A monsignor Georg Gänswein il Sigillo d’Ateneo dell'Università di Urbino

2' di lettura 04/02/2016 - Una delegazione dell’Accademia dei Marchigiani dell’Anno in Italia e nel Mondo guidata dal Presidente Mario Civerchia martedì 2 febbraio è stata ricevuta da Mons. Georg Gänswein, Prefetto della Casa Pontificia dal 7 dicembre 2012 nonché arcivescovo di Urbisaglia, antica sede episcopale delle Marche e segretario di Papa Francesco e del Papa emerito Benedetto XVI che lo onorò anche del titolo di Prelato d’onore di Sua Santità.

Presenti Marcello Bedeschi membro e decano del Pontificio consiglio per i laici e Presidente della Fondazione Giovanni Paolo II per la gioventù, Giuseppe Natale Frega, Giorgio Sartini, Oliviero Gorrieri, Paolo Pistola, Diego Bravi e Simone Domenico Aspriello.

In collegamento telefonico anche il “Marchigiano dell’Anno”del 2012, cardinale Edoardo Menichelli, arcivescovo di Ancona-Osimo e presidente della Conferenza episcopale delle Marche.

Alla presenza di Tiziano Consoli e Giuseppe Melardoni rispettivamente Sindaci di Poggio San Marcello e di Genga Mons. Georg Gänswein ha confermato al Presidente dell’Accademia la propria disponibilità a partecipare il 7 maggio alla visita guidata alle Grotte di Frasassi e l’8 maggio a celebrare la ricorrenza per la Solennità dei 408 anni della Statua Lignea della Madonna del Santissimo Soccorso.

Inoltre è stata consegnata lettera del Magnifico Rettore di Urbino Vilberto Stocchi, nonché vicepresidente dell’Accademia, di invito a ritirare il prestigioso riconoscimento conferitogli in occasione dei 510 anni della nascita dell’Ateneo dell’Università degli Studi di Urbino. Onorificenza già consegnata in precedenza al premio nobel della fisica Carlo Rubbia, al cancelliere tedesco Gerhard Schröder, al Presidente della Comunità Europea Martin Shulz ed al premio nobel per la pace Tawakkal Karman. In occasione del ritiro di tale premio, Mons. Georg Gänswein terrà una lectio magistralis a tutti gli studenti dell’ateneo urbinate.

L’Accademia, oltre a promuovere a tutti i livelli istituzionali i valori marchigiani, contribuisce con la sua opera alla diffusione della cultura e del patrimonio delle Marche nel mondo. Mons Georg ha riconosciuto alle Marche (culla della Santa Casa di Loreto), dove recentemente ha ritirato il Premio Internazionale Porto Novo Marchigiano dell’Anno 2015, i valori e la bellezza di una terra e di un popolo straordinari.


   

dagli Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-02-2016 alle 22:42 sul giornale del 05 febbraio 2016 - 609 letture

In questo articolo si parla di attualità, università di urbino, sigillo di ateneo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/atjL





logoEV
logoEV