Cagli: Ultimi due appuntamenti per PSIC Festival

Cagli: Al via il Festival PSIC, rock  progressivo, musica psichedelica e sperimentazioni sonore 3' di lettura 16/03/2016 - PSIC Festival è la nuova creatura musicale firmata da Nino Finauri e Paolo Frigerio, con l'esperienza di 20 anni di programmazione e direzione artistica di Ville e Castella.

I due ideatori del festival tengono a sottolineare che "La nostra profonda passione per il rock progressivo e sperimentale si è espressa con un cartellone diversificato e stimolante che onora l'acronimo che abbiamo trovato per battezzare questo evento: PSIC ovvero Percorsi Sonori Indipendenti Contemporanei. Dopo i primi due apprezzati appuntamenti con il duo Paolo Spaccamonti - Julia Kent e la band veneta Glincolti, giovanissimi e pieni di energie musicali, siamo pronti a passara alla seconda parte di programmazione altrettanto varia e stimolante".

Giovedì 17 Marzo, ore 21.30 il palco si trasforma in spazio alchemico per Lili Refrain, performer e chitarrista romana. La sorprendente padronanza tecnico-espressiva nell’uso dei loop le permetton, solo con voce e chitarra, di creare potenti paesaggi sonori che mescolano l'ambient minimalista alla psichedelia blues, il metal all’opera lirica. Un concerto-performance che trasporterà il pubblico in una dimensione sonora piena di stimoli ed emozioni.

Venerdì 18 Marzo, ore 21.30, ultimo concerto con La fabbrica dell’assoluto, una giovane band di Roma composta da musicisti con percorsi musicali diversi ma determinati a lasciare il segno nella scena rock progressive contemporanea. Nel concerto di Cagli il gruppo presenta il primo concept album recentemente pubblicato "1984-L'ultimo uomo d'Europa". Il disco è quasi una rock opera con due lunghe mini suite suonate anche con strumentazioni vintage con solide radici nel rock progressive ed audaci sconfinamenti in territori più legati alla psichedelia.

Nel foyer del teatro è allestita una mostra di opere d’arte e maschere realizzate da Gianmarco Bordi e FaMaschere, oggetti misteriosi e fantastici che, in parte, utilizzano in maniera sorprendente materiali di riciclo. Le stesse maschere sono utilizzate nelle visionarie creazioni fotografiche di Tito Gargamelli, proiettate in sala prima dell’inizio dei concerti, accompagnate dalle colonne sonore di musicisti ricercatori di sonorità, quali Angelo Secondini, Alex Savelli e il trio Radical Improvvisation di Binotti, Bianchi e Esposito.

Concludono Finauri e Frigerio "PSIC Festival è un evento che coinvolge un pubblico di tutte le età, composto sia da musicisti che da estimatori dei generi musicali che abbiamo programmato. Abbiamo voluto proporre un nuovo momento di incontro e scambio. Riteniamo anche che per il pubblico giovanile sarà l'occasione di ascoltare buona musica, diversa rispetto agli stili più in voga in questo momento, in uno spazio di insolito di grande qualità artistica e sonora come può esserlo un teatro storico."

Biglietti
Posto unico 10,00 € - Prevendite www.liveticket.it
Botteghino teatro 0721 781341 - 329 1663410
Ville e Castella - www.villecastella.it - Facebook Ville e Castella
Teatro Comunale di Cagli - www.teatrodicagli.it - Facebook Teatro di Cagli Istituzione






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-03-2016 alle 21:06 sul giornale del 17 marzo 2016 - 548 letture

In questo articolo si parla di musica, cagli, spettacoli, Teatro Comunale di Cagli, festival psic

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/auUU





logoEV
logoEV