Onde gravitazionali, Breakthrough Prize al gruppo Virgo di Urbino

Il premio ordinario di 3 milioni di dollari è un premio internazionale assegnato annualmente alle ricerche migliori nel campo: il premio speciale è un premio eccezionale (dello stesso importo) riservato a quelle scoperte che rivoluzionano il mondo della Fisica. Prima di oggi esso era stato assegnato solo due volte: a Steven Hawking per la sua scoperta della "radiazione di Hawking" legata ai buchi neri previsti dalla Relatività Generale e alle collaborazioni internazionali ATLAS e CMS per la scoperta del bosone di Higgs.
Il premio odierno è stato diviso in due parti: la prima parte di un milione di dollari ai tre padri delle antenne gravitazionali interferometriche (Ron Drever e Kip Thorne, di CalTech; Rainer Weiss dell'MIT; tutti già da tempo professori emeriti nelle proprie Università ); la seconda parte di 2 milioni di dollari a tutti i ricercatori che hanno collaborato a questo studio pluridecennale e al suo successo. Tra questi vi è il gruppo Virgo dell'Università di Urbino che, grazie al supporto dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ha sin dall'inizio giocato un importante ruolo in questa avventura scientifica. È certamente giusto il riconoscimento esplicito a chi, molti anni fa, ha messo in gioco tutto il suo avvenire scientifico per questo sogno, così come è giusto il riconoscimento per chi, raccogliendo il testimone, ha portato a termine un'impresa così esaltante e difficile. L'Italia ha i suoi meriti in questo successo: speriamo che una politica della ricerca lungimirante, partendo da questi risultati di cui può giustamente rallegrarsi, si ricordi di offrire ai suoi giovani la possibilità di spendere qui i propri talenti; troppo spesso, nonostante queste dimostrazioni di eccellenza, i nostri giovani devono andare all'estero per poter proseguire il loro cammino di studio e di scienza. Oltre all'umana comprensibile delusione, più pragmaticamente subiamo un immenso danno economico: seminiamo e investiamo a nostre spese, ma all'epoca del raccolto regaliamo i frutti alla concorrenza.
Elenchiamo il gruppo Virgo di Urbino, che verrà onorato del premio:
oltre a Flavio Vetrano, fondatore del gruppo, i Fisici Andrea Viceré, Filippo Martelli, Gianluca Maria Guidi, Francesco Piergiovanni, Jan Harms; gli Astronomi Marica Branchesi, Giulia Stratta, Giuseppe Greco; l'Ingegner Matteo Montani; il neo dottorato Lorenzo Cerboni Baiardi.
Foto: © ilDucato

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-05-2016 alle 22:30 sul giornale del 06 maggio 2016 - 1054 letture
In questo articolo si parla di attualità, urbino, università di urbino, onde gravitazionali, gruppo virgo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/awB6
Commenti

- L'ex Morselli di Pesaro nel nome di Daniele Tagliolini
- Nuova pavimentazione per il percorso pedonale da viale Comandino a viale Di Vittorio
- Congresso provinciale della Lega, Enrico Rossi eletto segretario
- Kevin Clark sarà Academic Ambassador dell'Università di Urbino
- Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, Saltamartini: "Nella nostra regione ci sono risorse e progetti"