Vittorio Sgarbi inaugurerà sabato le attività del 2016 della Casa della Poesia

2' di lettura 02/03/2016 - Sabato 5 marzo alle ore 12.00, nella Sala Convegni del Palazzo Ducale, Vittorio Sgarbi inaugurerà congiuntamente l’esposizione di Gianfranco Ferroni (ospitata nelle sale del Castellare), e le mostre allestite alla Casa della Poesia con le quali si apre l’anno delle attività della medesima.

Il tema della rassegna di incontri e mostre proposte dal curatore (Luca Cesari) è quello della Testimonianza alla poesia, ossia della difesa della sua esistenza pubblica in un tempo che tende a eliminarne progressivamente l’udienza, anche negli spazi deputati al suo sostegno (l’editoria, il giornalismo letterario).

Sotto questo titolo generale si presentano due mostre abbinate nelle sale della Casa della Poesia. L’una consiste in un omaggio a Ungaretti, frutto della collaborazione varata con la Fondazione Carlo e Marise Bo, intitolata,Ungaretti a Urbino (foto, testimonianze, documenti sonori). L’altra, costituita da un’ampia rassegna di ritratti (foto e disegni) di poeti (prevalentemente dalla seconda metà del Novecento ai nostri tempi) di Guglielmina Otter, intitolata,Testimonianza alla poesia – Fotografie, disegni, sembianze delineate di Gugliemina Otter. Si presentano le opere di un’artista, la cui vicenda pubblica è diventata palese dagli anni ‘90 a oggi, con una serie di tappe espositive e editoriali in cui è presentato lo straordinario, unico, archivio di volti e di presenze della poesia italiana, nato da una inesausta intimità con il linguaggio della poesia e con la vicenda esistenziale dei poeti. Amica di Giovanna Bemporad, Amelia Rosselli, Maria Luisa Spaziani e di molte altre personalità, conosciute e lungamente frequentate, la Otter porta a Urbino anche i propri Archivi Letterari (carte di Pasolini, Sbarbaro, Bemporad, Penna, ecc.) che decide di donare al costituendo “Piccolo Archivio della Casa della Poesia”.

Nell’ambito della mostra, lo speciale omaggio del “Cortile dei poeti trascurati”, quest’anno va a Giovanna Bemporad (sarà presente il nipote della grande poetessa e traduttrice Pierpaolo Pascali, dirigente AGIS). La rassegna della Casa della Poesia proseguirà con nuove mostre dedicate a Testori, Giancarlo Vitali, Tullio Pericoli, ecc., e rassegne d’incontri cui prenderanno parte tra i vari, Valerio Magrelli, Franco Marcoaldi, Antonio Prete. Una sezione particolare degli stessi sarà intitolata agli “Umanesimi di Urbino” con due appuntamenti speciali dedicati a Francesco Arcangeli e Rosario Assunto.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-03-2016 alle 19:43 sul giornale del 03 marzo 2016 - 1292 letture

In questo articolo si parla di cultura, urbino, comune di urbino, vittorio sgarbi, casa della poesia, inaugurazione attività

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aunH





logoEV
logoEV