Il 23 marzo presentazione del libro “La realtà e lo sguardo. Storia del Fotogiornalismo in Italia”

"Le milioni di immagini che popolano ormai il nostro mondo ci aiutano ancora a vedere e capire la realtà che ci circonda, o invece la nascondono come uno schermo, calandoci in un gigantesco “Truman Show”?". Il libro ricostruisce oltre cento anni di storia del fotogiornalismo italiano, interrogandosi in merito alle funzioni attribuite nel secolo scorso alla fotografia d’informazione, soffermandosi sulle caratteristiche e i limiti che ne hanno segnato l’evoluzione nel nostro paese. I due autori analizzano le scelte culturali e politiche del nostro fotogiornalismo, seguendo la storia delle testate e quella dei fotoreporter. Il volume esamina i generi e gli stili, il rapporto fra la fotografia e la sua messa in pagina, le diverse scritture fotografiche che i fotoreporter hanno scelto per raccontare la realtà. Il testo affronta l’intreccio fra le trasformazioni del paese e quelle della stampa, i cambiamenti del linguaggio del fotogiornalismo in rapporto alle mutate richieste della società.
Quella di Lucas e Agliani è un’indagine sulle molteplici possibilità di comunicare e informare attraverso la fotografia che restituisce un importante e trascurato aspetto della storia del nostro paese. Il loro è un libro che ci spinge a riflettere su prospettive, funzioni, forme di un fotogiornalismo consapevole e responsabile nel nuovo millennio.
Uliano Lucas è fra i maggiori fotoreporter italiani, autore di importanti progetti di ricerca e di studio sul sistema dell’informazione. E’ autore di diversi libri di fotografia, L’informazione negata (1981), Storia fotografica del lavoro in Italia (1982), Film: la storia, le immagini (1994), Fotoreporter italiani nell’ex Jugoslavia (1996); ideatore e curatore della collana «Il fatto, la foto» della casa editrice Idea Editions. Come fotoreporter, dagli anni sessanta ha documentato a Milano e Torino i mutamenti sociali, così come la stagione dei movimenti, le lotte studentesche e operaie. Collaborando come free lance con numerosi giornali, sia nazionali sia esteri, ha raccontato e seguito negli anni la riforma psichiatria, l’immigrazione e la decolonizzazione dei paesi africani, le trasformazioni del territorio e la riconversione industriale.
Tatiana Agliani, studiosa di comunicazione visiva, si è formata all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha conseguito un dottorato di ricerca in Civiltà dell’India e dell’Asia orientale. Autrice di saggi e curatrice di volumi sulla fotografia e la storia del fotogiornalismo, tra cui La famiglia italiana nei rotocalchi in L’Italia del Novecento. Le fotografie e la storia (2006), L’arte della vita è di scena al Jamaica, in Jamaica. Arte e vita nel cuore di Brera (2102).
Lucas e Agliani hanno lavorato insieme a diverse pubblicazioni, tra cui Storia d’Italia. L’immagine fotografica 1945-2000 (22004), Il fotogiornalismo in Italia. Linee di tendenza e percorsi 1945-2005 (2005), ’68. Un anno di confine (2008).

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-03-2016 alle 20:33 sul giornale del 19 marzo 2016 - 1017 letture
In questo articolo si parla di cultura, urbino, comune di urbino, presentazione libro, La realtà e lo sguardo. Storia del Fotogiornalismo in Italia, tatiana agliani, uliano lucas
L'indirizzo breve
https://vivere.me/au1E
Commenti

- L'ex Morselli di Pesaro nel nome di Daniele Tagliolini
- Nuova pavimentazione per il percorso pedonale da viale Comandino a viale Di Vittorio
- Congresso provinciale della Lega, Enrico Rossi eletto segretario
- Kevin Clark sarà Academic Ambassador dell'Università di Urbino
- Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, Saltamartini: "Nella nostra regione ci sono risorse e progetti"