Al via i corsi di Alta Formazione manageriale per Dirigenti Sanitari

Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" - Logo 3' di lettura 01/03/2016 - Venerdì 4 marzo 2016, alle ore 9,00, nell'Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza, in via Matteotti, n. 1, ad Urbino, alla presenza delle Autorità accademiche, prenderà avvio la seconda edizione dei Corsi di alta formazione manageriale per i dirigenti sanitari che l'Ateneo urbinate ha istituito in virtù della convenzione sottoscritta il 23 luglio 2014 tra la Regione Marche e le quattro Università marchigiane per la realizzazione della Scuola di formazione manageriale di cui agli artt. 15, 16-quinquies, del d.lgs. n 502/1992, e all’art. 7 del d.P.R. n. 484/1997 ed ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 10 luglio 2003.

Secondo quanto previsto dalla legge e dagli accordi interistituzionali in materia, i Corsi sono finalizzati a fornire la specifica formazione di tipo manageriale necessaria per poter adeguatamente ricoprire le varie posizioni di vertice nelle strutture sanitarie pubbliche, sempre più caratterizzate da responsabilità strategiche e gestionali.

I Corsi, istituiti amministrativamente presso il Dipartimento di Giurisprudenza (DiGiur) con la collaborazione del Dipartimento di Economia Società Politica (DESP) e del Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Culture, Lingue, Letterature, Arti, Media (DISCUI), consistono in:

- un Master Universitario di secondo livello inManagement delle organizzazioni sanitarie nell'era digitale”, valido per l’acquisizione del certificato di formazione manageriale di 3° livello per i direttori generali delle strutture sanitarie (350 ore di didattica frontale e 60 CFU);

- un "Corso di alta formazione manageriale per la direzione sanitaria, amministrativa e delle professioni sanitarie nell'era digitale”, valido per l'acquisizione del certificato di formazione manageriale di 2° livello per i direttori sanitari, amministrativi e dirigenti delle professioni sanitarie (214 ore di didattica frontale e 24 CFU);

- un "Corso di alta formazione manageriale per i dirigenti di struttura complessa nella sanità digitale”, valido per l'acquisizione del certificato di formazione manageriale di 1° livello per i dirigenti di struttura complessa (144 ore di didattica frontale e 12 CFU).

Tutti i corsi si articolano in 4 aree tematiche: 1) Organizzazione e gestione dei servizi sanitari; 2) Indicatori di qualità dei servizi - sanità pubblica; 3) Gestione delle risorse umane; 4) Criteri di finanziamento ed elementi di bilancio e controllo. Ogni area tematica è suddivisa in moduli, relativi a differenti settori scientifico-disciplinari, al termine dei quali è prevista una verifica delle competenze maturate.

La metodologia didattica è di tipo prevalentemente attivo: le lezioni tradizionali (lezioni frontali) sono affiancate da strumenti quali analisi e discussione di casi didattici, incident, role playing, simulazioni e griglie di analisi, finalizzati a favorire, tramite la discussione in piccoli gruppi di lavoro, l’apprendimento dei contenuti oggetto del corso. Le discussioni guidate, gli incident e, più in generale, tutti gli strumenti didattici sono focalizzati specificamente sulle tematiche inerenti alla gestione dell’ambito socio-sanitario.

Le lezioni si terranno nelle giornate di venerdì ad Urbino, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, a Fano presso la sede dell'Area Vasta 1 dell'ASUR Marche ed a Pesaro presso la sede dell'Azienda Ospedali Riuniti Marche Nord. Contemperando le esigenze didattiche con le attività istituzionali dei partecipanti ai Corsi, la diffusione nel territorio provinciale delle sedi dell'attività formativa conferma la stretta sinergia con cui l'Ateneo urbinate e le Direzioni generali dell'Area Vasta 1 dell'ASUR Marche e dell'Azienda Ospedali Riuniti Marche Nord hanno fin dall'inizio collaborato all'organizzazione di questa importante iniziativa formativa.






Questo è un articolo pubblicato il 01-03-2016 alle 21:42 sul giornale del 02 marzo 2016 - 936 letture

In questo articolo si parla di lavoro, università di urbino, Università degli studi di Urbino "Carlo Bo", corso di alta formazione, master di secondo livello

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aukK





logoEV
logoEV