Il bosco delle Cesane infestato dalla Processionaria

Vivere a 4 Zampe, bruchi di processionaria 1' di lettura 08/03/2016 - Una massiccia infestazione di Processionaria del Pino "Thaumatopoea pityocampa" sta colpendo la Foresta demaniale delle Cesane, divisa fra i comuni di Fossombrone, Urbino e Isola del Piano.

La processionaria del pino deve il suo nome alla caratteristica di muoversi sul terreno in fila, formando una sorta di "processione".

È un insetto tra i più distruttivi, può privare completamente gli alberi delle loro foglie. Le sue larve infatti, nel periodo che va dalla fine di agosto (la schiusa delle uova) ad aprile (mese in cui solitamente si interrano), si nutrono della chioma degli alberi colpiti.

Oltre ai danni creati alle piante, le larve di tale insetto sono pericolose anche per l'uomo e diversi animali, durante lo stadio larvale infatti la processionaria presenta una peluria che risulta particolarmente urticante, occorre quindi evitare il contatto con tali larve e, nel caso questo dovesse verificarsi ugualmente, lavare abbondantemente le parti interessate ed eventualmente rivolgersi anche ad un medico. La stessa attenzione va prestata anche per i cani, qualora dovessero entare in contatto con le larve vanno portati immediatamente dal veterinario, specialmente se l'irritazione è nella zona della bocca.

Il Corpo Forestale dello Stato e il Servizio Ambiente dell'Unione Comuni Montani hanno già segnalato il caso agli uffici competenti.






Questo è un articolo pubblicato il 08-03-2016 alle 18:28 sul giornale del 09 marzo 2016 - 1029 letture

In questo articolo si parla di cronaca, urbino, fossombrone, isola del piano, processionaria, cesane, articolo, antonio mancino, bosco delle cesane, larve

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/auB9





logoEV
logoEV