6, 12, 13 novembre 2016) sembrano promettere molto bene.
Da una vivace collaborazione tra il Comune di Urbino e la Croce Rossa Italiana - Comitato di Urbino, nasce “Urbino Sport Festival”, un Open Day dedicato alla promozione dell’attività effettuata dalle Associazioni Sportive Dilettantistiche che operano nella nostra città. L’appuntamento è fissato per domenica 25 settembre, a partire dalle ore 15.00, nel centro storico.
Il coordinamento Lega Nord Montefeltro comunica che sabato 24 settembre, dalle ore 10 alle ore 13, formerà un presidio statico di solidarietà a Borgopace (PU), per dire stop alla invasione e a sostegno del Sindaco e dei cittadini che hanno vivamente protestato per quella che è una vera e propria invasione, dato il numero dei sedicenti profughi ivi inviati dalla Prefettura, in rapporto agli abitanti: 60 o 70 (come parrebbe da voci) su una popolazione di 600 persone, in gran parte anziane.
da Lega Marche
Il Direttore Generale della Confcommercio di Pesaro e Urbino , Amerigo Varotti , si è incontrato presso la Sede di Pesaro con i rappresentanti della Associazione Ferrovia Valle del Metauro che è stata costituita per rivitalizzare e ripristinare la linea ferroviaria Fano-Urbino.
La Galleria Nazionale delle Marche anche quest’anno aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee.
Queste le offerte di lavoro rese note dai Centri per l'Impiego della Provincia di Pesaro-Urbino. Il Centro di Urbino si trova in via SS Annunziata 51 (tel. 0722/373180), aperto al pubblico lun-mer-ven ore 8.30/12.00, mar-gio ore 15.00/17.00. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Formazione e Lavoro.
Il Corso di Laurea in Informatica Applicata dell’Università di Urbino rende aperto e gratuito il corso di Architettura degli Elaboratori tenuto dal Professor Alessandro Bogliolo, un corso annuale fondamentale da 12 CFU. Tutti potranno seguire le lezioni online in diretta e lavorare insieme agli studenti in aula.
I carabinieri della Compagnia di Urbino, su delega della Procura, hanno tratto in arresto un cittadino macedone, cuoco di 29 anni e residente ad Urbino, con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di circa 22 grammi di cocaina insieme ad un consistente quantitativo di denaro contante pari a circa cinquemila euro.
Peter Aufreiter, direttore della Galleria nazionale delle Marche nel Palazzo Ducale di Urbino, risponde alla polemica innescata da Vittorio Sgarbi, assessore alla Rivoluzione e alla Cultura del Comune di Urbino. ''Una mostra? Non c'è nessuna mostra o progetto su Mantova e Urbino: bellezze artistiche e territori da scoprire".
Vittorio Sgarbi, assessore alla Rivoluzione e alla Cultura del Comune di Urbino si scaglia contro Peter Aufreiter, direttore della Galleria Nazionale delle Marche nel Palazzo Ducale di Urbino, che nei giorni scorsi ha annunciato la presentazione del progetto ''Mantova e Urbino: bellezze artistiche e territori da scoprire''.
"La Lauda di Francesco" abbandona le vesti dell'opera medievale e si fa musical. Dopo il grande successo europeo dello spettacolo, portato in scena dal 2000 da Angelo Branduardi, la "Lauda" torna sui palcoscenici più prestigiosi nella versione più "fresca" del musical, con tre fra i migliori attori-cantanti italiani del genere e un corpo di ballo rinnovato.
Oggi pomeriggio, sabato 17 settembre, il Gran Preamio Nuvolari passerà anche da Urbino. Le prime vetture sono attese nel centro storico dalle ore 17.30. Il percorso sarà: via Matteotti, Salvalai, Piazza Rinascimento, via Puccinotti, via Veneto, Piazza della Repubblica e uscita da via Battisti.
Il Direttore della Galleria Nazionale (Palazzo Ducale di Urbino) e del Polo museale delle Marche, Peter Aufreiter, e il Direttore del Complesso Museale di Palazzo Ducale di Mantova, Peter Assmann, lunedì 19 settembre 2016 alle ore 18:30, presenteranno, presso l’Ambasciata d’Italia a Vienna, il progetto “Mantova e Urbino bellezze artistiche e territori da scoprire”.
I costi del Parcheggio-Centro Commerciale di S.Lucia costituiscono ormai un incubo per i nostri amministratori. L’ex presidente dell’Ami Servizi, Ugolini, presentando il bilancio del 2015, rilevava un incasso di 83000 € a fronte di una previsione di 387.000. A fronte di questi mancati introiti si stagliava l’ombra minacciosa della rata del 2017 del mutuo di 765000 €. contratto con Banca Marche.